![]() | ![]() |
|
|
LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
Le attività produttive consistono:
Sistema produttivo è formato dall'insieme di aziende operanti in una nazione, che hanno il
compito di produrre direttamente o indirettamente con lo scopo di
soddisfare i bisogni umani. Esso è formato prevalentemente da imprese
che attraverso aziende operano nei tre settori:
PRIMARIO, SECONDARIO E TERZIARIO.
Tanto più un sistema produttivo è sviluppato, quanto più elevata è la
ricchezza prodotta dalla nazione.
Le imprese industriali
Le imprese industriali attuano un processo di trasformazione di materie prime e semilavorati, o di asse 242c24c mblaggio di parti componenti per ottenere prodotti finiti.
INPUT OUTPUT
Materie prime,parti trasformazione prodotti finiti
Componenti o
semilavorati
tecnica e servizi
Mercati di mercati di
Approvvigionamento sbocco
Questo processo consente di ottenere congiuntamente o alternativamente:
Le risorse costituiscono i fattori produttivi che vengono utilizzati a seconda delle caratteristiche organizzative del processo di fabbricazione, che è l'insieme di operazioni attraverso le quali i fattori della produzione vengono inseriti nell'attività tecnica di trasformazione secondo precise regole, modalità, quantità e rapporti, con l'obiettivo di ottenere un prodotto.
Questo tipo di processo è diverso a seconda del tipo di prodotto fabbricato, ma comunque le imprese che producono beni identici possono ottenere lo stesso quantitativo di prodotto utilizzando stessi fattori produttivi ma adottando tecniche di produzione diverse per combinarli.
Queste diverse tecniche di produzione dipendono:
Il processo di fabbricazione può essere organizzato in due diverse modalità:
Se la produzione è verticalizzata l'impresa tende ad assumere grandi dimensioni, perché ha bisogno di maggiori risorse, mentre se è deverticalizzata il volume di investimenti necessari per attuare la produzione può essere più contenuto.
La classificazione delle imprese industriali
A seconda delle attività produttive, le aziende industriali appartengono a diversi settori (alimentari, auto, chimici, ecc) e per questo i processi di trasformazione tecnico-fisica sono sostanzialmente differenti, invece la varie aziende possono riscontrare gli stessi problemi legati all'organizzazione, all'amministrazione, alla gestione finanziaria.
A seconda del fattore produttivo prevalentemente impiegato nel processo si distinguono:
A seconda di chi fornisce i materiali da trasformare si hanno:
A seconda delle caratteristiche del flusso produttivo, si hanno:
A seconda della destinazione immediata della produzione effettuata, si hanno:
A seconda del numero dei prodotti ottenuti, si hanno:
A seconda delle dimensioni si hanno, infine, PICCOLE, MEDIE E GRANDI imprese, distinte però in base a parametri di tipo quantitativo o qualitativo.
Dal punto di vista quantitativo si distinguono le dimensioni delle imprese in base:
Dal punto di vista qualitativo, invece, le dimensioni aziendali possono essere distinte in relazione al grado di autonomia decisionale, alla struttura organizzativa utilizzata, ecc.
I soggetti aziendali e il controllo dell'impresa
Il soggetto giuridico è la persona a cui fanno capo i diritti o le obbligazioni derivanti dallo svolgimento dell'attività economica. Può essere:
IMPRESA DI DIRITTO PUBBLICO: con il processo di privatizzazione, molte imprese pubbliche sono state trasformate in società per azioni; così si è cercato di promuovere lo sviluppo di un mercato più competitivo e concorrenziale, garantendo a tutti gli operatori sul mercato la stessa opportunità.
IMPRESA DI DIRITTO PRIVATO: possono distinguersi in:
Il soggetto economico di un'impresa è costituito dall'insieme delle persone fisiche che esprime gli interessi interni o istituzionali; a esso spetta il governo dell'impresa, stabilendo le strategie aziendali e la destinazione degli utili.
Molte imprese industriali fanno parte di gruppi aziendali e possono quindi essere governate da altre società; sono dette "società controllate" le società su cui un'atra società è in grado di esercitare la propria influenza dominante.
SKATEHOLDER: i portatori di interessi (skateholders) costituiscono il soggetto economico delle imprese e variano nei diversi Paesi industrializzati proprio perché è diverso l'ambiente che ne condiziona l'operare e lo sviluppo.
La localizzazione e la delocalizzazione
LOCALIZZAZIONE: è il luogo dove le imprese sorgono e svolgono la loro attività e non è stabilita casualmente. La localizzazione delle piccole imprese è influenzata dai condizionamenti personali e familiari, mentre le imprese di medio-grandi dimensioni devono tenere in considerazione i vincoli tecnici legati ai processi di fabbricazione ma anche:
DELOCALIZZAZIONE: è lo spostamento del luogo di attività industriali. Può attuarsi attraverso:
Il vantaggio competitivo
Il vantaggio competitivo di un'azienda si basa sul valore che essa è in grado di creare per gli acquirenti dei propri prodotti. E' misurato dal prezzo che i clienti sono disposti a pagare per i prodotti che l'impresa fornisce. Ci sono due tipi di vantaggio competitivo:
Per ottenere un vantaggio competitivo l'impresa deve svolgere delle attività generatrici di valore, cioè attività coordinate e integrate. Tali funzioni possono essere distinte:
Se il valore attribuito dai clienti ai prodotti offerti è superiore al costo sostenuto per il complesso delle attività svolte, l'impresa consegue un margine di utile ( differenza tra valore totale e costo sostenuto per eseguire le attività generatrici di valore). Se questo valore, invece, è inferiore, l'impresa deve svolgere le sue attività a un costo inferiore oppure deve differenziare qualitativamente i suoi prodotti onde creare più valore.
Principio dell'economicità: Il coordinamento tra le diverse funzioni deve però avvenire nella maniera più efficiente possibile, cioè riducendo al minimo i costi sostenuti per svolgere le diverse attività generatrici di valore.
La condizione di base per avere un Vantaggio competitivo sostenibile è data dalla capacità dell'impresa di generare profitti superiori al costo del capitale impiegato per effettuare gli investimenti in attività produttive. In questo modo l'impresa crea valore per i propri azionisti e si assicura il loro contributo finanziario.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025