![]() | ![]() |
|
|
COMPITO DI ECONOMIA AZIENDALE
TEORIA:
La raccolta del risparmi e la concessione del credito, rappresentano la condizione fondamentale affinché un’impresa possa qualificarsi come banca. Nell’ambito delle operazioni di intermediazione creditizia si distinguono due categorie:
Operazioni di raccolta fondi, attraverso le quali le banche raccolgono mezzi monetari presso la clientela o presso altri enti creditizi.
Operazioni di impiego fondi, con le quali le banche utilizzano i fondi raccolti concedendo credito in varie forme tecniche. E’ infatti possibile distinguere:
Prestiti veri e propri
Operazioni di smobilizzo, che consentono alle imprese di incassare i propri crediti di fornitura in anticipo rispetto alla scadenza
Crediti di firma, in base ai quali le aziende di credito non erogano somme di denaro, ma assumono delle obbligazioni per conto della clientela.
Le operazioni di impiego sono definite attive, in quanto generano crediti relativi ai prestiti concessi e ricavi costituiti da interessi e commissioni. Attraverso le operazioni di intermediazione mobiliare e valutaria le banche negoziano per conto della clientela valori mobiliari, banconote e divise estere. Con le operazioni di investimento le banche acquistano per conto proprio valori mobiliari e valute estere ed effettuano investimenti strutturali necessari per l’esercizio dell’attività e per fornire al pubblico nuovi strumenti in grado di agevolare l’esecuzione di operazioni connesse all’intermediazione finanziaria.
Negli ultimi anni l’attività bancaria è stata caratterizzata da un rapido e notevole processo di trasformazione al quale hanno contribuito:
l’integrazione dei mercati finanziari internazionali
i rilevanti mutamenti intervenuti nel quadro normativo e istituzionale
il sorgere di nuove forme di intermediazione
l’accresciuta competenza finanziaria della clientela
la nascita di prodotti e servizi sempre più sofisticati
la rapida evoluzione delle tecnologie informatiche e telematiche
Per soddisfare la clientela la banca deve innanzi tutto conoscerla e individuarne le esigenze; a tal fine deve essere formulata un’adeguata strategia di marketing, intesa come l’insieme delle decisioni prese per individuare, dopo aver fissato gli obbiettivi da perseguire, la tipologia di consumatori ai quali rivolgersi e la combinazione delle tattiche più idonee. La banca deve pertanto determinare:
gli obiettivi e i sotto-obiettivi dell’azione di marketing
i segmenti di mercato da raggiungere
il coordinamento ottimale degli elementi in grado di influenzare il comportamento dei consumatori.
Gli obiettivi generali del marketing bancario devono naturalmente coincidere con quelli dell’intero sistema azienda. Gli obiettivi specifici del marketing devono essere raggiunti per permettere all’azienda il conseguimento di quelli generali, rispetto ai quali devono pertanto essere coerenti. Il marketing mix rappresenta la più opportuna combinazione dei diversi strumenti commerciali in grado di influenzare il comportamento del mercato. Esso si compone di quattro variabili, dette anche leve di marketing, a ciascuna delle quali corrispondono specifiche politiche. Le leve di marketing sono:
la gamma dei prodotti/servizi alla quale corrisponde la politica del prodotto che ha per oggetto le decisioni e le azioni relative ai prodotti/servizi commercializzati.
il prezzo praticato al quale corrisponde la politica del prezzo che riguarda la fissazione del livello degli interessi attivi e passivi connessi alle operazioni di impiego e di raccolta e del livello di commissioni, provvigioni e rimborsi spese relativi ai servizi bancari.
la distribuzione alla quale corrisponde la politica della distribuzione che ha per oggetto le scelte relative al canale distributivo e al grado di copertura del mercato.
la comunicazione alla quale corrisponde la politica della comunicazione che comprende l’insieme di attività finalizzate a trasmettere all’esterno l’immagine che la banca desidera dare di sé.
