Articoli matematica
Cartesio Pascal Fermat - Vita, La geometria analitica
INTRODUZIONE A partire dalla seconda metà del XVII secolo, la Francia diventò il centro dell’attività matematica. Importanti contributi da René Descartes (Cartesio, 1595-1650) e Pierre de Fermat (1601-1665), Girard Desargues (1591-1661), Gi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Derivata - Integrale
Derivata Derivata di una funzione di una variabile, limite al quale tende il rapporto tra l incremento subito dalla funzione e il corrispondente incremento della variabile indipendente, quando quest ultimo tende a zero. Derivata parziale, r[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI : METODO DEI MINIMI QUADRATI
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI : METODO DEI MINIMI QUADRATI. Sia data una tabella di valori ( x , y) con i = 0 ,1,2, . ,n cioè di n+1 punti , si vuole ottenere che tali punti siano immagine di una funzione ; se si effettua tale approssimazione c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le derivate - Superficie topografica
Le derivate Superficie topografica: Data una funzione di due variabili, determinati gli infiniti punti mediante la compilazione dalla tabella delle ascisse, ordinate e quote, e rappresentando tali terne sullo spazio cartesiano si viene a fo[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO COMBINATORIO
CALCOLO COMBINATORIO Si propone di studiare cioè di costruire e stabilire il numero totale dei gruppi che si possono formare con un dato numero di oggetti, una volta fissata la legge di formazione di tali gruppi. DISPOSIZIONI S[ Leggere ]..Dati |  |  |
STECHIOMETRIA E FONDAMENTI DELLA TEORIA ATOMICA
STECHIOMETRIA E FONDAMENTI DELLA TEORIA ATOMICA. 1.1 LE ORIGINI DELLA TEORIA ATOMICA E LE LEGGI DELLA COMBINAZIONE CHIMICA. Ogni spiegazione dei fenomeni chimici si basa sulla “teoria atomica della materia”. E’ questa una teoria notevole per[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATEMATICA - ARITMETICA - FORMULE
MATEMATICA ARITMETICA DEFINIZIONI Grado di Equazione Si dice grado di unfequazione il prodotto dei gradi di ogni termine dellfequazione. Grado di Sistema Si dic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Variabili casuali o aleatorie - Algebra delle sommatorie
Variabili casuali o aleatorie La distribuzione di questi valori all’interno della popolazione è causale e legata a determinate probabilità. Variabili: - Continue à tali che, dati due valori,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calcolo combinatorio
“Calcolo combinatorio” Prerequisiti: Per affrontare gli argomenti del calcolo combinatorio non sono necessari particolari prerequisiti , è, infatti , sufficiente conoscere i caratteri base della teoria degli insiemi e i conc[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PARABOLA
LA PARABOLA Si definisce parabola il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. La parabola e il grafico di una funzione di secondo grado. Se l asse di simmetria , sempre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le derivate
Le derivate. La derivata assume vari significati in ambito delle discipline scientifiche. Ad esempio in fisica la derivata della funzione s(t), cioè dello spazio, è la funzione velocità e si scrive s’(t) = v(t). Infatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Definizioni e proprietà relative a circonferenza e cerchio
Definizioni e proprietà relative a circonferenza e cerchio Dati un punto O e un segmento r, chiamiamo: Circonferenza di centro O e raggio r il luogo dei punti P del piano tali che OP = r; Cerchio di centro O e raggio r il luogo dei pun[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti sulle trasformazioni geometriche del piano
Liceo statale “Giuseppe Novello” di Codogno Appunti sulle trasformazioni geometriche del piano Definizione Si dice trasformazione geometrica del piano una funzione biunivoca del piano in sé. In simboli, se indichiamo la funz[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEGMENTI ORIENTATI E LORO MISURA
SEGMENTI ORIENTATI E LORO MISURA CONFRONTO = n reale MISURA = numero di volte n n REALE = numeri che si ottengono da confronto, RAPPORTO di due grandezze RA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fattori di conversione - Lavoro ed Energia
Fattori di conversione Grandezza nome simbolo definizione altro nome simbolo Equival Forza newton N kg*m/s2[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEOREMA DI CAUCHY
TEOREMA DI CAUCHY Hp: f:[a;b] ; g:[a;b] ; g’(x)¹ 0 "x ∈(a;b) continue [a;b] ; derivabili [a;b] Th: in (a;b)/f’(x)=f(b)-f(a) g’(x) g(b)-g(a)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoremi sulle rette parallele e perpendicolari - Proprietà delle rette parallele
Teoremi sulle rette parallele e perpendicolari Proprietà delle rette parallele Due rette parallele a una terza sono parallele fra loro. Se due rette sono parallele, ogni retta incidente all’una è incidente anche all’altra. Rett[ Leggere ]..Dati |  |  |
VETTORI - ESERCIZIO
VETTORI ESERCIZIO N° 1 Una persona cammina seguendo questo percorso: 3,1Km verso nord, poi 2,4Km verso ovest ed infine 5,2Km verso sud. 1) Costruire il diagramma vettoriale che rappresenta questo moto[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE DERIVATE - Definizione di derivata
LE DERIVATE. Definizione di derivata: Il limite del rapporto incrementale al tendere a 0 dell’incremento della variabile indipendente x se esiste ed è finito si chiama DERIVATA della funzione calcolata nel punto x: lim Da un punt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parabola
Parabola Equazione: y = ax² + bx + c Fuoco: x = - b y = 1-Δ 2a 4a Vertice: x = - b y = -Δ [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025