Articoli economia aziendale
IL BILANCIO - Circostanze di redazione del documento
IL BILANCIO Classificazione (domanda molto frequente all’esame) Criteri di classificazione. A. Circostanze di redazione del documento B. Ordinari. B. Straordinari. Il B. O.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Contrattazione collettiva - Evoluzione storica
Contrattazione collettiva La contrattazione collettiva è quel rapporto tra sindacati dei lavoratori e confederazioni dei datori di lavoro (spesso con il Governo che fa da promotore e/o arbitro) dal quale scaturiscono degli accordi autonomi con[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI - Metodologia del calcolo dei costi
IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Affinché l’azienda possa mantenere l’economicità di gestione, le decisioni del management devono essere il frutto di un sistematico processo di programmazione e di controllo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POLIZZA ITALIANA ASSICURAZIONI MERCI
LA POLIZZA ITALIANA ASSICURAZIONI MERCI __________ ______ ____ __________ ______ ____ __________________ La PIAM venne introdotta nel 1983 dall’ANIA (Assicurazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per razionalizzare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa sono i conti finanziari?
Cosa sono i conti finanziari? Sono accesi ai valori finanziari, sono denaro,assegni,ratei,risconti,crediti,debiti,fondi rischi,iva..) Cosa sono i conti economici? Sono i conti accesi al patrimonio netto , sono i valori espressi non monta[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Lezioni di economia aziendale – Giappichelli Concetti PIANIFICAZIONE STRATEGICA 1)cos’è la pianificazione strategica pag 56 La PS è una funzione unificante.Mira a formulare in modo esplicito e preciso gli obiettivi di lungo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costi e ricavi: aspetto economico della gestione
Costi e ricavi: aspetto economico della gestione Entrate e uscite: aspetto finanziario della gestione COSTO: somma spesa per ottenere un determinato bene o servizio RICAVO: somma ottenuta dalla cessione di un determinato bene o servizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLA SOCIETA’ DI CAPITALI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLA SOCIETA’ DI CAPITALI 1. LE FUNZIONI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile mediante il quale gli amministratori forniscono la rappresentazione della situ[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE
CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE Retribuzione base Indennità di contingenza Scatti di anzianità Superminimo Straordinario Retribuzione lorda -Ritenute prev e assistenziali 9.19% Competenze al netto delle ritenute -Ded[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERESSE - MONTANTE
INTERESSE INTERESSE: compenso spettante al creditore che concede in prestito un capitale, rinunciando per un certo periodo di tempo al suo utilizzo. TASSO D’INTERESSE: interesse che matura in un anno su un capitale di 100 euro. FOR[ Leggere ]..Dati |  |  |
Contabilità Analitica (COAN) - I Costi
Contabilità Analitica (COAN) Mentre la contabilità generale d’esercizio che conosciamo è un insieme di registrazioni contabili il cui scopo è la rilevazione analitica del reddito d’esercizio del capitale di funzionamento ad esso correlato n[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MARKETING - LE FASI DI SVILUPPO DELLA FUNZIONE DEL MARKETING
IL MARKETING v Il marketing è l’attività diretta a soddisfare i bisogni e le necessità della clientela attraverso i processi di scambio e la coordinazione di risorse della produzione e della distribuzione di b[ Leggere ]..Dati |  |  |
6.2 I c/c di corrispondenza (da pag.76 a pag.100)
6.2 I c/c di corrispondenza (da pag.76 a pag.100) I c/c di corrispondenza rappresentano il rapporto bancario più diffuso e costituiscono per gli enti creditizi la principale forma t[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DI BILANCIO PER INDICI - GLI INDICI DI BILANCIO
A - ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Per effettuare l’analisi di bilancio per indici, è stato necessario svolgere in precedenza: a) l’analisi e l’interpretazione revisionale del bilancio; b) [ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Budget - La Redazione del Budget
Il Budget La programmazione indica gli obbiettivi, in genere intermedi e/o parziali rispetto a quelli strategici, che dovranno essere conseguiti in un intervallo temporale breve (un anno) e li traduce in programmi operativi dettagliati (bud[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSO DECISIONALE - IL MODELLO DELLA RAZIONALITA’ OBIETTIVA
La decisione orienta e determina l’azione;questa esige un processo di controllo. Il processo di controllo si fonda sul confronto tra decisione e azione,nonché sull’analisi degli scostamenti tra il previsto e il realizzato.Dal processo di contr[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEPOSITI E CONTI CORRENTI - DEPOSITI BANCARI: ORIGINI E CLASSIFICAZIONI
DEPOSITI E CONTI CORRENTI DEPOSITI BANCARI: ORIGINI E CLASSIFICAZIONI La raccolta dei depositi costituisce la prima ed essenziale fase del processo di intermediazione nel credito posto in essere dalle banche. I depositi bancari in den[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PATRIMONIO DELLE IMPRESE - IL CONCETTO DI PATRIMONIO, L’ASPETTO QUANTITATIVO DEL PATRIMONIO
IL PATRIMONIO DELLE IMPRESE IL CONCETTO DI PATRIMONIO Il patrimonio è l’insieme coordinato dei mezzi che in un certo momento sono a disposizione del soggetto aziendale per il conseguimento delle finalità dell’azienda, cons[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FIDI BANCARI - IL FIDO BANCARIO: CONCETTO E CLASSIFICAZIONI
I FIDI BANCARI IL FIDO BANCARIO: CONCETTO E CLASSIFICAZIONI L’espressione fido bancario indica la misura complessiva del credito di qualunque specie di cui una banca ritiene meritevole un determinato cliente che ne abbia fatto richiesta[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’iva - CARATTERISTICHE DELL’IVA
L’iva Si applica sulle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate in Italia nell’esercizio di imprese, arti e professioni e sulle importazioni. CARATTERISTICHE DELL’IVA: Þ Generalità; Þ&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025