![]() | ![]() |
|
|
IMMOBILIZZAZIONI
Possono essere:
Immateriali Materiali Finanziarie
x avviare un’impresa hanno una consistenza fisica sono le partecipazioni
es. costi d’impianto, avviamento es. terreni, attrezzature crediti di finanziamento
Sono costi pluriennali
I BENI STRUMENTALI
sono rappresentati dalle immobilizzazioni e possono essere acquistati con:
Scritture
Socio x c/conferimenti dare
Socio y c/conferimenti dare
Capitale sociale avere in un s.n.c.
--- --- --- --- --- ---
Brevetti industriali dare
Socio x c/conferimenti avere
Azionisti c/sottoscrizione dare
Capitale Sociale avere
--- --- --- --- --- --- in una s.p.a.
Terreni e fabbricati dare
Azionisti c/sottoscrizione avere
Scritture
Attrezzature commerciali dare
IVA ns/credito dare
Debiti v/fornitori avere
--- --- --- --- --- --- -
Debiti v/fornitori dare
Banca x c/c avere
Scritture
Anno n1 Immobilizzazioni in corso dare
Costruzioni in economia avere
--- --- --- --- --- --- --- -
Anno n2 Impianti dare
Immobilizzazioni in corso avere
-------- ----- ------ ---------
Impianti dare se la costruzione in economia inizia e
Costruzioni in economia avere termina nello stesso esercizio.
-------- ----- ------ --------
Nella locazione finanziaria l’impresa deve far fronte a delle spese:
un maxicanone iniziale fino al 25% del bene;
il pagamento dei canoni periodici;
il pagamento del prezzo del riscatto, nel caso scelga di acquistare la proprietà del bene al termine del contratto.
Scritture
Impegni per beni in leasing dare
Creditori c/leasing avere
--- --- --- --- --- --- --
Canoni di leasing dare
IVA ns/credito dare
Debiti v/fornitori avere
--- --- --- --- --- --- --
Debiti v/fornitori dare
Banca x c/c avere
--- --- --- --- --- --- --
Creditori c/leasing dare
Impegni per beni in leasing avere
Risconti Attivi dare
Canoni di leasing avere se il contratto prevede la corresponsione di un
--- --- --- --- --- --- -- maxicanone iniziale, questo non è di competenza
Canoni di leasing dare dell’esercizio in cui viene fatturato.
Risconti attivi avere
LE MANUTENZIONI E LE RIPARAZIONI
Sono 2 tipi di costi e consentono di mantenere costante nel tempo la funzionalità dei beni e di garantire la continuità dell’attività produttiva.
I costi di manutenzione sono sostenuti per conservare in efficienza i beni strumentali e sono programmati.
I costi di riparazione sono sostenuti per porre riparo a guasti e rotture dei beni strumentali e non possono essere programmati.
Scritture
Manutenzioni e riparazioni dare
IVA ns/credito dare
Debiti v/fornitori avere
GLI AMMODERNAMENTI E GLI AMPLIAMENTI
Il primo per migliorare, il secondo per dare tecnologia come per esempio potenziare un impianto. I costi sostenuti per queste operazioni sono indicati come costi incrementativi, che vanno ad incrementare il valore del bene.
LE SVALUTAZIONI
quindi perdita di valore.
Il valore del bene può subire:
una diminuzione a causa della diversa destinazione d’uso (per esempio un terreno edificabile diventa area non edificabile), del fenomeno dell’obsolescenza (invecchiamento) o dell’inadeguatezza rispetto alle mutate dimensioni aziendali;
un aumento a causa della perdita del potere d’acquisto della moneta in periodi d’inflazione o della mutata destinazione d’uso.
Quando il valore del bene diminuisce è necessario ripristinare la vera valutazione attraverso una svalutazione.
Scritture
Svalutazione Brevetti dare
F/do Svalutazione brevetti avere
LE RIVALUTAZIONI
Consistono nell’aumento del valore di componenti attivi del patrimonio e possono essere obbligatorie (o economiche) e facoltative (o monetarie).
Quelle obbligatorie sono 2:
riguardano immobilizzazioni materiali gia svalutate;
attuate al verificarsi di eventi eccezionali che incrementano il valore del bene.
Sono, invece, facoltative le rivalutazioni monetarie degli elementi patrimoniali il cui valore risulta inadeguato a causa dell’inflazione, che rende i valori storici lontani dai valori effettivi.
L’AMMORTAMENTO DEI BENI STRUMENTALI
è un procedimento tecnico-contabile mediante il quale i costi pluriennali vengono ripartiti negli esercizi di vita utile dei beni a cui si riferiscono.
La ripartizione può essere effettuata:
a quote costanti, dividendo il valore da ammortizzare per il numero di anni corrispondenti alla vita utile del bene. Per esempio per 10 anni sempre il 10%.
a quote decrescenti, imputando a ciascun esercizio di vita utile quote d’ammortamento via via minori.
a quote variabili, imputando a ogni esercizio quote d’ammortamento diverse in funzione dell’utilità apportata dal bene.
può avvenire per:
Cessione Permuta Rottamazione
Il prezzo di vendita deve essere è la vendita di un bene abbinata x esempio ti do un bene
confrontato con il valore contabile all’acquisto di un bene nuovo, e l’importo della
e possiamo avere: accompagnata dal pagamento della rottamazione è molto
- una plusvalenza se il prezzo di vendita differenza tra i 2 prezzi. minore.
è superiore al valore contabile.
- una minusvalenza se il prezzo di vendita
è inferiore al valore contabile.
Scritture
Costo storico = € 1000 prezzo di vendita € 150+IVA
Amm.to 90% impianto nuovo € 1500 + IVA
Impianto |
|
|
|
F/do Amm.to |
|
|
|
F/do Amm.to Impianto 900 F/do Amm.to Impianto 900
Impianto 900 Impianto 900
--- --- --- --- --- --- -- --- --- --- --- --- --- --
Crediti v/clienti 180 Crediti v/clienti 180
IVA ns/debito 30 IVA ns/debito 30
Impianti 150 Impianti 150
--- --- --- --- --- --- -- --- --- --- --- --- --- --
Impianto 50 Impianto 50
Plusvalenza 50 Plusvalenza 50
--- --- --- --- --- --- --
Vc = Cs - F/do Amm.to = 1000 - 900 = 100 Impianto 1500
Pv – Vc = Plusvalenza = 150 – 100 = 50 IVA ns/credito 300
Debiti v/fornitori 1800
--- --- --- --- --- --- --
Debiti v/fornitori 1800
Cessione . Crediti v/clienti 180
Banca x c/c 1620
-------- ----- ------ ------
Permuta
L’ELIMINAZIONE DEI BENI STRUMENTALI
Può avvenire:
se il bene ha esaurito del tutto la sua utilità, in questo caso si procede alla distruzione del bene e dunque alla sua eliminazione volontaria;
se il bene cessa di far parte del patrimonio aziendale per cause non pendenti da scelte gestionali, in questo caso l’impresa subisce un evento dannoso e dunque si verifica un’ eliminazione involontaria del bene.
Dal punto di vista contabile l’eliminazione di un bene per distruzione può dar luogo a 2 casi:
risulta interamente ammortizzato;
il bene risulta non interamente ammortizzato e quindi si ha un’insussistenza passiva ordinaria, che si trova nel CE nella lettera B (costi di produzione).
Scritture
F/do Amm.to Impianto dare
Impianto avere
--- --- --- --- --- --- --
Insussistenze Passive ordinarie dare
Impianto avere
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025