![]() | ![]() |
|
|
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
In base all'articolo 1882 del C.c. l'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, vers 151h75b o il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro.
Il contratto di assicurazione è quindi un contratto
- dalle prestazioni reciproche da parte dei contraenti (assicuratore obbligato a risarcire e
assicurato obbligato a pagare il premio)
- dal carattere aleatorio, in quanto l'assicurato paga il premio senza però poter contare sulla
controprestazione - nel caso il sinistro
non si v
Gli obblighi che ricadono sui soggetti coinvolti nel contratto sono:
per il contraente - fornire l'esatta definizione del rischio
- pagare il premio
- denunciare eventuali circostanze che potrebbero aggravare il rischio
per l'assicurato: - tenere un comportamento prudente al fine di evitare il danno
- avvisare tempestivamente l'avvenuto sinistro (entro 3 gg )
per l'assicuratore: - risarcire l'assicurato con sollecitudine, sulla base delle condizioni di polizza
La polizza è il documento che comprova la stipulazione del contratto di assicurazione. Contiene:
gli estremi del contratto (contraente, data, somma assicurata e entità premio
le condizioni generali e particolari del contratto (rischi coperti ed esclusi, diritti e obblighi, durata)
I soggetti interessati sono:
l'assicuratore: la compagnia che si impegna a coprire i rischi indicati nella polizza
il contraente: colui che sottoscrive il contratto e che si impegna a corrispondere il premio
l'assicurato: soggetto verso il quale la compagnia risulta impegnata o il portatore di rischio
il beneficiario: colui che riscuote la prestazione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025