![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|
RENDICONTO FINANZIARIO DI CCN
CON DATI A SCELTA
Anche questa esercitazione con dati a scelta si può suddividere in varie sequenze:
I FASE - RICOSTRUZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO DELL'ANNO N CON DATI A SCELTA
Innanzi tutto bisogna 555b14f analizzare i dati di partenza forniti, che possono essere Cp, Ci, determinati indici, CCN . o anche informazioni sulla situazione dell'impresa, sulla politica d'ampliamento attuata, .
Una volta in possesso dei vincoli di partenza, bisogna effettuare la ricomposizione ordinata di:
STATO PATRIMONIALE a stati comparati (anno n e anno n-1) lasciando inizialmente vuota la colonna riferita all'anno n-1.
CONTO ECONOMICO anno n, con l'aggiunta di particolari costi e ricavi non monetari (come plusvalenze, minusvalenze, costruzioni in economia).
STATO PATRIMONIALE |
|||
|
|
|
|
Immobilizzazioni |
|
Capitale proprio |
|
|
|
|
|
Attivo circolante |
|
Capitale di terzi |
|
|
|
|
|
Totale |
|
Totale |
|
Iniziando da CP = 1500 come dato di partenza, costruiamo lo stato patrimoniale sintetico:
CAPITALE DI TERZI
CAPITALE INVESTITO
Sommando i due valori otteniamo CI = CP + CT = 3000
ATTIVO
Ipotizzando un'impresa industriale senza eccessiva rigidità (che non è cioè un'industria pesante) possiamo determinare:
IMMOBILIZZAZIONI = 3000 * 60% = 1800
ATTIVO CIRCOLANTE = 3000 * 40% =1200
CAPITALE PROPRIO
RN volendo avere un ROE (RN/CP) pari al 12%
CS
RISERVE 820 per differenza
CAPITALE DI TERZI
DEBITI A BREVE in una situazione normale li poniamo ½ dell'attivo circolante
a. Debiti v/fornitori in questo modo teniamo una dilazione ottenuta di 56 giorni con acquisti pari a 3000 ((acquisti +Iva) /debiti = tasso di rotazione)
b. Banche c/c pass.
c. Debiti diversi
DEBITI A MEDIO/LUNGO 900 (calcolati per differenza)
a. Debiti tfrl (2/3 del costo d'acquisto * 2/3 / 13.5) * anni d'attività
b. Prestito Obbligazionario 500 è meglio che non superi il doppio del capitale sociale
c. Mutui Passivi
IMMOBILIZZAZIONI
COSTO STORICO
FONDO AMMORTAMENTO
ATTIVO CIRCOLANTE
SCORTE ½ dell'attivo corrente
CREDITI in questo modo otteniamo dilazione ottenuta di 25 giorni con vendite pari a 6000 ((vendite + Iva) /crediti = tasso di rotazione)
LIQUIDITA'
STATO PATRIMONIALE ANNO N | ||||||
Immobilizzazioni |
|
Capitale proprio |
| |||
|
|
|
Capitale sociale |
|
| |
Attivo corrente |
|
Riserve |
|
| ||
Scorte |
|
|
Utile |
|
| |
Crediti v/clienti |
|
|
|
|
| |
Liquidità |
|
|
Debiti medio/lungo |
| ||
immediate |
|
Debiti tfrl |
|
| ||
|
|
|
Prestito obblig. |
|
| |
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
Debiti a breve |
| ||
|
|
|
Debiti v/fornitori |
|
| |
|
|
|
Banche c/c pas. |
|
| |
|
|
|
Debiti diversi |
|
| |
TOTALE ATTIVITA' |
|
TOTALE PASSIVITA' |
| |||
CE A VALORE AGGIUNTO |
|
Vendite nette |
|
+ incremento rf prodotti |
|
+ costruzione in economia |
|
|
|
VALORE DELLA PRODUZIONE |
|
- costi delle materie consumate |
|
- costi per servizi |
|
|
|
VALORE AGGIUNTO |
|
- spese del personale |
|
|
|
MOL |
|
- ammortamenti |
|
|
