Articoli economia aziendale
IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA
IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA Il reddito d’impresa e le altre informazioni di bilancio sono essenziali per il soggetto economico per controllare che la gestione d’impresa sia coerente rispetto ai piani programmati e per definire le linee[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGRAMMAZIONE AZIENDALE - I BENI STRUMENTALI
IMMOBILIZZAZIONI Possono essere: Immateriali Materiali Finanziarie x avviare un’impresa hanno un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Redazione e revisione del bilancio d esercizio
Redazione e revisione del bilancio d esercizio Il bilancio è uno strumento di misurazione delle grandezze aziendali, rilevate dal sistema informativo contabile, evidenziando il reddito e il patrimonio dell impresa. Possiamo avere diversi t[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le AZIENDE INDUSTRIALI, che appartengono al settore secondario,svolgono un’attività rivolta alla trasformazione materiale di determinati beni o servizi, detti fattori produttivi, in altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRECT COSTING - FULL COSTING
DIRECT COSTING Esistenze iniziali (Esistenze iniziali * costi variabili per unità prodotta) 26000 + Costo variabile della produzione (Produzione * costi variabili per unità prodotta) 156000[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANALISI PER INDICI
L’ANALISI PER INDICI L’analisi per indici evidenzia la struttura e la situazione dell’impresa in un dato istante( è di tipo statico; come l’analisi strutturale). L’analisi per indici consiste nel calcolare indici che mettono a confronto[ Leggere ]..Dati |  |  |
La gestione aziendale - Le operazioni di gestione ed i flussi aziendali
La gestione aziendale: è l’insieme unitario di operazioni per raggiungere gli obbiettivi dell’impresa. Le operazioni di costituzione riguardano le risorse finanziarie utili per iniziare l’attività aziendale. Le operazioni di funzionamento sono l’[ Leggere ]..Dati |  |  |
OPERAZIONI DI RACCOLTA - CLASSIFICAZIONE DEI DEPOSITI
OPERAZIONI DI RACCOLTA DEFINIZIONE GIURIDICA ex art 1834 CC: Nei depositi di una somma di denaro presso una banca, questa ne acquisisce la proprietà e quindi è obbligata a restituirla nella stessa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Di emissione di un prestito obbligazionario, di concessione di un mutuo ipotecario decennale ad un’impresa.
Tema di Economia Aziendale. Dopo aver sinteticamente indicato le funzioni relative alle aziende di credito, spiegare e con dati a scelta ipotizzare le operazioni: di emissione di un prestito obbligazionario; di concessione[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RIELABORAZIONE DEL BILANCIO
LA RIELABORAZIONE DEL BILANCIO La suddivisione di cui ho parlato ha chiaramente lo scopo di dare una migliore gestione, nonché migliore controllo ai poteri stessi. Sarebbe infatti oneroso per un solo organo occuparsi di tre funzioni così importa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sistema finanziario e le banche - Gli intermediari finanziari
Il sistema finanziario e le banche Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura. Le operazioni di credito possono essere suddivise a[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’organizzazione e il sistema informativo - CHE COS’É L’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione e il sistema informativo CHE COS’É L’ORGANIZZAZIONE L’organizzazione può essere considerata: - nell’aspetto metodologico, come quella parte dell’Economia Aziendale che s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Problemi di calcolo economico nella rappresentazione delle operazioni aziendali mediante i “circuiti”.
CASE STUDIES PER L’ANALISI DEL SISTEMA D’AZIENDA, DEI SUOI ANDAMENTI E VALORI Problemi di calcolo economico nella rappresentazione delle operazioni aziendali mediante i “circuiti”. 2.1. Introduzione Le operazioni son[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONTABILITA’ GENERALE
LA CONTABILITA’ GENERALE Nella gestione aziendale gli interventi economici programmatici e di controllo possono essere effettuati teoricamente sui costi e sui ricavi. Se il risultato economico non è soddisfacente posso migliorarlo aumentando i[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRATEGIE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE - LA GESTIONE STRATEGICA - LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
RIASSUNTO MODULO 4 STRATEGIE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE LA GESTIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA È l’insieme delle attività dirette a stabilire gli obbiettivi che l’azienda deve raggiungere in un determinato arc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Assegno bancario
E’ un titolo di credito a vista(pagabile al momento della presentazione)mediante il quale il traente(debitore che emette l’assegno)ordina alla banca(trattaria)di pagare la somma indicata la beneficiario(creditore)chi prende soldi. Condizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’impresa come “sistema sociale aperto” - “L’impresa nel suo ambiente”
L’impresa come “sistema sociale aperto” L’impresa è: - un sistema, cioè un insieme di elementi integrati e interdipendenti, di cui i principali sono l’elemento umano (inteso sia in senso in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le scritture di chiusura (da pag.99 a pag.130)
Le scritture di chiusura (da pag.99 a pag.130) Alla fine del periodo amministrativo, per determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento si rende necessario riconsiderare i valori contabili alla luce del principio della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il bilancio d’esercizio - Bilancio nelle aziende individuali e nelle società di persone
Le caratteristiche delle imprese industriali 1) Il sistema produttivo La produzione è l’attività umana, che mediante la combinazione di beni e d’energie, rende disponibili nuovi beni, accresce l’utilità di quelli preesistenti e fornisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
I titoli di credito - La cambiale
I titoli di credito I documenti di prova sono attestazioni scritte riguardanti le operazioni commerciali. Schede e moduli già predisposti che contengono le condizioni e le modalità secondo le quali le operazioni commerciali vengono stipula[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025