![]() | ![]() |
|
|
Il leasing è un contratto atipico con cui l'impresa ottiene in locazione da un'altra impresa (finanziaria o di produzione),per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodoci,un bene di cui ha bisogno.
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; l'impresa prende in locazione da un'altra impresa un bene per un determinato periodo dietro pagamento di un canone
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; riguarda beni moboli e beni immobili che alla scadenza del contratto possono essere restituiti o riscatati oppure è possibile rinnovare il contratto con lo stesso bene o un bene nuovo.
Si hanno tre tipi di leasing :
Il leasing operativo viene stipulato tra due soggetti : l'azienda utilizzatrice (conduttore) e il produttore di un bene mobile (locatore) ; riguarda beni ad avanzato contenuto tecnologico.
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; l'impresa utilizzatrice richiede un bene all'impresa produttrice del bene che gli concede in locazione il bene richiesto
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; l'impresa utilizzatrice versa periodocamente dei canoni verso l'impresa produttrice del bene
Il leasing finanziario si distingue in leasing mobiliare e in leasing immobiliare.I soggetti del contratto sono tre :impresa utilizzatrice del bene , impresa produttrice del bene e la società di leasing.
Con il lease back un'impresa vende un proprio bene per poi riprenderlo in leasing.
Il factoring è un contratto atipico con cui un'impresa cede un proprio credito a una società di factoring che liquida il credito all'impresa cedente trattenendo una commissione e alla scadenza richiederà il pagamento al debitore.
Il factoring può essere (clausole) :
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; pro soluto cioè il rischio di insolvenza è a carico della società di factoring
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; pro solvendo cioè il rischio di insolvenza è a carico dell'impresa che ha ceduto il credito
I finanziamenti pubblici sono contributi agevolati messi a disposizione delle aziende private (imprese di viaggio e turismo , strutture ricettive , lidi balneari) e pubbliche (Apt ,Pro loco , Comuni , Provincie ) , erogati dall'Unione europea , dalo Stato e dalle Regioni.
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; sono a tasso agevolato (tasso di interesse più basso rispetto a quello bancario)
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; possono essere contributi in conto capitale(di lungo periodo) finanziano interventi di carattere strutturale ; contributi in conto esercizio (di breve periodo) concessi per affrontare spese che agevolano l'attività gestionale
Le imprese turistiche devono presentare la domanda di ammissione alla ripartizione dei fondi che viene valutata da una comissione che decide se concedere il finanziamento.
I finanziamenti pubblici alle imprese pubbliche e agli enti pubblici vengono erogati per finanziare lo sviluppo , sostenere o supportare l'attività delle imprese private.
I finanziamenti pubblici vengono concessi in base a le leggi quali :
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; L.215 / 1992 - impremditoria femminile
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; L. 95/1995 , L. 236/1993 , L. 608/1996 - imprenditoria giovanile
·   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ;   333d39d ; L. 488/1992 per adeguare , valorizzare , qualificare , ammodernare l'offerta turistica
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025