|
REDDITO OPERATIVO |
|
- interessi passivi |
|
+ plusvalenze / - minusvalenze |
|
|
|
REDDITO LORDO |
|
- imposte |
|
REDDITO NETTO |
|
VARIAZIONE SCORTE (VINCOLO PER IL BILANCIO DELL'ANNO N-1)
PRODOTTI FINITI RF 300 - RI 270 = +30
MATERIE PRIME RI 280 - RF 300 = - 20
II FASE - RICOSTRUZIONE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE DELL'ANNO (N-1) E CONTEMPORANEA INDIVIDUAZIONE DEL CONTENUTO DEL RENDICONTO FINANZIARIO DI CCN
A) CALCOLO DEL CCN DELL'ANNO N SULLA BASE DEL QUALE DETERMINIAMO IL CCN DELL'ANNO (N-1), IPOTIZZANDO UN INCREMENTO FRA I DUE ANNI PARI AL 20/30/40%
CCN ANNO N ATTIVO CORRENTE 1200
- PASSIVO CORRENTE 600
600
In questo caso si ipotizza una crescita di circa il 30%:
600 : X = 130 : 100 con X = CCN dell'anno n-1 X = 460
CCN = 600 - 460 = 140 variazione grezza di CCN (fonti CCN - impieghi CCN)
B) RICOSTRUZIONE E SCOMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI
o RIMBORSO DEBITI A MEDIO LUNGO
Con un valore del prestito obbligazionario al 31/12/n di 500 ipotizziamo un rimborso nell'anno di 200
o PAGAMENTO DEBITI TFRL
Con debiti tfrl al 31/12/n di 400 ipotizziamo un pagamento nell'anno di 50
o PAGAMENTO DIVIDENDI relativi ad utile dell'anno n-1
L'utile dell'anno n ammonta a 180 e, ipotizzando che sia avvenuta nell'esercizio una crescita pari al 20% rispetto all'anno precedente, l'utile n-1 ammonta a 150
( 180 : X = 120 :100 con X = utile n-1 X = 180/120*100 = 150 ).
Ponendo un accantonamento a riserva pari al 40%, avremo un pagamento di dividendi pari al 60% di 150, cioè 90.
o ACQUISTO IMMOBILIZZAZIONI
L'acquisto delle immobilizzazioni in una situazione di incremento della capacità produttiva è > del 60% delle fonti. A questo punto, con un'equazione possiamo trovare il totale delle fonti e,successivamente, anche il totale degli impieghi e l'ammontare dell'acquisto di immobilizzazioni..
TOT. IMPIEGHI = RIMB. DEB. M/L + PAG. DEB. TFRL + PAG. DIVIDENDI + ACQ IMM.ZIONI
TOT . FONTI = TOT . IMPIEGHI + INCREMENTO CCN
TOTALE IMPIEGHI = 200 + 50 + 90 + ACQUISTO IMMOBILIZZAZIONI
TOTALE FONTI = 340 + ( 65%*TOTALE FONTI) +140
X = 340 + 0,60 X +140 X (1-0,60) = 480 X = 480/0,40 = 1370 X = TOTALE FONTI
TOTALE .FONTI = 1370
TOTALE IMPIEGHI = 1370 - 140 = 1230
ACQ. IMMOBILIZZAZIONI = 1230 - 140 = 890 890/1370 *100 =60 %
C) SCOMPOSIZIONE DELLE FONTI
o FONTE DELLA GESTIONE REDDITTUALE
UTILE ANNO N 180
+ COSTI NON MONETARI 645
ammortamenti 540
indennità tfrl 100
minusvalenze 5
- RICAVI NON MONETARI 110
plusvalenza 10
costr.economia 100
o FONTE INTERNA PER VENDITA DI IMMOBILIZZAZIONI
Corrisponde al 3-4-5% del totale fonti
o FONTI ESTERNE
Si calcolano per differenza
Vengono poi suddivise in:
CAPITALE PROPRIO
In una normale situazione è > del 50%
Viene suddiviso a sua volta in:
CAPITALE SOCIALE
RISERVA
DEBITI A MEDIO/LUNGO
In una normale situazione è < del 50%
Accensione di nuovi prestiti obbligazionari
D) RICOSTRUZIONE DEI MASTRINI DELLE VOCI ESTRANEE AL CCN
RISERVE |
|||
|
|
01-gen |
|
|
|
Destin. utile |
|
|
|
Aum.cs |
|
31-dic |
|
|
|
CAPITALE SOCIALE |
|||
|
|
01-gen |
|
|
|
Aumento |
