|
| |
LA CONTABILITA GENERALE
OGGETTO
IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
SCOPO
DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO
CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI
STRUMENTO IL CONTO
PROSPETTO A DUE SEZIONI
INTESTATO AD UN DATO OGGETTO, VARIABILE E MISURABILE
AVENTE LO SCOPO DI RILEVARE LA DINAMICA DELL'OGGETTO E MISURARNE LA CONSISTENZA IN UN OGNI MOMENTO
VARIAZIONI POSITIVE IN UNA SEZIONE E NEGATIVE IN UN'ALTRA
Dare CASSA Avere
|
|
|
|
+ cassa |
- cassa |
|
(variazione numeraria positiva) |
(variazione numeraria negativa) |
|
CAUSE |
CAUSE |
|
ottenimento finanziamento |
rimborso finanziamenti |
|
incasso per vendite in contanti |
pagamento per acquisti in contanti |
|
incasso crediti |
pagamento debiti |
ACCENDERE, ACCREDITARE, ADDEBITARE, SALDO, CHIUDERE UN CONTO
STRUTTURA DEL CONTO (sezioni divise accostate con evidenza del saldo)
Fornitore Almaplastica
|
data op. |
n° rife. |
descrizione operazione |
dare |
avere |
saldo |
|
|
|
|
|
|
|
IL METODO DI REGISTRAZIONE
OGGETTO: FATTI DI GESTIONE ESTERNA (CON FORMAZIONE DI VALORI NUMERARI)
1° PRINCIPIO
OGNI OPERAZIONE Č OSSERVATA SOTTO DUE ASPETTI
RIFLESSO SU VALORI NUMERARI
ASPETTO ORIGINARIO (PER MISURARE)
(CASSA COME VALORE NUMERARIO CERTO, DEBITI/CREDITI COME VALORE NUMERARIO ASSIMILATO)
CAUSA ECONOMICA
ASPETTO DERIVATO (IL MISURATO)
(FINANZIAMENTI A TITOLO DI MEZZI PROPRI, O DI DEBITO)
SE NON ESISTE CAUSA ECONOMICA SI CHIAMA PERMUTAZIONE NUMERARIA
2° PRINCIPIO
PER OGNI ASPETTO DI OSSERVAZIONE ESISTE UNA SERIE DI CONTI
RIFLESSO: CONTI NUMERARI
CERTI
ASSIMILATI
CAUSA: CONTI ECONOMICI
PATRIMONIALI
FINANZIARI
REDDITUALI (COSTI, RICAVI)
3° PRINCIPIO
OGNI CONTO HA DUE SEZIONI, UNA PER LE VARIAZIONI AUMENTATIVE, L'ALTRA PER LE VARIAZIONI DIMINUTIVE
VEDI SOPRA.....
4° PRINCIPIO
FUNZIONAMENTO "ANTITETICO" DELLE DUE SERIE DI CONTI
OVVERO
VARIAZIONI DELLO STESSO SEGNO NEI DUE ASPETTI SONO ACCOLTE IN SEZIONI OPPOSTE DEI CONTI APPARTENENTI ALLE DUE SERIE
+ CASSA (SEZIONE DARE)
+ RICAVI ESERCIZIO (SEZIONE AVERE)
- CASSA (SEZIONE AVERE)
- CAPITALE RISCHIO (SEZIONE DARE)
VARIAZIONI NUMERARIE POSITIVE - DARE
VARIAZIONI NUMERARIE NEGATIVE - AVERE
VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE - AVERE
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE - DARE
FUNZIONAMENTO ANTITETICO
NUMERARI ECONOMICI
CASSA CAPITALE SOCIALE


