![]() | ![]() |
|
|
IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FUNZIONE DEL PERSONALE
La retribuzione č il compenso percepito con continuitā dal lavoratore per l'attivitā intellettuale o manuale da lui svolta alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro 141d31b .
Per il datore di lavoro la retribuzione rappresenta un costo della produzione;
Per il lavoratore rappresenta una risorsa fondamentale per soddisfare le esigenze sue e della sua famiglia.
..le sue forme
le forme di remunerazione del lavoro si distinguono in:
Sono delle assicurazioni obbligatorie per i lavoratori.
Sono gestite da Istituti Pubblici controllati e finanziati dallo Stato.
Lo scopo č quello di garantire ai lavoratori una certa protezione al verificarsi di particolari eventi:
In misura maggiore il datore di lavoro;
in misura minore il lavoratore.
E' un assicurazione sociale.
Assicurare al lavoratore particolari assistenze.
Istituto Nazionale delle Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.)
E' un assicurazione sociale.
Ha lo scopo di tutelare la salute del lavoratore in caso di infortuni sul lavoro o malattie professionali.
L'assicurazione č obbligatoria per i dipendenti che svolgono determinate attivitā considerate pericolose.
Il premio INAIL č pagato interamente dal datore di lavoro.
Trattamento di Fine Rapporto (t.f.r.)
Il trattamento di fine rapporto č una forma di retribuzione differita.
Esso matura gradualmente nel tempo, ma viene corrisposto al dipendente in occasione della cessazione del rapporto di lavoro.
IL TFR RAPPRESENTA:
o Per il datore di lavoro un debito a formazione progressiva;
o Per il lavoratore una forma di risparmio forzato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025