![]() | ![]() |
|
|
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
L'analisi costi-volumi-risultati: l'analisi si basa sulla detrminazione del punto di pareggio(o punto di rottura) che consiste nel punto in cui si ha la coincidenza tra ricavi totali e costi totali d'impresa, relativi a 1 determinato volume di attività. indica cioè a quale livello di produzione l'azienda raggiunge l'equilibrio economico;in tale situazione il reddito è nullo, l'azienda nn consegue utili né subisce perdite. La determinazione del punto di pareggio e la break even point analysis permette di individuare le variazioni del reddito d'esercizio in corrispondenza di ciascuna variazione:del volume di produzione,dei prezzi di vendita,dei costi fissi,dei costi variabili.la determinazione e la rappresentazione del punto di equilibrio richiedono:
La produzione effettuata dall'azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
L'andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella re 848g65i altà
Il punto di pareggio può essere determinato facendo ricorso ai seguenti metodi: metodo matematico e grafico.
Caso A: il costo variabile unitario aumenta, ma nn è possibile aumentare il prezzo di vendita del prodotto, in quanto la domanda è elastica, cioè sensibile alle variazioni del prezzo.l'azienda che intende mantenere inalterata l'attuale redditività può cercare di aumentare il volume delle vendite e quindi la produzione.
Caso B:la domanda di mercato subisce 1 flessione.l'azienda vuole mantenere inalterata la propria redditività, ma nn può ritoccare i prezzi di vendita e perciò contiene i costi di produzione e quindi innalza il livello di efficienza produttiva
Caso C:l'azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo produttivo.la conseguenza è un incremento dei costi fissi e una diminuzione dei costi variabili, dovuta a un minore impiego di manodopera.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025