![]() | ![]() |
|
|
L'AZIENDA: ORIGINE E CLASSIFICAZIONE
L'AZIENDA E I SUOI RAPPORTI CON L'AMBIENTE
L'azienda è un'organizzazione di persone e di beni economici, la quale, attraverso una serie coordinata di operazioni, mira al soddisfacimento dei bisogni umani.
Gli elementi costitutivi dell'azienda sono:
Poiché gli elementi costitutivi sono fra loro collegati e coordinati in vista del fine da raggiungere, l'azienda è un sistema. In particolare l'azienda è:
Le aziende possono essere classificate secondo vari criteri.
aziende di produzione che soddisfano i bisogni umani in modo indiretto perché i beni e i servizi realizzati sono utilizzati dalle unità di consumo alle quali vengono ceduti; lo scopo di queste aziende è quello di conseguire un utile.
aziende di consumo o erogazione che hanno come scopo il soddisfacimento diretto dei bisogni dei soggetti che le compongono; le fonti da cui traggono i mezzi da destinare all'attività erogativi possono essere rappresentate dal lavoro, da un patrimonio fruttifero o dalle contribuzioni dei soggetti nell'interesse dei quali l'azienda è gestita.
Aziende composte che svolgono un'attività di produzione che fornisce i mezzi di consumo al settore erogativi; appartengono a questo settore le aziende non profit che sono organizzazioni che svolgono attività culturali senza finalità di lucro avvalendosi di lavoro volontario e gratuito.
Secondo la divisione si distinguono:
aziende indivise svolgono la loro attività in un solo luogo;
aziende divise operano in più luoghi attraverso diverse sezioni dotate di una certa autonomia ma coordinate fra loro in quanto sono parte di un unico sistema aziendale.
Secondo la natura del soggetto giuridico si hanno:
aziende private dove il soggetto giuridico è una persona fisica; molte aziende private di produzione possono essere distinte in:
aziende individuali se sono istituite e gestite da una singola persona
aziende collettive quando ci sono più soci
aziende pubbliche dove il soggetto giuridico è un ente che persegue finalità che interessano la collettività.
Secondo l'autonomia di cui godono si distinguono:
aziende dipendenti cioè un azienda che opera in base alle direttive impartite da un'altra azienda detta controllante;
aziende indipendenti che agiscono in modo autonomo e non hanno vincoli nei confronti di altre aziende.
Le aziende di produzione che operano per lo scambio di mercato e che hanno come scopo il conseguimento di un lucro si dicono imprese.
A seconda dell'attività che svolgono possono appartenere:
settore primario (aziende agricole) imprese che traggono dalla natura le risorse;
settore secondario (aziende industriali o manifatturiere) aziende che attuano la trasformazione dei beni tratti dalla natura in altri più adatti a essere consumati;
settore terziario (aziende bancarie) aziende che attuano la produzione indiretta di beni e la produzione di servizi;
settore terziario avanzato aziende che operano nel campo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche.
Nell'azienda si distinguono:
il soggetto giuridico che è quello che si assume gli obblighi e i diritti derivanti dall'attività aziendale e può essere:
una persona fisica cioè un singolo individuo;
una persona giuridica cioè un gruppo di persone e di beni destinati a uno scopo.
Il soggetto economico che è rappresentato dalla persona o gruppo di persone che dominano l'azienda e prende le decisioni più importanti.
L'AMMINISTRAZIONE ECONOMICA DELL'AZIENDA E I SUOI MOMENTI
L'amministrazione economica è il complesso delle attività svolte e delle decisioni assunte per dar vita all'azienda e per guidarla verso il raggiungimento dei suoi fini. Essa si attua attraverso tre momenti fra loro collegati:
l'organizzazione che deriva dal coordinamento tra le risorse umane, materiali e immateriali, le strutture, i rapporti, i meccanismi operativi e le procedure seguite nell'impiego di tali risorse e nelle relazioni con il mondo esterno;
la gestione che è l'insieme coordinato delle decisioni e delle operazioni per raggiungere le finalità perseguite dal soggetto aziendale;
la rilevazione che si occupa dell'osservazione, della determinazione, dell'elaborazione, rappresentazione e interpretazione dei fenomeni di azienda e di mercato.
L'economia aziendale studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. Nell'ambito dell'economia aziendale si distinguono le seguenti discipline:
la tecnica organizzativa che studia le forme più efficienti di organizzazione e le leggi che governano il lavoro organizzativo;
la tecnica economica che studia la gestione delle risorse aziendali al fine di raggiungere lo scopo istituzionale;
la ragioneria che studia i procedimenti di rilevazione dei fenomeni dell'amministrazione economica dell'azienda.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025