Articoli economia
Diritto Commerciale: i Titoli di credito - la banca e i contratti bancari
Diritto Commerciale: i Titoli di credito. 1^parte: la banca e i contratti bancari. CAPITOLO 1: GENESI E SVILUPPO DEL CAPITALE FINANZIARIO. IL SISTEMA CREDITIZIO. 1) La banca, dall an[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTRATTI BANCARI - Attività bancaria. I contratti bancari
I CONTRATTI BANCARI Attività bancaria. I contratti bancari. L’attività bancaria consiste nell’intermediazione nella circolazione del denaro. La banca svolge l’attività di esercizio del credito e la raccolta del risparmio dei clienti.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Concorrenza e competizione
Concorrenza e competizione Definizione Concorrenza: dal latino cum + currĕre (correre insieme): competizione tra due o più persone che cercano di prevalere l’una sull’altra nel raggiungimento di un fine.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il leasing
Il leasing è un contratto atipico con cui l impresa ottiene in locazione da un altra impresa (finanziaria o di produzione),per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodoci,un bene di cui ha bisogno. · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia Agraria - FORMAZIONE DEL REDDITO
Branca dell’economia politica che prende in considerazione l’azienda agricola. L’azienda agraria si trasforma in impresa agricola quando interviene l’imprenditore Agricolo, il quale organizza tutti i fattori della produzione assumendosi tutti i ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANALISI DI DUE REALTÀ - ESPERYA ITALIAN FOOD EXPERIENCE
L’ANALISI DI DUE REALTÀ PREMESSA A conclusione di questo lavoro ho ritenuto interessante prendere in considerazione alcuni casi aziendali che risultano essere significativi del fenomeno new economy. La letterat[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMA INFORMATIVO E LE SCRITTURE AZIENDALI - I LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI E LA CONTABILITà GENERALE
SISTEMA INFORMATIVO E LE SCRITTURE AZIENDALI Il sistema informativo: Nell’impresa è fondamentale creare un sistema informativo, cioè un insieme di mezzi, procedure e uomini che raccolgono dati e siano in grado di organizzarli, aggregarli ed[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’impressionismo
L’impressionismo è un movimento che si sviluppa nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Gli impressionisti sono legati tra loro da vincoli di amicizia e di collaborazione, con molti ideali in comune, tra questi ricordiamo: Eduard Mane[ Leggere ]..Dati |  |  |
FONTI DI FINANZIAMENTO E STRUTTURA FINANZIARIA
FONTI DI FINANZIAMENTO E STRUTTURA FINANZIARIA In un’azienda per una buona organizzazione vengono espletate una serie di funzioni, e per ognuna di esse vengono attuati diversi adempimenti coordinati da strutture apposite. La FUNZIONE FIA[ Leggere ]..Dati |  |  |
La 1°guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu l epilogo di un processo storico che andava lentamente maturando già dalla fine dell 800. L atto d inizio avvenne il 28 giugno del 1914. Un gruppo di studenti serbi assassinarono l’arciduca ereditario d’Austria Fran[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorie d’impresa. Tipi di razionalità nell’impresa
Teorie d’impresa. L’impresa è l’organizzazione economica che, mediante l’impiego di un’insieme indifferenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi da scambiare con unità esterne. L’impresa è caratter[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aspetti economici degli appalti pubblici di forniture
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ROMA TRE” FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI TESI DI LA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia degli intermediari finanziari
Economia degli intermediari finanziari Diventa opportuno operare due ulteriori distinzioni , una con riferimento all intermediazione ed una con riferimento all intermediazione mobiliare . Intermediazione L int. in generale può[ Leggere ]..Dati |  |  |
KEYNES
KEYNES MERCATO DEL LAVORO DISOCCUPAZIONE CRISI ECONOMICA associazioni [ Leggere ]..Dati |  |  |
DISPENSA DIDATTICA A CURA DEL DOTT. MATTEO M. CATI PER LE ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA – CLEM
DISPENSA DIDATTICA A CURA DEL DOTT. MATTEO M. CATI PER LE ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA – CLEM A.A.: 2002 - 2003 PARTE 2: TEORIA DEL CONSUMATORE a) Teoria del Consumatore [ Leggere ]..Dati |  |  |
La multicanalità nel settore bancario
La multicanalità nel settore bancario Il moltiplicarsi dei canali di vendita delle istituzioni finanziarie è un fenomeno che si è andato sviluppando gradualmente nel corso degli ultimi quindici anni, sotto la spinta di impulsi diversi[1[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITOLI DI CREDITO - Estinzione - Il procedimento d’ammortamento dei titoli di credito
TITOLI DI CREDITO Estinzione I titoli di credito si estinguono sostanzialmente per due ragioni: · per l esercizio del diritto menzionato nel titolo ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO
IL BILANCIO Il bilancio è un documento di derivazione contabile e può essere analizzato da 2 punti di vista: formale e sostanziale. Dal punto di vista formale è un documento che mette in evidenza il risultato d’esercizio. Si compone di 3 parti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia italiana dal 1600 al 1900
Storia italiana dal 1600 al 1900 Il mutamento che, nel ‘600, coinvolge più direttamente l’Italia è sicuramente il declino del predominio spagnolo sul piano internazionale. Gran parte dei paesi europei conosce una situazione di declino o di d[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANALI DI TRASMISSIONE DELLA POLITA MONETARIA
CANALI DI TRASMISSIONE DELLA POLITA MONETARIA Nel mercato del credito sono presenti imperfezioni che rendono tale mercato non completamente efficiente. In effetti, la presenza di distorsioni nella struttura informativa(che è imperfetta e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025