- 50 -
50 + 100
![]()
![]()
![]()
![]()
CASSA MUTUI

70 -
30 - 30 + 70

![]()
CASSA RICAVI

50 + 50

![]()
CASSA COSTI

- 60 -60
5° PRINCIPIO
UTILIZZO DI UNA STESSA UNITĀ DI CONTO
CONSEGUENZE ("TEOREMI") DEI PRINCIPI
TOTALI ADDEBITAMENTI = TOTALE ACCREDITAMENTI
TOTALE SALDI DARE = TOTALE SALDI AVERE
1) Apporto di capitale sociale per 700. Conferimento per 500 in cassa e per 200 su c/c bancario.
CASSA BANCA CAP. SOC.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
500 200 700
2) Ottenimento di mutuo bancario per 400 con disponibilitā su c/c bancario.
BANCA MUTUI
![]()
![]()
![]()
200 400
400
3) Acquisto materie per 150, regolamento in conto
FORNITORI ACQUISTO MATERIE
![]()
![]()
![]()
150 150
4) Regolamento parziale per 50 del debito verso fornitori. Pagamento tramite la cassa.
CASSA FORNITORI
![]()
![]()
![]()
500 50 50 150
5) Vendita prodotti per 200. Regolamento differito
CLIENTI VENDITE BENI
![]()
![]()
![]()
200 200
6) Incasso dellā metā del credito di cui sopra
CASSA CLIENTI
![]()
![]()
![]()
500 50 200 100
100
7) Versamento di 100 su c/c bancario
BANCA CASSA
![]()
![]()
![]()
200 500 50
400 100 100
100
ADDEBITAMENTI = ACCREDITAMENTI
|
CONTI |
TOTALI DARE |
CONTI |
TOTALI AVERE |
|
CASSA |
|
FORNITORI |
|
|
BANCA |
|
VENDITE |
|
|
CLIENTI |
|
CAP. SOCIALE |
|
|
FORNITORI |
|
CASSA |
|
|
ACQUISTI |
|
MUTUI |
|
|
totale |
|
totale |
|
|
|
|
|
|
SALDI DARE = SALDI AVERE
|
CONTI |
SALDI DARE |
CONTI |
SALDI AVERE |
|
CASSA |
|
FORNITORI |
|
|
BANCA |
|
VENDITE |
|
|
CLIENTI |
|
CAP. SOCIALE |
|
|
ACQUISTI |
|
MUTUI |
|
|
totale |
|
Totale |
|
|
|
|
|
|
LE SERIE DEI CONTI
LA CONCEZIONE ZAPPIANA:
ECONOMICI
LUCRATIVI
COSTI, CREDITI DI FINANZIAMENTO
RICAVI, DEBITI DI FINANZIAMENTO
PATRIMONIALI
NUMERARI
CERTI
ASSIMILATI
PRESUNTI
LA CONCEZIONE DI AMADUZZI
ECONOMICI
REDDITUALI (COSTI, RICAVI)
CAPITALE
FINANZIARI
DEBITI E CREDITI DI FINANZIAMENTO
NUMERARI (CERTI, ASSIMILATI E PRESUNTI)
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)
D.P.R. 633/1972
IMPOSTA INDIRETTA SUI CONSUMI
PRESUPPOSTI:
OGGETTIVO
SOGGETTIVO
TERRITORIALE
NEI RIGUARDI DELL'AZIENDA COLPISCE IL VALORE AGGIUNTO
ACQUISTO 100 VENDITA 150
+ IVA 20 + IVA 30
USCITA 120 ENTRATA 180
VALORE AGGIUNTO 150 - 100 = 50
IVA A DEBITO 30 - IVA A CREDITO 20 = 10
DA VERSARE A SALDO
IVA GRAVANTE SU AZIENDA 10 E' L'IMPOSTA SU 50, CIOE' SUL VALORE AGGIUNTO
LO STUDIO DEI VALORI
VARIAZIONI ECONOMICHE
POSITIVE: VE+
NEGATIVE:VE-
VARIAZIONI FINANZIARIE:
POSITIVE: VF+
NEGATIVE: VF-
|
VARIAZIONI |
DARE |
AVERE |
|
ECONOMICHE |
VE- |
VE+ |
|
FINANZIARIE |
VF+ |
VF- |
|
|
IMPIEGHI |
FONTI |
Impieghi: destinazione di capitale.
Fonti: provenienze di capitale.
|
VE- |
VE+ |
|
|
|
|
+COSTI |
+RICAVI |
|
-FINANZIAMENTI PROPRIETARI |
+FINANZIAMENTI DA PROPRIETARI |
|
|
|
|
+DENARO |
-DENARO |
|
|
|
|
+CREDITI DI FUNZIONAMENTO |
-CREDITI DI FUNZIONAMENTO |
|
-DEBITI DI FUNZIONAMENTO |
+DEBITI DI FUNZIONAMENTO |
|
|
|
|
+CREDITI DI FUNZIONAMENTO |
-CREDITI DI FUNZIONAMENTO |
|
-DEBITI DI FUNZIONAMENTO |
+DEBITI DI FUNZIONAMENTO |
|
|
|
|
VF+ |
VF- |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025