|
31-dic |
|
|
|
IMMOBILIZZAZIONI |
|||
01-gen |
|
|
|
Acquisto |
|
Prezzo ven. |
|
Costr. Econ. |
|
Prezzo ven. |
|
Plusvalenza |
|
Minusv. |
|
|
|
Amm.ti |
|
|
|
31-dic |
|
PRESTITO OBBLIG. |
|
DEBITI TFRL |
||||||
|
|
01-gen |
|
|
|
|
01-gen |
|
Rimborso |
|
|
|
|
Pagamento |
|
|
|
|
|
Accens. |
|
|
|
|
Ind. Tfrl |
|
31-dic |
|
|
|
|
31-dic |
|
|
|
E) INDICAZIONE IN STATO PATRIMONIALE NELL'ANNO (N-1) DELLE VOCI CHE NON FANNO PARTE DEL CCN
STATO PATRIMONIALE A STATI COMPARATI |
|||||
|
ANNO(N-1) |
ANNO N |
|
ANNO(N-1) |
ANNO N |
IMMOBILIZZAZIONI |
|
|
CAPITALE PROPRIO |
|
|
|
|
|
Capitale sociale |
|
|
ATTIVO CORRENTE |
|
|
Riserve |
|
|
Scorte |
|
|
Utile |
|
|
Crediti v/Clienti |
|
|
|
|
|
Liquidità immediate |
|
|
DEBITI M/L |
|
|
|
|
|
Debiti tfrl |
|
|
|
|
|
Prestito Obbligazionario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PASSIVO CORRENTE |
|
|
|
|
|
Debiti v/fornitori |
|
|
|
|
|
Banche c/c pass |
|
|
|
|
|
Debiti diversi |
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE ATTIVITA' |
|
|
TOTALE PASSIVITA' |
|
|
F) SCOMPOSIZIONE ATTIVO CORRENTE E PASSIVO CORRENTE
Variazioni positive - Variazioni negative = 140
INCREMENTO ATTIVITA' CORRENTI
SCORTE 50
CREDITI V/CLIENTI 130
LIQUIDITA' 70
+DECREMENTO PASSIVITA' CORRENTI
BANCHE C/C PASSIVE 35
TOT. VARIAZIONI POSITIVE = 285
INCREMENTO PASSIVITA' CORRENTI
DEBITI V/FORNITORI 140
DEBITI DIVERSI 5
+DECREMENTO ATTIVITA' CORRENTI
TOT. VARIAZIONI NEGATIVE = 145
G) INDICAZIONE IN STATO PATRIMONIALE NELL'ANNO (N-1) DELLE VOCI CHE FANNO PARTE DEL CCN E VERIFICA DELL'UGUALIANZA ATTIVITA' E PASSIVITA' ANNO (N-1)
STATO PATRIMONIALE A STATI COMPARATI |
|||||
|
ANNO(N-1) |
ANNO N |
|
ANNO(N-1) |
ANNO N |
IMMOBILIZZAZIONI |
|
|
CAP. PROPRIO |
|
|
|
|
|
Capitale sociale |
|
|
ATTIVO CORRENTE |
|
|
Riserve |
|
|
Scorte |
|
|
Utile |
|
|
Crediti v/Clienti |
|
|
|
|
|
Liquidità immediate |
|
|
DEBITI M/L |
|
|
|
|
|
Debiti tfrl |
|
|
|
|
|
Prestito Obblig. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PASSIVO CORRENTE |
|
|
|
|
|
Debiti v/fornitori |
|
|
|
|
|
Banche c/c pass |
|
|
|
|
|
Debiti diversi |
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE ATTIVITA' |
|
|
TOTALE PASSIVITA' |
|
|
H) RICOMPOSIZIONE ORDINATA DEL RENDICONTO FINANZIARIO COMPLETO DI CCN E SUO COMMENTO
FONTI |
|
IMPIEGHI % |
Fonte gestione reddituale |
|
|
Acquisto di immobilizzazioni |
890 65 % |
Vendite di immobilizzazioni |
|
|
Pagamento debiti tfrl |
50 3,6% |
Aumento debiti m/l |
|
|
Diminuzione debiti .m/l |
200 14,60% |
Aumento patrimonio Netto |
|
|
Diminuzione patrimonio.netto |
90 6,6 % |
|
|
|
TOTALE IMPIEGHI |
1230 |
|
|
|
Incremento CCN |
140 10,22% |
TOTALE FONTI |
|
|
TOTALE A PAREGGIO |
1370 |
A questo punto è necessario commentare il rendiconto finanziario scritto, allo scopo di esprimere un giudizio sulle fonti ,sugli impieghi e sulla correlazione fra fonti ed impieghi, integrando le informazioni fornite dal rendiconto finanziario anche con il calcolo ed il commento di opportuni indici di bilancio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025