TESTO DELL’ESERCIZIO
Il signor Dastellazzi Marco intrattiene presso l'agenzia n° 5 di Milano della Banca Intesa un rapporto di c/c di corrispondenza regolato dalle seguenti condizioni:
tasso creditore 1.5 % fino allo 01/11, poi diminuito di mezzo punto
tasso debitore 9.75 %
commissione sul massimo scoperto applicata nella misura dello 0.125 % (criterio assoluto)
spese di tenuta conto 0.3 € per ciascuna registrazione
spese di chiusura 15 €
All’inizio del 4° trimestre il conto si apre con un saldo di 4000 € a credito del correntista. Successivamente il c/c è movimentato dalle seguenti operazioni.
Addebito di 251.5 € per un prelevamento Bancomat di 250 € effettuato dal correntista in data 2/10 presso uno sportello automatico di un’altra azienda di credito.
Addebito dell’imposta di bollo sull’estratto conto relativo al 3° trimestre di € 8.55.
La banca estingue l’assegno bancario n. 281288 di € 455 emesso dal correntista in data 6/10
Il correntista dispone un bonifico di €
La banca addebita un effetto di 1500 € domiciliato dalla società correntista e scaduto il 27/11.
La società correntista è addebitata di complessivi € 1500 per la liquidazione periodica dell’IVA e il versamento dei contributi previdenziali, come da Modello F24 presentato all’azienda di credito.
Il correntista paga presso un esercizio commerciale 800 € a mezzo POS.
Versamento di un assegno bancario di € 3000 tratto sulla filiale di Caltanisetta della banca Campania di Napoli.
ESERCIZIO
ESTRATTO CONTO ( 4° TRIMESTRE) |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DATA |
DESCRIZIONE OPERAZIONE |
MOVIMENTI |
S |
SALDO |
VALUTA |
N° |
||
|
DARE |
AVERE |
|||||||
|
|
Vostro residuo credito |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
Prelevamento Bancomat |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
Imposta di bollo 3° trimestre |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
Vostro assegno |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
Bonifico |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
Addebito effetto |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
Modello F24 |
|
|
D |
|
|
|
|
|
|
Vostro pagamento POS |
|
|
D |
|
|
|
|
|
|
Assegno vostro favore |
|
|
A |
|
|
P |
|
SCALARE INTERESSI (STAFFA) |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N° |
VALUTA |
MOVIMENTI |
SALDI |
GIORNI |
NUMERI |
||||
DARE |
AVERE |
DARE |
AVERE |
DARE |
AVERE |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMBIO DEL TASSO |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROSPETTO COMPETENZE E SPESE |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INTERESSI CREDITORI |
|
|
|
|
|
|
||
|
Decorrenza |
Tasso |
Numeri creditori |
Interessi creditori |
|||||
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
Totale lordo |
|
|||
|
Ritenuta fiscale 27 % su imponibile |
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
Totale netto |
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INTERESSI DEBITORI |
|
|
|
|
|
|
||
|
Decorrenza |
Tasso |
Numeri debitori |
Interessi creditori |
|||||
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
Totale |
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO (Criterio assoluto) |
|
|
|
|
||||
|
Aliquota |
Base di calcolo |
|
|
Importo commissione |
||||
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SPESE |
|
|
|
|
|
|
||
|
Operazioni
n. |
|
|
|
|
|
|||
|
Spese di chiusura |
|
|
|
|
|
|||
|
Recupero bollo su estratto conto |
|
|
|
|
|
|||
|
Totale spese e bolli 4° trimestre |
|
|
|
|||||
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RIEPILOGO COMPETENZE |
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
A debito |
A credito |
||||
|
Interessi netti a credito |
|
|
||||||
|
Interessi a debito |
|
|
||||||
|
Commissione sul massimo scoperto |
|
|
||||||
|
Spese e bolli |
|
|
||||||
|
|
|
Totali |
|
|
||||
|
Sbilancio competenze (valuta 31/12) |
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025