![]() | ![]() |
|
|
I FIDI BANCARI
IL FIDO BANCARIO: CONCETTO E CLASSIFICAZIONI
L'espressione fido bancario indica la misura complessiva del credito di qualunque specie di cui una banca ritiene meritevole un determinato c 444h75e liente che ne abbia fatto richiesta.
Secondo le modalità di utilizzo si classificano in:
fidi di cassa: sono utilizzabili mediante prelevamenti di denaro;
fidi di firma: la banca si impegna a prestare la propria firma di garanzia a favore del cliente.
Secondo le garanzie ottenute si classificano in:
fidi in bianco: non sono assistiti da particolari garanzie; si dicono anche a rischio pieno;
fidi assistiti da garanzie reali: la concessione di credito è subordinata alla costituzione in pegno di beni mobili o alla iscrizione in ipoteca su beni immobili o mobili registrati;
fidi assistiti da garanzie personali: la concessione di credito è basata oltre che sulle possibilità economiche e patrimoniali del soggetto, su garanzie collaterali personali mediante firme di avvallo o di fideiussione.
Secondo che vi siano o meno limiti alle forme tecniche di utilizzo,si dividono in:
fidi generali: linee di credito che il cliente può utilizzare con qualsiasi tipo di operazione;
fidi particolari: indicano i limiti di importo per ciascuna forma di utilizzazione.
Infine si dividono in:
fidi diretti: concessi a un particolare cliente;
fidi indiretti: il cliente richiedente un fido diretto può risultare coobbligato in affidamenti di altri clienti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025