![]() | ![]() |
|
|
Lezioni di economia aziendale - Giappichelli
Concetti
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
1)cos'è la pianificazione strategica pag 56
2)si indichino sinteticamente le fasi della pianificazione strategica pag 58/60
Le fasi della PS sono:
analisi della situazione di partenza e della possibile evoluzione
determinazione degli obiettivi di fondo
definizione delle regole di comportamento verso gli stakeholders
definizione del business in cui operare
analisi del profilo competitivo di ciascun business
individuazione delle alternative strategiche di ciascun business
formulazione della strategia complessiva di portafoglio
pianificazione operativa
3)in cosa consistono gli obbiettivi di fondo della gestione d'impresa pag 62/63
sono obiettivi a cui tendere nel medio-lungo periodo.Hanno alcune caratteristiche:
sono obiettivi della gestione globale dell'azienda
hanno natura economico finanziaria
vengono perseguiti nel lungo periodo vanno esplicati con precisione e quantificati
i principali tipi di obiettivi sono:
redditività: attitudine a dare una remunerazione al fattore capitale(azionisti)
creazione di un valore economico: dare un incremento al capitale azionario
sviluppo:obiettivo strumentale al raggiungimento di soddisfacenti riscontri economici di lungo periodo
4)chi sono gli stakeholders pag 63
sono le diverse categorie di soggetti che risultano interessati alle vicende aziendali perché con essa hanno rapporti e traggono aspettative dalla gestione aziendale(azionisti,dipendenti,fornitori..)
5)come si definisce il business in cui opera l'impresapag 64/65
il business in cui opera l'azienda sono particolari combinazioni produttive; per es la decisione di cosa produrre e per chi.Comporta scelte in merito a: prodotti da realizzare a loro uso,mercati da servire, tecnologie utilizzate, integrazione verticale di attuazioni della attuali richieste.
6)cos'è il vantaggio competitivo naturale di un business pag 66
il vantaggio competitivo può essere definito in termini di costo o differenziazione occorre cioè capire se il cliente cerca il prezzo +basso o l'unicità del prodotto.per tradurlo in scelte coerenti occorre individuare i fattori critici di successo(le variabili da cui dipende) per es valutazione dei punti forza/debolezza propri e della concorrenza.
7)descrivi il ciclo di vita del prodotto pag 67/68
4 fasi INGRESSO SVILUPPO DIFESA SFRUTTAMENTO DISINVESTIMENTO
(ciclo del prodotto o iter del business) 1- ingresso-introduzione,lancio 2- sviluppo- espansione o crescita 3-difesa - sfrutta maturità o saturazione 4- disinvestimento - obsolescenza o declino
8)descrivano le strategie di portafoglio pag 70
portafoglio business = insieme delle aree strategica della azienda. Scelte di portafoglio combinano business in modo equilibrato.In senso economico finanziario si definisce equilibrato se il business a) non son tutti nella stessa fase del ciclo b)in modo sa consentire di finanziare con mezzi di alcuni business fabbisogni per gli altri business.necessitano (scelte di portafoglio) di studiare in anticipo il lancio ed l'eliminazione dei prodotti.
9)Cos'è la pianificazione operativa e quali sono le differenze rispetto alla pianificazione strategica pag 71/72/73
la pianificazione operativa serve a tradurre il disegno strategico in precisi programmi e progetti incentrati sulla fattibilità finanziaria tempi di esecuzione e chi li farà(i piani). E' la traid'union(il collegamento) tra pianificazione strategica e controllo gestione, redige il programma operativo detto budget. Si divide in piani di respiro strategico per innovazioni e cambiamenti; piani di gestione corrente per continuità;: piani operativi in senso stretto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025