Articoli economia aziendale
I METODI CONTABILI E I SISTEMI DI SCRITTURE - I metodi contabili
I METODI CONTABILI E I SISTEMI DI SCRITTURE I metodi contabili Un metodo contabile è costituito dall’insieme delle norme, cioè dal complesso delle regole e delle procedure che vanno osservate nel comporre le scritture. Il m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il bilancio d’esercizio - Bilancio nelle aziende individuali e nelle società di persone
Il bilancio d’esercizio Articolo 2214 c.c. Tutte le imprese commerciali sono obbligate a tenere il libro giornale, il libro degli inventari e a redigere il bilancio d’esercizio. Questo obbligo si differenzia a seconda della forma gi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’organizzazione e il sistema informativo - CHE COS’É L’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione e il sistema informativo CHE COS’É L’ORGANIZZAZIONE L’organizzazione può essere considerata: - nell’aspetto metodologico, come quella parte dell’Economia Aziendale che s[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ANTICIPAZIONI - I MUTUI IPOTECARI
LE ANTICIPAZIONI L’anticipazione è un operazione di impiego fondi che consiste nell’abbinamento di un contratto di prestito a un contratto di pegno su titoli o su merci. La banca che concede il finanziamento (per effetto del pegno) acquisisc[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO
IL BILANCIO Il primo significato attribuito al termine bilancio è quello di saldo dei costi vale a dire lo strumento di misurazione delle grandezze contabile. Esistono tanti bilanci quante sono le circostanze nelle quali vengono redatti.[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
DEFINIZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE AMMORTAMENTO : 1-la perdita di valore che si ritiene i fattori produttivi a fecondità ripetuta abbiano subito nel periodo considerato. 2- La parte di utilità economica che si ritiene ceduta dai fattori a fecon[ Leggere ]..Dati |  |  |
T.U.B TESTO UNICO SU BANCHE E CREDITO - L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO
T.U.B TESTO UNICO SU BANCHE E CREDITO Il TUB è il testo unico per eccellenza che raccoglie tutte le leggi e le norme che regolano il settore bancario e creditizio e che disciplinano il settore del credito. Con il TUB le banche vengono[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO L’impresa per creare un valore deve individuare la propria missione attuando un piano strategico. Le scelte di fondo vengono compiute in sede di pianificazione attraverso processi di programma[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIENDA E I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
§ L’AZIENDA E I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI Le aziende sono organizzazioni economiche costituite da elementi combinati per soddisfare i bisogni dell’uomo attraverso servizi e beni. Gli elementi fo[ Leggere ]..Dati |  |  |
REDDITO FISCALE D’IMPRESA
REDDITO FISCALE D’IMPRESA L’art. 55 del TUIR fa riferimento ai redditi d’impresa. “Sono redditi d’impresa quelli derivanti dall’esercizio di imprese commerciali”, poi considera redditi d’impresa anche “A) quelli derivanti dall’esercizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
FINANZIAMENTI & INVESTIMENTI
FINANZIAMENTI & INVESTIMENTI I finanziamenti sono rappresentati dia mezzi, soprattutto finanziari, raccolti dall’impresa in fase di costituzione o in momenti successivi, necessari per lo svolgimento della propria attività. E[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI AMMORTAMENTI (Costi non monetari)
GLI AMMORTAMENTI (Costi non monetari) L ammortamento è un operazione che permette di ripartire i costi dei beni strumentali fra gli esercizi della vita utile. (per beni di propietà dell azienda) Per ripartire i costi bisogna sape[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI PER FLUSSI - FONDI, FLUSSI E RENDICONTI FINANZIARI
ANALISI PER FLUSSI FONDI, FLUSSI E RENDICONTI FINANZIARI Il bilancio d’esercizio non è uno strumento idoneo a far percepire e a spiegare le modificazioni di carattere finanziario verificatesi durante il periodo amministrativo al quale e[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Cosa è? Il prestito obbligazionario è un finanziamento a titolo di Capitale di Terzi con scadenza medio/lunga ed è preferita dalle società rispetto ai finanziamenti delle banche perché consiste nel frazionamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il processo gestionale nelle imprese industriali
Il processo gestionale nelle imprese industriali DESCRIVI I CICLI AZIENDALI Il ciclo tecnico di produzione si avvia con il processo di trasformazione della materie prime e termina con l’ottenimento dei prodotti finiti. Molte imprese indu[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TURISMO
IL TURISMO Turismo: deriva dal greco tornos e dal latino tornus che significano “giro”. In francese tour significa “viaggio circolare à si intende un viaggio che implica un ritorno nel luogo d’origine. Turista: trascorre almeno una n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trattato sull’ E.V.A.
Trattato sull’ E.V.A. L’EVA (Economic Value Added) è un modello che indica il valore economico, inteso come ricchezza, che l’impresa riesce a produrre. Esso tiene in considerazione il rendimento minimo sia del capitale di debito che del ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Marketing - Il concetto di marketing e il marketing management.
Il Marketing 1. Il concetto di marketing e il marketing management. Il marketing è l’elemento dominante della gestione di imprese che vogliono soddisfare bisogni e desideri della clientela. È una filosofia gestionale con lo scopo di: - re[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dati forniti - Soluzione
Dati forniti · Gli ingredienti a lunga conservazione saranno acquistati presso lo spaccio locale e conservati nella dispensa di Wilma, quelli freschi dovranno essere ritirati il giorno stesso del loro i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO - LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO
IL BILANCIO Il bilancio di un’azienda è un insieme di informazioni sulla sua vita e sul suo stato di saluto. Le parti che lo compongono offrono dati, giudizi, valutazioni, risultati. Il bilancio è il traguardo finale di una lunga serie d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025