![]() | ![]() |
|
|
Fattori di conversione
Grandezza |
nome |
simbolo |
definizione |
altro nome |
simbolo |
Equival |
Forza |
newton |
N |
kg*m/s2 |
Kilog.peso |
kgp |
1 kgp=9.8N |
Pressione |
Pascal |
Pa |
N/m2 |
bar Millimetri di mercurio torr atmosfera |
bar mmHg torr atm |
1bar=105pa 1 mmHg=1,33*102Pa 1atm=1,01*105Pa |
Energia, lavoro, calore |
Joule |
J |
N*m |
caloria grande caloria chilowattora elettronvolt |
cal Cal, kcal kWh eV |
1cal=4,19J 1Cal=4,19*103J 1kWh=3,60*106J 1eV=1,60*10-19J |
Potenza |
Watt |
W |
J/s |
cavallo vapore |
CV |
1CV=7,35*102W |
Lavoro ed Energia
L = Fs definizione di lavoro
definizione
di potenza
definizione
di energia cinetica
L = Kfinale - Kiniziale teorema dell'energia cinetica
Ug = mgh definizione di energia potenziale gravitazionale
definizione
di energia potenziale elastica
Em = K + U definizione di energia meccanica
Em(iniz.) = Em(fin.) conservazione energia meccanica
Lattrito = -Em lavoro della forza
d'attrito
La statica dei
fluidi
densità
pressione
Legge di Stevino (P=Pa+dgh)
spinta di Archimede spinta = dgVc
La temperatura e la dilatazione termica
|
lunghezza alla
temperatura di 0°C
LEGGI DEI GAS
L.Boile PV= cost t = cost T = t + 273
1L.
G.Lussac P=cost
2L.G.Lussac V=cost
equazione di stato PV = NKT cost. di
Boltzmann
N= numero di molecole del gas
PV = nRT
numero di Avogadro
n = massa del gas in moli cioè numero di moli contenuti nel gas
NK = nR
energia cinetica
media di una molecola
CALORE
calore
specifico C = c m
Legge
della termologia
non vale qundo la sostanza effettua un cambiamento di stato
1ca l= 4,186 J 1
Kcal = 4186 J
Equilibrio termico
legge dell'equilibrio
termico
acquista calore cede calore
cambiamenti di stato
calore
latente di fusione
calore
latente di vaporizzazione
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
L = P V lavoro in una trasformazione termodinamica
U = Q - L primo principio della termodinamica
U = -L trasformazioni adiabatiche
U = Q trasformazioni a volume costante
U = 0 trasformazioni cicliche di un gas perfetto
ELETTROMAGETISMO
Legge
di Coulomb
e = costante dielettrica nel vuoto
costante dielettrica relativa
del mezzo rispetto al vuoto er>1
principio di
sovrapposizione
Campo gravitazionale
Campo elettrico [N/C V/m]
vale il principio di
sovrapposizione
Campo elettrico in un
dielettrico
La forza su una
carica libera in un campo elettrico
Flusso del vettore E attraverso una superficie piana dove S rappresenta il vettore superficie
avente come modulo l'area della superficie, come direzione la normale n alla
superficie e verso arbitrario.
Se a è l'angolo che E forma con
n si ha
Se la superficie non
è piana
Legge di Gauss: il flusso del
campo elettrico attraverso una superficie chiusa è Qi sono le
cariche elettriche, positive o negative, contenute all'interno della
superficie. La presenza di un'eventuale carica esterna alla superficie non
contribuisce al flusso.
Lavoro e differenza
di potenziale
Il lavoro compiuto
dalla forza del campo elettrico per spostare una carica da un punto A ad un
punto B non dipende dal percorso seguito
dalla carica
Campo elettrico e campo gravitazionale sono campi conservativi.
Differenza di potenziale elettrico
LA-B = q(VB-VA) VP=V1+V2+V3+.
Energia potenziale elettrica UA = qVA
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025