![]() | ![]() |
|
|
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
Le scritture di assestamento permettono di determinare allo stesso tempo la competenza dei costi e dei ricavi del risultato economico e gli elementi del patrimonio di funzionamento.
Per calcolare il risultato economico è necessario:
aggiungere i costi e i ricavi che, pur essendo già maturati, non hanno ancora avuto la loro manifestazione finanziaria. Per registrarli si usano le scritture di completamento e di integrazione;
togliere i costi e i ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria ma non sono ancora maturati. Per registrarli si usano le scritture di rettifica;
attribuire all’esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati. Per farlo si usano le scritture di ammortamento.
Le scritture di completamento si riferiscono a operazioni di competenza dell’esercizio che non si erano potute registrare in precedenza in quanto la manifestazione finanziaria si può rilevare solo alla fine dell’anno.
Le scritture di completamento rilevano:
gli interessi maturati sui conti correnti,
i crediti e i debiti da liquidare,
lo stralcio di crediti inesigibili,
il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (TFRL),
le imposte di competenza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025