Articoli economia
STRATEGIE D’IMPRESA - La matrice di McKinsey -
STRATEGIE D’IMPRESA - La matrice di McKinsey - L’APPROCCIO STRATEGICO L’approccio strategico è orientato ad effettuare delle analisi di mercato affinché un’impresa sia in grado di valutare la sua posizione strategica all’interno del[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZIO
ESERCIZIO 1. Gli allievi di una classe hanno riportato i seguenti voti rispettivamente in matematica e in fisica: (7 ; 6 ) , ( 3;5), ( 6 ; 6) , ( 4; 6) , ( 5; 6) ( 7; 8) , ( 6;7 ) , ( 5;6) ,( 5; 7 ), ( 6; 6 ) , ( 2; 5 ) , ( 8 ; 8) , ([ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunti di Diritto commerciale Cap. I “I soggetti e le attività” (37-85, 177-180)
Riassunti di Diritto commerciale Cap. I “I soggetti e le attività” (37-85, 177-180) L’imprenditore. L’esercizio professionale di attività economica organizzata. L’art. 2082 definisce imprenditore “chi esercita professionalmente l’attivit[ Leggere ]..Dati |  |  |
EFFICACIA REALE DELLE POLITICHE ECONOMICHE ASPETTATIVE ADATTIVE - Politica fiscale espansiva
EFFICACIA REALE DELLE POLITICHE ECONOMICHE ASPETTATIVE ADATTIVE Lo scopo del presente paragrafo è quello di esaminare gli effetti delle politiche economiche, fiscali e monetarie, sulle variabili reali dell’economia di un paese, imp[ Leggere ]..Dati |  |  |
SUCCESSIONI - SUCCESSIONE LEGITTIMA, SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
SUCCESSIONI SUCCESSIONE LEGITTIMA Le norme della successione legittima trovano applicazione quando il teste manchi o non disponga dell’intero patrimonio ereditario. Successori legittimi.La successione dei parenti: Sono successori[ Leggere ]..Dati |  |  |
AGRICOLTURA E INTERVENTI PER IL SUO SVILUPPO - Natura giuridica delle attività agricole
AGRICOLTURA E INTERVENTI PER IL SUO SVILUPPO. Natura giuridica delle attività agricole. L’impresa agricola è stata introdotta nel 1942 nel nostro ordinamento. L’agricoltore non era sottoposto alla normativa speciale del Codice d[ Leggere ]..Dati |  |  |
ENTRATE PUBBLICHE - I.V.A. Imposta sul Valore Aggiunto
ENTRATE PUBBLICHE L’attività dello Stato consta di un complesso di iniziative volte a procurare i mezzi per soddisfare i bisogni che un individuo ha in quanto appartenente ad una collettività. Le entrate pubbliche servono a c[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’impresa - Complesso delle attività d’impresa - Classificazione delle imprese in base ai beni prodotti
L’impresa L’impresa nasce a valle di quelle che sono le esigenze umane. Essa è una forma di aggregazione atta al soddisfacimento dei bisogni delle persone, delle famiglie, e della società. Gli individui, infatti, hanno dei bisogni che concorron[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo schema dello stato patrimoniale
Lo schema dello stato patrimoniale - ATTIVO - Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
La popolazione oggi
La popolazione oggi Il nord del mondo verso una crescita negativa: Nel ‘900 c’è stato il crollo della mortalità, anche infantile Paesi con la più alta e la più bassa mortalità infantile (2000-2005) Paesi con la[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUMENDO, RIASSUMENDO
1) P= EP* legge del prezzo unico in termini assoluti e= EP*/ P = 1 legge prezzo unico in termini relativi e proporzionali: Pt – Pt-1 = circa Et – Et-1 + P*t – P*t-1 Pt-1 [ Leggere ]..Dati |  |  |
Bilancio d esercizio: contenuti, finalita e postulati
Il bilancio d’esercizio è il documento, redatto alla fine dell’anno di ciascun periodo amministrativo, con cui devono essere rappresentati in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda e il risultato e[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICLASSIFICAZIONE - CONTO ECONOMICO- IL BILANCIO D’ESERCIZIO
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO 1.IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento amministrativo unitario, formalmente composto da tre parti (*articolo 2423 del Codice Civile) : · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ECONOMIA DI MERCATO - LA TEORIA DELLA DOMANDA
Visto che l’uomo, come singolo, non è in grado di soddisfare i propri bisogni da solo si crea l’esigenza di scambiare beni e servizi con altri soggetti. Lo scambio, quindi, è l’atto che permette all’uomo di procurarsi i beni e i servizi di cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE
DOMANDE ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE - società - contratti di borsa - cooperative -&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
MERCATO MONETARIO
Nel sistema economico il RISPARMIO è importante x finanz nuove iniziative.un tempo si TESAURIZZAVA. Il MERCATO DI CAPITALI è il complesso delle emissioni e delle negoziazioni di titoli rappresentativi di prestiti monetari o finanziamenti[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BORSA DI MILANO
LA BORSA DI MILANO INDICE MAPPA CONCETTUALE INTRODUZIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE NELLE S.P.A. - AUMENTO REALE
AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE NELLE S.P.A. Questo tipo di decisione investe una necessaria modificazione dello statuto, quindi si applicherà la disciplina relativa (art. 2436: delibera dell’assemblea straordinaria, controllo di legalità dal[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ECONOMIA NELLA STORIA D’ITALIA DEL SECOLO XIX - ALLE RADICI DELL’EQUILIBRIO AGRICOLO-COMMERCIALE
L’ECONOMIA NELLA STORIA D’ITALIA DEL SECOLO XIX SERGIO ZANINELLI ALLE RADICI DELL’EQUILIBRIO AGRICOLO-COMMERCIALE: LINEAMENTI GENERALI DI UNA CRESCITA DEBOLE (1620 – 1815) I. 1620-1700: CRISI E RISTRUTTURAZIONE[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ITER DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A
L’ITER DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A 1. COSTITUZIONE simultanea o successiva; 2. VERSAMENTO dei 3/10 dei conferimenti in denaro presso una banca; 3. &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025