![]() | ![]() |
|
|
LA GESTIONE DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE: SETTORI E PROFILI DI ANALISI
La gestione è un sistema unitario di operazioni programmate e attuate per conseguire le finalità aziendali. Essa comprende:
le operazioni di gestione esterna che consistono in scambi con altri soggetti economici;
la gestione interna che è costituita dai processi economico-tecnici di trasformazione d 111j94b elle materie in prodotti o servizi.
Le operazioni di gestione interna determinano movimenti di beni e servizi cioè flussi reali, mentre la gestione esterna determina movimenti di denaro o flussi monetari.
La gestione comprende varie aree:
la gestione caratteristica che riguarda l'acquisizione dei fattori produttivi a lungo e a breve ciclo di utilizzo cioè i processi di produzione, amministrazione e vendita tipici di un'impresa;
la gestione finanziaria riguarda il reperimento, la remunerazione e il rimborso dei finanziamenti con carattere di capitale proprio e di capitale di terzi necessari per far fronte al fabbisogno finanziario iniziale rappresentato dalle risorse finanziarie che servono nella fase di costituzione dell'azienda e al fabbisogno finanziario di funzionamento che è costituito dagli investimenti in fattori produttivi a lungo e a breve ciclo di utilizzo in attesa di trasformarsi in denaro e delle disponibilità liquide che in un determinato momento sono conservate per far fronte alle esigenze di cassa; il fabbisogno finanziario di un'azienda può essere coperto mediante capitale proprio o capitale di terzi.
La gestione può essere esaminata sotto diversi aspetti:
l'aspetto tecnico che riguarda i processi interni di trasformazione;
l'aspetto patrimoniale che si riferisce alle modificazioni che le operazioni di gestione provocano sugli impieghi e sulle fonti dei mezzi aziendali; rispetto agli impieghi questi movimenti sono rappresentati da:
investimenti e disinvestimenti relativi ai fattori produttivi a lungo e a breve ciclo d'utilizzo;
aumenti e diminuzioni di mezzi liquidi e di crediti;
rispetto alle fonti si hanno operazioni che possono determinare:
aumenti o diminuzioni di capitale proprio;
aumenti o diminuzioni di capitali di terzi.
l'aspetto finanziario riflette le variazioni che le operazioni di gestione provocano nei mezzi liquidi e nei crediti e debiti di ogni specie. Sono variazioni finanziarie attivi gli aumenti di disponibilità liquide in cassa e banca, gli aumenti di crediti e le diminuzioni di debiti; sono variazioni finanziarie passive gli aumenti di debiti e le diminuzioni di liquidità e di crediti.
I flussi di entrata e quelli di uscite provocati dalla gestione devono essere governati in modo da realizzare l'equilibrio monetario che si raggiunge quando le entrate monetarie sono maggiori o uguali alle uscite.
l'aspetto economico che riguarda i costi dei fattori impiegati nella produzione e i ricavi con cui tali costi vengono reintegrati. L'aspetto economico della gestione riguarda le variazioni del capitale proprio, soprattutto con riferimento al sistema costi-ricavi.
I costi rappresentano il valore dei fattori produttivi da impiegare nell'attività aziendale e acquisiti con atti di scambio. Sono misurati da uscite monetarie immediate o differite (crediti di regolamento)
I ricavi sono i corrispettivi delle vendite dei beni e dei servizi prodotti o commercializzati dall'impresa. Essi sono misurati da entrate monetarie o differite (crediti di regolamento).
Le altre variazioni economiche sono i conferimenti e i rimborsi o prelievi di capitale da parte del proprietario o dei soci; perciò si hanno variazioni economiche negative che sono i costi di gestione e riduzioni di capitale proprio e variazioni economiche positive che sono i ricavi di gestione e gli aumenti di capitale proprio.
L'equilibrio economico della gestione si realizza quando, in un periodo di tempo non breve, i ricavi conseguiti coprono i costi dei fattori acquisiti esternamente e utilizzati nella produzione e consentono un congruo margine di utile; i ricavi di gestione devono essere maggiori dei costi dei fattori utilizzati.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025