Articoli economia aziendale
AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE - ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE
AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Si occupa di: Liquidazione della retribuzione Dei rapporti con gli enti previdenziali e della liquidazione dei contributi sociali Dei rapporti con l’amministrazione finanziaria De[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LEGGE SULLA PRIVACY
La predisposizione di un sistema informativo è fondamentale importanza in una realtà in continua e rapida evoluzione caratterizzata dalla circolazione di grandi quantità di dati e informazioni. L’informazione è un elemento che fornisce delle c[ Leggere ]..Dati |  |  |
La gestione strategica delle imprese industriali - L’impresa-valore, Le scelte imprenditoriali
La gestione strategica delle imprese industriali L’impresa-valore Ciascuna impresa per sopravvivere e crescere, è costretta a creare costantemente nuovo valore economico in grado di soddisfare le aspettative dei soggetti portatori di int[ Leggere ]..Dati |  |  |
1. Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1. Il BILANCIO D’ESERCIZIO è il risultato delle funzioni di ragioneria e presuppone che siano stati eseguiti alcuni procedimenti contabili e ne richiede altri. Fin dall’inizio dell’esercizio si applicano determina[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BUSTA PAGA - LA RETRIBUZIONE, GLI ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE
LA BUSTA PAGA LA RETRIBUZIONE La Busta Paga, è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per l attività prestata alle dipendenze di un datore di lavoro(per un determinato periodo di tempo). La retribuzione non è,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA REDAZIONE E LA REVISIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
LA REDAZIONE E LA REVISIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è il documento, redatto dagli amministratori al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azien[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIENDA - Suddivisione in relazione al fine
L’AZIENDA Con il termine azienda ci si riferisce al complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio di un attività economica: perciò, diversamente dall uso che se ne fa spesso nella pratica legata all economia, tale vocabolo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE AZIENDE ASSICURATIVE - Il contratto di assicurazione
LE AZIENDE ASSICURATIVE Rischio: possibilità che si verifichino perdite o danni in caso di un evento sfavorevole fortuito (non prevedibile. à uso del calcolo delle probabilità per rendere il rischio più o meno certo à rischio = danno calcola[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezioni di economia aziendale
Lezioni di economia aziendale – Giappichelli Concetti FINANZA 1)oggetto della funzione finanza pag 202 la finanza ha per oggetto la gestione del fattore capitale nei suoi momenti di acquisizione e di impiego. 2)obiettivi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FABBISOGNO FINANZIARIO
IL FABBISOGNO FINANZIARIO Il termine fabbisogno finanziario esprime la necessità di finanziamenti all’interno di un’azienda. In sede di costituzione consiste nell’ammontare dei finanziamenti richiesti dagli investimenti iniziali in[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE BANCHE - L’equilibrio economico
LE BANCHE: Le banche sono aziende operanti principalmente sul mercato dei capitali (ma non solo) che svolgono numerose operazioni non solo nel settore dell’intermediazione creditizia e dei mezzi di regolamento ma anche nel settore degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
La busta paga, il luogo di pagamento e le modalità
La busta paga, il luogo di pagamento e le modalità Tutti i datori di lavoro sono tenuti a consegnare ai propri dipendenti, contemporaneamente alla retribuzione, una busta paga. Le singole annotazioni sulla busta paga devono corrispon[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia
Economia Dal 1950 si è verificato l’inizio degli scambi internazionali grazie a: · Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e trasporto e il miglioramento delle vie di comunicazione; · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Impresa turistico-ricettiva e l’importanza del contenimento dei costi
Impresa turistico-ricettiva e l’importanza del contenimento dei costi Il turismo è l’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POLITICA DI BILANCIO - IL BILANCIO: FUNZIONE E STRUTTURA – LE TEORIE SUL BILANCIO
LA POLITICA DI BILANCIO CAPITOLO 1: IL BILANCIO: FUNZIONE E STRUTTURA – LE TEORIE SUL BILANCIO 1J LA FUNZIONE DEL BILANCIO__________ ______ ____ ____ Per il conseguimento di qualunque obiettivo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’analisi costi-volumi-risultati
L’analisi costi-volumi-risultati: l’analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d’impresa, relativi a 1 determinato volume di att[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande mercato del lavoro
Domande mercato del lavoro 1) in che senso si può parlare di dualismo a proposito del mercato del lavoro italiano? E di balcanizzazione? Si può parlare di dualismo nel mercato del lavoro poiché dopo un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezioni di economia aziendale
Lezioni di economia aziendale L’economia è una disciplina d’indagine che finalizzata al governo delle aziende, i propone di ricercare i collegamenti che sussistono tra produzione di un bene o servizio (aspetto gestionale).[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE BANCARIA E LE SUE AREE - CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI BANCARIE, OPERAZIONI DI INVESTIMENTO DIRETTO
LA GESTIONE BANCARIA E LE SUE AREE CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI BANCARIE Le imprese bancarie sono aziende di produzione indiretta le quali raccolgono risparmio fra il pubblico (raccolta) pagando un prezzo ed esercitano il credito (i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rilevazioni quantitative aziendali - Valore della produzione
Rilevazioni quantitative aziendali Dato che l’impresa deve creare un valore per gli azionisti, attraverso la realizzazione di un reddito (U = R – C sostenuto in un periodo di tempo determinato), bisogna sostenere il principio di economici[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025