Articoli matematica
STUDIO DELLE FUNZIONI
STUDIO DELLE FUNZIONI 1. Riconoscimento del tipo di funzione - algebrica razionale intera - [ Leggere ]..Dati |  |  |
I RADICALI - La radice aritmetica
I RADICALI §1. La radice aritmetica In questo paragrafo lavoreremo esclusivamente con i numeri reali non negativi R+. Dato un numero aÎR+ ed un numero naturale nÎN, noi sappiamo che esiste sempre la potenz[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATEMATICA - Insiemi numerici
MATEMATICA Insiemi numerici: reali (addizione e moltiplicazione), Q razionali interi Z e relativi(addizione, moltiplicazione, sottrazione), N naturali (addizione e moltiplicazione) m= y-y0=m(x-x0) Distanza di un punto x1 ;y1 da u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistemi - Teorema - Metodo della sostituzione
Sistemi Si dice sistema di equazioni l’insieme di due o più equazioni nelle stesse variabili che sono verificate contemporaneamente dai medesimi valori attribuiti alle incognite. Dato un sistema di du[ Leggere ]..Dati |  |  |
DERIVATA DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE
Derivata delle funzioni goniometriche inverse 1- Funzione inversa Chiariamo innanzitutto il concetto di inverso: l’inverso di un numero non è il numero che si ottiene “capovolgendo” il numero dato, ma è quel numero che moltiplicato con l[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEDIE E INDICI DI POSIZIONE
Le Medie di una variabile quantitativa X che assume su n osservazioni i valori non decrescenti x1, x2, . xn sono quelle particolari funzioni a(x1, x2, . xn) che soddisfano le seguenti proprietà: a) di internalità: x1 ≤ a(x1, x2,[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI GENETICA - PRIMA LEGGE DI MENDEL - PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE
APPUNTI DI GENETICA Caratteristiche ereditarie :sono sotto il controllo di tratti di DNA chiamati GENI ( I FATTORI DI MENDEL) GENOTIPO: è la costituzione genetica di un organismo FENOTIPO: sono le caratteristiche visibili di un org[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Arabi e la matematica
Gli Arabi e la matematica (tratto da M. KLINE, Storia del pensiero matematico, tr. it. di A.Conte, Einaudi, Torino 1991, vol. 111, pp.223‑231). Gli Arabi vibrarono un colpo mortale alla civiltà alessandrina: a meno di un secolo dalla mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOZIONI INTRODUTTIVE E NOZIONI - GLI INSIEMI
NOZIONI INTRODUTTIVE E NOZIONI GLI INSIEMI L insieme è come una collezione qualsiasi di oggetti, in numero finito o infinito. In un insieme finito il n° degli oggetti che lo costituiscono si dice anche ordine; un insieme infinito s[ Leggere ]..Dati |  |  |
II ESPERIENZA DI MATEMATICA - Metodo di bisezione
II ESPERIENZA DI MATEMATICA Metodo di bisezione Il metodo di bisezione consente di ricavare le radici di un’equazione. Per prima cosa bisogna separare le radi[ Leggere ]..Dati |  |  |
N è l’insieme dei numeri naturali
N è l’insieme dei numeri naturali. N: L’insieme N è un insieme discreto, una successione ordinata,perché ogni elemento conosce il suo successivo. Lo 0 è il risultato di una misura, mentre il vuoto (Ø) è l’assenza di qualsiasi elemento.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alcuni integrali non elementari - Se provate a calcolare questi celebri integrali
Alcuni integrali non elementari Se provate a calcolare questi celebri integrali: (3) con le regole di integrazione per parti e per sostituzione, vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteristiche generali del terreno - SUOLO
Caratteristiche generali del terreno SUOLO Costituisce lo strato più superficiale della litosfera, nel quale le piante possono espandere le loro radici traendone sostegno meccanico e nutrimento idrico e minerale. Pedogenesi:[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUADRATURA
QUADRATURA La quadratura è la tecnica di approssimazione dell’operazione di integrazione definita. L’integrale definito f(x) dx = F(b) – F(a) è[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO COMBINATORIO - DISPOSIZIONI SEMPLICI
Calcolo Combinatorio Disposizioni Semplici Definizione: Dati n elementi distinti, si chiama «disposizione semplice» degli elementi presi a k a k (con kn), un gruppo ordinato di k degli elementi dati. Due gruppi definiti in questo[ Leggere ]..Dati |  |  |
La probabilità nella concezione classica
1)La probabilità nella concezione classica La probabilità P (E) di un evento E è il rapporto fra il numero m dei casi favorevoli (al verificarsi di E) e il numero n dei casi possibili, giudicati egualmente possibili(*): [ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONE DI PRODUZIONE
FUNZIONE DI PRODUZIONE Pag. 2 La funzione di produzione mette in relazione diretta la quantità dei prodotti ottenuti con i fattori di produzione disponibili: al crescere dell’impiego dei fattori il prodotto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Massimi, minimi, flessi - Metodo delle derivate successive
Massimi, minimi, flessi Metodo delle derivate successive 1) Fare la derivata prima e calcolare i punti in cui si annulla, cioè porla uguale a zero: f’(x)=0 2) Si sostit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il caso Alitalia
Il caso Alitalia Si è voluto proporre questo caso per la linearità dei processo seguito nella individuazione di tutti quei dati ritenuti assolutamente essenziali per la scelta finale. Ci è sembrato quindi un esempio significativo più pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROBABILITA’ - NEL GIOCO DEL POKER - LA NASCITA DELLA TEORIA DELLA PROBABILITA’
LA PROBABILITA’ NEL GIOCO DEL POKER INDICE La nascita della teoria della probabilità La probabilità nella concezione classica La probabilità nella conce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025