![]() | ![]() |
|
|
Le caratteristiche delle imprese industriali
1) Il sistema produttivo
La produzione è l'attività umana, che mediante la combinazione di beni e d'energie, rende disponibili nuovi beni, accresce l'utilità di quelli preesistenti e fornisce servizi.
Le attività produttive consistono in:
produzione diretta
produzione indiretta
Il sistema produttivo è formato prevalentemente da aziende che operano per il soddisfacimento dei bisogni umani nel settore primario, secondario e terziario.
2) Le imprese industriali
Le imprese industriali operano mediante aziende di produzione diretta che appartengono al settore secondario. Il processo di produzione tecnica diventa un processo di produzione economica con lo scambio dei prodotti ottenuti.
Il processo di fabbricazione è l'insieme di operazioni attraverso le quali i fattori della produzione vengono inseriti nell'attività tecnica di trasformazione secondo determinate regole. Esso è diverso a seconda del tipo di prodotto fabbricato.
Ci sono due modalità per organizzare un processo di fabbricazione:
accentrando, produzione verticalizzata
decentrando, produzione deverticalizzata o outsourcing
Se la produzione è verticalizzata l'impresa tende ad assumere grandi dimensioni perché per svolgere l'intero processo produttivo ha bisogno di maggiori risorse, invece se la produzione è deverticalizzata il volume di investimenti necessari per attuare la produzione può essere più contenuto.
3) La classificazione delle imprese industriali
Le imprese industriali si possono classificare a seconda:
a) dell'attività produttiva
b) del fattore produttivo prevalentemente utilizzato
labour intensive
capital intensive
c) delle caratteristiche del flusso produttivo
produzione job-shop
produzione a lotti
produzione in linea
produzione di processo
d) delle dimensioni
piccole
medie
grandi
4) I soggetti aziendali e il controllo dell'impresa
Il soggetto giuridico è la persona, fisica o giuridica, a cui fanno capo i diritti o le obbligazione derivanti dallo svolgimento dell'attività economica.
Esso può essere:
pubblico
privato
Le imprese industriali giuridicamente private possono distinguersi in:
imprese individuali
imprese collettive
Il soggetto economico è costituito dall'insieme delle persone fisiche che esprime gli interessi interni o istituzionali dell'impresa:
imprese economiche private
imprese economiche pubbliche
5) La localizzazione e la delocalizzazione
La localizzazione di un'impresa è condizionata da molti fattori:
le caratteristiche geografiche del territorio e la stabilità politica
l'esistenza di infrastrutture
l'esistenza di strutture sociali
la vicinanza ai mercati di approvvigionamento delle materie prime e ai mercati di sbocco dei prodotti
la presenza di manodopera specializzata e il livello del costo del lavoro
la possibilità di reperimento dell'informazione ai fini della diffusione delle innovazione tecnologiche e organizzative
la disponibilità e facilità di accesso ai servizi reali offerti dalle imprese
la possibilità di integrazione e di interrelazione con le imprese di servizi, complementari e concorrenti
La delocalizzazione produttiva può attuarsi attraverso:
costituzione di proprie filiali nei paesi dove il costo del lavoro è più conveniente
accordi sub-fornitura con imprese specializzate che offrono parti componenti del prodotto finito a prezzi più vantaggiosi
acquisizione di pacchetti azionari di imprese concorrenti o che producono beni complementari, costituite nel paese che offre le migliori opportunità
Queste nuove tendenze hanno modificato i vecchi rapporti territoriali e hanno favorito le integrazioni tra le economie e la globalizzazione dei mercati, aumentando la competitività e privilegiando le imprese più innovative, disponibili ad alleanze strategiche internazionali, alla formazione di gruppi aziendali o ad attuare produzioni in outsourcing.
6) Il vantaggio competitivo
Il vantaggio competitivo di un'impresa si basa sul valore che essa è in grado di creare per gli acquirenti dei propri prodotti, è misurato dal prezzo che i clienti sono disposti a pagare per i prodotti che l'impresa fornisce.
Ci sono due tipi fondamentali di vantaggio competitivo:
leadership di costo
differenziazione
Per ottenere un vantaggio competitivo l'impresa deve compiere una serie di attività coordinate e integrate, riconducibili a specifiche funzioni aziendali:
funzioni primarie
funzioni di supporto
Le funzioni primarie riguardano direttamente la relazione del ciclo di trasformazione e la vendita dei prodotti, comprendono:
la logistica
la produzione
il marketing
le vendite
Le funzioni di supporto, strumentali allo svolgimento delle funzioni primarie, sono:
approvvigionamenti
personale
ricerca e sviluppo
funzioni infrastrutturali
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025