Articoli economia
Opinioni su sviluppo economico in Italia
Opinioni su sviluppo economico in Italia Problemi applicativi di raccolta dei dati su sviluppo eco tra 1861e1925:unità di analisi e statistike disponibili(istat nasce da un incontro del duce cn un demografo),i dati italiani ad esempio raccolti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Viaggi e turismo tra Medioevo e Rinascimento
Viaggi e turismo tra Medioevo e Rinascimento Nel Medioevo il turismo subisce un’ulteriore evoluzione con l’affermazione di nuovi itinerari turistici e di forme di ospitalità diverse rispetto ai modelli antichi. A partire dall’XI secolo, a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONTABILITA GENERALE - IL METODO DI REGISTRAZIONE
LA CONTABILITA GENERALE OGGETTO IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO · DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO · CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO COMMERCIALE - L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE
INTRODUZIONE IL DIRITTO COMMERCIALE Concetto: è quella parte del diritto privato che regola i rapporti fra i privati che esercitano attività d’impresa. LE FONTI Prima del 1942: · codice commerciale ( dir. dei com[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mercati finanziari
Mercati finanziari: Mercati nei quali vengono scambiate le attività finanziarie, le cui comprendono: ü Obbligazioni, ossia titoli emessi da società o dallo stato, che rappresentano un prestito o una promessa di rimb[ Leggere ]..Dati |  |  |
La tutela delle situazioni giuridiche
La tutela delle situazioni giuridiche Tutela dei diritti: certezza delle situazioni giuridiche (pubblicità, prescrizione, decadenza) &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA ECONOMICA E SVILUPPO
CAPITOLO PRIMO.INTRODUZIONE : STORIA ECONOMICA E SVILUPPO. Lo sviluppo economico ineguale ha provocato nella storia colpi DI stato e rivoluzioni. Ancora, persone sono morte per la fame, eppure paesi come gli US, prima, altri pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’agricoltura, l’allevamento, gli attrezzi agricoli, i carri, le mole granarie e i mulini ad acqua nella Sardegna medioevale
L’agricoltura, l’allevamento, gli attrezzi agricoli, i carri, le mole granarie e i mulini ad acqua nella Sardegna medioevale. 3. 1 L’agricoltura. La produzione agricola più importante, praticata su scala estensiva, fu la co[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA ECONOMICA - Concetti base da introdurre facendo Storia economica.
STORIA ECONOMICA Appunti presi alle lezioni Lezione del 6-10-03 Concetti base da introdurre facendo Storia economica. Scienza: dal latino “scio”, so, indica il sapere oggettivo, quello valido per tutti. Non ha legami c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CAMBIALE - La cambiale: funzione economica, nozione e tipologie
LA CAMBIALE La cambiale: funzione economica, nozione e tipologie: La cambiale è disciplinata dalla “legge cambiaria”, RD 1669/1933.. Tra tutti i titoli di credito la cambiale occupa una posizione di rilievo per la sua funzione economi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TESI NEOCLASSICA
LA TESI NEOCLASSICA CLASSICI = avevano lasciato irrisolto il problema tra valore d uso e valore di scambio. · Smith e Ricard[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PATTI PARASOCIALI - Art. 2341-bis
I PATTI PARASOCIALI Sono degli accordi di tipo contrattuale, estranei all’atto costitutivo e allo statuto della società, che intervengono tra alcuni soci e, in quanto tali, sono vincolanti sono nei rispettivi confronti. Hanno quindi un’eff[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUSIONE - Art. 2501 forme di fusione
È L’UNIONE TRA DUE O PiU’ SOCIETA’ IL RICORSO A TALE STRUMENTO TROVA LA PROPRIA RAGIONE GIUSTIFICATRICE DI REGOLA NEL RAGGIUNGIMENTO DI UNA MAGGIORE COMPETITIVITA’ SUL MERCATO. Art. 2501 forme di fusione “La fusione di più società pu[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa
L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa: L’attività dell’azienda “crea valore” attraverso la fondamentale esigenza di sviluppare l’attività produttiva in modo tale che il valore economico della produzione(da colloc[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROCEDURE CONCORSUALI - Le caratteristiche delle procedure concorsuali
PROCEDURE CONCORSUALI Introduzione La legge fondamentale in materia di procedure concorsuali è il R.D. n. 267 del 16 marzo 1942. Con essa sono state disciplinate le 4 procedure fondamentali del ns. ordinamento: Il Fa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oligopolio e politiche antitrust - Politica della concorrenza negli USA
Oligopolio e politiche antitrust Un ulteriore fattore che riduce la capacità di colludere delle imprese è il pericolo di finire nel mirino delle agenzie che tutelano la concorrenza (autorità antitrust). Uno dei principali obiett[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE - ASPETTO ECONOMICO E METODO DI STIMA
RELAZIONE A scopo di compravendita è richiesto il valore di mercato di un villino in zona periferica della città di Vicenza. Le indagini compiute hanno permesso di accertare quanto esposto: L alloggio di categoria catastale A7 è stat[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’insider trading - Il mercato finanziario e l’opa
L’insider trading L’insider trading è la negoziazione di strumenti finanziari da parte di chi è nelle condizioni di insider, ossia chi possiede informazioni privilegiate su chi emette gli strumenti finanziari negoziati o informazioni privil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo scioglimento della società
Lo scioglimento della società Prima della riforma del diritto societario, lo scioglimento della spa, della saa, della srl, era trattato nell’ambito di ciascun tipo societario. Attualmente la disciplina dello scioglimento e della liquida[ Leggere ]..Dati |  |  |
POSSIBILI DOMANDE TEORICHE RELATIVE ALLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL 5 FEBBRAIO 2010
POSSIBILI DOMANDE TEORICHE RELATIVE ALLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL 5 FEBBRAIO 2010 Che cos’è la mano invisibile del mercato? La teoria di una regolazione spontanea dello scambio proposta da Adam Smith si basa sul concetto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025