![]() | ![]() |
|
|
GLI AMMORTAMENTI
(Costi non monetari)
L'ammortamento è un operazione che permette di ripartire i costi dei beni strumentali fra gli esercizi della vita utile. (per beni di propietà dell'azienda)
Per ripartire i costi bisogna sapere
- valore da mmortizzare
- durata ammort 313j98d amento
- criterio di ripartizione
1) Normativa aziendale
Si conasidera nel calcolo dell'ammortamento al netto del presunto valore di realizzo
Ex. Valore bene 30 Mil.
Valore di realizzo 6 Mil (Quando lo vendo alla fine dell'utilizzo)
----- ----- -----
Valore da ammortizzare 24 Mil
N.B Si dovrebbe tenere conto del zosto di rimpiazzo
Naturalmente il valore da ammortizzare è da suddividere nella durata economica con quote:
- COSTANTI ogni anno, la stessa quota
- CRESENTI con quote che crescono + passa il tempo perchè lo utilizzo + intensamente
- DECRESCENTI rapido superamento tecnologico con quote che decrescono + passa l tempo
2) Normativa civilistica
Gli ammortamenti sono calcolati in base al pruidente apprezzamneto degli ammnistratori, tenendo conto della:
- Senescenza: perdita di valore del bene per effetto del suo utilizzo nel PP
- Obsolescenza: perdita valore bene per effetto del suo superamento tecnologico
L'amm. va calcolato su costostorico, anche negli esercizi nei quali i beni non entrano nel PP
3) Normativa fiscale
Sono stabilite delle aliquote per i beni strumentali per i diversi settori. Sono aliquote fisse stabilite dal ministero delle finanze. Si ammor. il costo storico, il costo di acquisto e produzione maggiorato dai costi accessori di acquisto. Sono amm. fatti a partire dall'esercizio nel quale il bene entra nel PP
AMM IMPIANTI A F/ AMM IMP
Classificazione degli ammortmenti fiscali
1)Amm ordinario (aliquota piena)
E' quell'amm che è ammesso in misura non superiore al coefficienti fissati dalla normativa fiscale nel 1° anno l'amm. è ridotto alla metà.
2) Amm ridotto
Quando l'azienda applica un ammortamento inferiore a quello ordinario non inferiore alla metà dell'ordinario. NB la differenza si recupera al termine del perioodo di amm.
Amm insufficiente
Quando l'azienda applica un amm. inferiore all metà di quello ordinario. La differenza non si recupera a meno che non si dimostrino ragioni speciali
4) Amm intensivo acellerato
E' consentito che può essere superata la misura dell'ordinaria quando il bene è utilizzato in misura superiore alla media del settore (raramente è riconosciuto)
Amm anticipato (facoltativo)
NEll'esercizio in cui i beni entrano in funzone per la 1° volta e nei successivi 2 anni è possibile oltre all'amm ordinaro aumentare gli amm per 1 quota non ulteriore a una volta il coefficiente ordinario naturalmente nel 1° anno l'aliquota è ridotta all metà e queindi anche l'amm anticipato non la supera.
E' un incentivo fiscale al loro più rapido rinnovo se sono soggetti ad obsolescenza per riuscire ad amm tutti ci vuole l'amm anticipato se poi nell'az è stato completamente amm viene ancora usato vi sono maggiori utili ma anche maggiori imposte
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025