Articoli economia aziendale
LA GESTIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE: SETTORI E PROFILI DI ANALISI - LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI
LA GESTIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE: SETTORI E PROFILI DI ANALISI LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI La gestione è un sistema unitario di operazioni programmate e attuate per conseguire le finalità aziendali. Essa[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO D’ESERCIZIO - PRINCIPI DI REDAZIONE (art. 2423-bis)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO È un documento di derivazione contabile mediante il quale gli amministratori forniscono la rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria della società al termine del periodo amministrativo e del risu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mercato dei Capitali - Classificazioni, Soggetti
Mercato dei Capitali · Definizione Il mercato dei capitali è un mercato comprendente tutte le negoziazioni di capitali tra soggetti in avanzo finanziario e soggetti che presentando un dis[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gestione delle Vendite - APPARATO DISTRIBUTIVO
[ Leggere ]..Dati |  |  |
Break Even Analysis -Contabilità a Direct Costing, Contabilità a Full Costing
Break Even Analysis La Break Even Analysis, o analisi dei costi-volumi-risultati, è una tecnica utile in sede di controllo dei costi, alla quale si può ricorrere per la soluzione di problemi che riguardano la redditività dell’impresa. Perm[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO - NATURA E STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO - Il mercato di una merce particolare
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO CAP 1: NATURA E STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Il mercato di una merce particolare Con mercato del lavoro si indicano i meccanismi che regolano l’incontro tra i posti di lavoro vacanti e le person[ Leggere ]..Dati |  |  |
I COSTI
I COSTI Al termine costo sono attribuiti diversi significati. Nella contabilità gestionale il concetto di costo, viene attribuito al costo di un fattore produttivo impiegato (valore attribuito al consumo di un fattore produttivo utilizzato[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IVA E LA DOCUMENTAZIONE DELLE VENDITE
L’IVA E LA DOCUMENTAZIONE DELLE VENDITE L’ Imposta sul Valore Aggiunto è un’imposta indirette vigente in tutti i paesi dell’ UE che si applica sulla cessione di beni e sulla prestazioni di servizi e grava sui consumatori finali. Quind[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSO DECISIONALE - IL MODELLO DELLA RAZIONALITA’ OBIETTIVA
La redazione e la revisione del bilancio d’esercizio 1) Il bilancio di esercizio Sotto l aspetto conoscitivo esistono tanti bilanci quante sono le circostanze nelle quali vengono redatti. Possiamo avere: · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE E RISPOSTE X L’ESAME
DOMANDE E RISPOSTE X L’ESAME Premessa CERTE DI QUESTE DOMANDE POTRANNO APPARIRVI STUPIDE MA VI ASSICURO CHE IN SEDE D’ESAME SONO QUELLE CHE “FREGANO” DI PIU’ D: Con Patrimonio Netto=800 e Utile 19xx = 300 a quanto ammonterà il conto i[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCONTO - VALORE ATTUALE
SCONTO SCONTO COMMERCIALE: compenso spettante a colui che paga un debito prima della scadenza stabilita. SCONTO MERCANTILE: riduzione percentuale di prezzo concessa dal venditore al compratore. FORMULE:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteristiche delle imprese industriali
Caratteristiche delle imprese industriali La produzione è l attività umana che combinando beni ed energie, produce nuovi beni o aumenta l utilità di beni preesistenti o fornisce servizi. Le attività produttive si dividono in: `[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO - LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CREDITI E DEBITI DA LIQUIDARE
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento permettono di determinare allo stesso tempo la competenza dei costi e dei ricavi del risultato economico e gli elementi del patrimonio di funzionamento. Per calcolare il risultato[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE - CONTABILITA’ ANALITICA
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE: processo sistematico sviluppato attraverso una tempestiva previsione dei futuri cambiamenti ambientali, accurata programmazione dell’azione aziendale, razionale organizzazione dell’attività produttiva, com[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE DELLE IMPRESE ASSICURATIVE - LA GESTIONE TECNICA – DETERMINAZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO
LA GESTIONE DELLE IMPRESE ASSICURATIVE __________ ______ ____ __________ ______ ____ __________________ La gestione è data dall’insieme e coordinato delle operazioni attuate per il conseguimento delle scopo sociale.[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUNTO DEL MODULO A - Caratteristiche dell’imposta e regimi IVA
ECONOMIA AZIENDALE RIASSUNTO DEL MODULO A · Caratteristiche dell’imposta e regimi IVA L’IVA è un’imposta sul valore aggiunto e viene applicata sulla cessione dei beni e sulle[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI PER INDICI - ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
ANALISI PER INDICI IL SISTEMA DEGLI INDICI DI BILANCIO Gli indici di bilancio sono raggruppati secondo cosa si vuole analizzare: - situazione economica: fa riferimento al conto economico[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASPETTI TECNICI DEL RAMO DANNI
ASPETTI TECNICI DEL RAMO DANNI __________ ______ ____ __________ ______ ____ __________________ Ø L’ammontare dell’indennizzo dipende dal valore assicurato = impegno max risarcito,[ Leggere ]..Dati |  |  |
UNITA PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI - CICLO PRODUTTIVO
SCIENZE ECONOMICHE: studiano il comportamento umano davanti alla necessità di ricercare il maggior beneficio, usando risorse scarse ECONOMIA AZIENDALE: scienza economica che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita del[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEMA TEORICO
TEMA TEORICO “Le fonti di finanziamento rivestono un ruolo fondamentale nella gestione aziendale. Il candidato tratti delle diverse fonti di finanziamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025