![]() | ![]() |
|
|
ASPETTI TECNICI DEL RAMO DANNI
L'ammontare dell'indennizzo dipende dal valore assicurato = impegno max risarcit 444h74e o,
quindi nel caso di perdita
totale del bene assicurato
solitamente valore assicurato = valore effettivo
ma non sempre è possibile determinare esattamente il valore del bene
Rapporto tra i due valori: 1. assicurazione a valore intero: rimborso intero valore
2. sottoassicurazione: V.a. < V.e
rimborso proporzionale a
rapporto tra i due valori
3. soprassicurazione: V.a. > V.e.
è vietata per legge, ma se effettuata in buona fede
(es. diminuzione V. di mercato), assicurato risarcito
in base al V.e.
Assicurazione a primo rischio
- riguarda la totalità dei beni posseduti
- premio con importo minore, perché assicurato solo un ipotetico danno max che si può
subire, che è inf
1. A. a primo rischio assoluto viene risarcito il danno entro i limiti dell'importo assicurato
a prescindere del valore delle merci
2. A. a primo rischio relativo è obbligatorio di
rischio
a) rimborso integrale se V.e. ≤ V. di
b) rimborso proporzionale se V.e. > V. di
Franchigia: somma che corrisponde a una certa percentuale del valore assicurato che non viene rimborsata dalla compagnia
- diminuisce numero pratiche, specialmente quelle per rimborsi di piccola entità
1. F. fissa ( "all'italiana") = l'importo viene sempre rimborsato solo per la quota eccedente
la franchigia
2. F. relativa ( "all'inglese") = per gli importi
inf
sup
Scoperto di sicurtà: importo percentuale (rispetto al danno, non al valore assicurato)
a carico dell'assicurato, per stimolare maggiormente l'assicurato a un
comportamento prudente e vigile (es. per crediti, rischio insolv 20-25%)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025