![]() | ![]() |
|
|
v Il marketing è l'attività diretta a soddisfare i bisogni e le necessità della clientela attraverso i processi di scambio e la coordinazione di risorse della produzione e della distribuzione di beni e servizi per raggiung 212d38c ere gli obiettivi dell'azienda.
Marketing+efficace=+competitività+redditività
Per successo nelle iniziative di marketing:
-prodotto orientato verso le necessità del consumatore
-organizzazione che porti il prodotto a contatto del consumatore
-piano di marketing con strategie e responsabilità di realizzazione
Le 4 p di Kotler
PRODUCT= è ciò che vuole il consumatore
PLACE= dove lo vuole acquistare (canale distributivo)
PRICE= è disposto a pagare un certo tot
PROMOTION= (pubblicità) informano il consumatore sul prodotto
LE FASI DI SVILUPPO DELLA FUNZIONE DEL MARKETING
PRODUCT ORIENTED (ai tempi marketing significava collocare la produzione).
In una fase preindustriale i prodotti sono scarsi e si produce solo in funzione della domanda.+
Poi con l'aumento del reddito pro-capite incrementano le quantità con l'aumentare della domanda.
Sviluppo industriale iniziale efficienza produttiva D>O -prezzo+vendire Pochi beni di consumo piccole aziende |
potere decisionale dei TECNICI aspetti tecnici>commercializzazione le vendite non danno problemi |
SALES ORIENTED (il marketing è per lo sviluppo delle vendite).
Tra gli anni 30-50 dove la produzione è in eccesso rispetto alla possibilità di assorbimento, infatti per vendere è necessario togliere ai concorrenti quote di mercato.
Si sviluppa la produzione industriale Produzione di massa>Domanda Troppa capacità produttiva Vendita aggressiva(pubblicità, promozione, sconto) Grandi aziende |
Sviluppo dell'organizzazione commerciale aziendale + responsabilità della funzione di vendita Si crea l'ufficio ricerche di mercato Pubblicità e promozione vendite |
MARKET ORIENTED (il marketing è di primaria importanza).
L'attenzione si sposta sul consumatore perché le tecniche di vendita e la distribuzione sono insufficienti per vendere. L'impresa tiene conto dei bisogni dei consumatori(studiandolo per soddisfare le sue esigenze, e sapendo ciò che desidera produrre ciò che vuole (il mercato) a costi competitivi promuovendone l'acquisto e distribuendo il prodotto dopo averlo pubblicizzato a sufficienza).
+consumismo= +marche +mezzi a disposizione.
+O=+ concorrenza (inizia l'uso del marketing) attenzione ai bisogni e esigenze complesse e non solo primarie del consumatore si cercano nuove aree da colmare si creano prodotti + adegati a D grandi imprese(multinazionali) sviluppo automazione=-costi |
Direzione commerciale diventa marketing (con vendite e pubblicità) Inizia programmazione di marketing (varia col segmento di mercato) |
ORIENTAMENTO AL MARKETING TOTALE (il marketing è molto più importante e controlla tutto il sistema aziendale).
Dagli anni 80si ha uno sviluppo della tecnologia, prodotti diversificati e più facilmente obsoleti
O in eccesso perciò si deve competere maggior mente con la concorrenza che lancia nuovi prodotti (competition oriented) Gusti dei consumatori cambiano rapidamente Prodotti diversificati Tecnologia sempre + avanzata |
Si crea il product manager Si sviluppa il SIA Ci si adatta all'ambiente esterno |
Marketing modo di pensare aziendale che individua e pianifica la corretta gestione operativa dell'impresa per giungere agli obiettivi tenendo conto del marketing.e del consumatore (i cambiamenti di bisogni,loro comportamenti, concorrenza, tecnologia, prodotti ed esperienza)
L'impresa è quel processo per soddisfare i clienti attraverso i prodotti.
Ed i piani di marketing tengono conto della missione che l'azienda si prefigge sfruttando i punti di forza e cercando di superare quelli di debolezza.
v Il piano marketing è un documento di lavoro che mira a realizzare determinati obbiettivi prefissi e stabilire come e quando raggiungerli tenendo conto del contesto marketing.
Per realizzare un piano di marketing è necessario:
La raccolta di informazione (per situazione interna ed esterna)
L'analisi SWOT (STRENGTH, WEAKNESS, OPPORTUNITIES, THREATS)
punti di forza e debolezza, le opportunità del mercato della tecnologia, legislazione, concorrenza, rischi del breve-lungo periodo.
La formulazione di obbiettivi specifici
L'indicazione di strategie per raggiungere gli obbiettivi prefissati
La definizione delle responsabilità e delle scadenze previste dalla strategia
La definizione del budget dove sono stabiliti i costi di realizzazione dei piani
La proiezione delle vendite e del profitto dopo l'attuazione della programmazione
Un buon piano di marketing consentirà di:
Direzione da seguire all'azienda
Fissare obiettivi specifici da raggiungere
Stabilire un criterio per valutare i risultati
Preparare un'azienda correttiva se cambia la linea stabilita (piano b)
Mettere le basi per una programmazione successiva
ANALISI DELLE INFORMAZIONI
Dopo aver raccolto accuratamente le informazioni (analisi esterna, interna) si analizzano e si valutano.
A.E.: dato che le aziende operano in un ambiente ed è per questo influenzata da fattori esterni come: a legislazione, le dimensioni del mercato, la concorrenza, le materie prime, l'energia, l'ambiente sociale, la cultura, l'andamento dell'economia, il reddito pro-capite.
A.I. : è la raccolta di informazioni sulle risorse umane e materiali sulle quali l'azienda influisce decisamente. Sono ad esempio: la valutazione delle vendite nelle varie aree, individuare i prodotti in declino, i canali di distribuzione usati, la posizione rispetto alla concorrenza, le performances (servizio post-vendita), etc.
GLI OBIETTIVI
Sono evidenti dopo la prima analisi eventuali problemi e opportunità da cogliere date le proprie forze, l'azienda può formulare un'ipotesi che è la premessa per stabilire gli obiettivi. Quest'ultimi sono i risultati che si desidera ottenere che portano a vendite e profitti.
Devono essere dettagliati, collocati temporaneamente, misurabili, realistici e comparabili.
Se sono OBBIETTIVI SPECIFICI possono essere:
ampliare la distribuzione
indurre il consumatore all'acquisto di un prodotto nuovo o più costoso
penetrare il mercato dove il concorrente è al primo posto.
STRATEGIE
Le strategie sono i mezzi per realizzare gli obbiettivi e tra gli elementi fondamentali della STRATEGIA DI MARKETING abbiamo.
IL TARGET MARKET
IIL MARKETING MIX
IL BUDGET DI MARKETING
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025