![]() | ![]() |
|
|
ECONOMIA AZIENDALE - DEL MONTE
AZIENDA = COMPLESSO SISTEMA QUALI-QUANTITATIVO NEL QUALE L'IMPRENDITORE, INNOVATORE DI COMBINAZIONI ECONOMICHE, INTENDE ESERCITARE AZIONI MODIFICATRICI
COMPLESSO = PERCHE' FORMATO DA NUMEROSI EL 222b16c EMENTI COMUNQUE INTEGRATI TRA LORO
QUALITATIVO = PERCHE' RIFERITO ALLE RISORSE UMANE DELL'AZIENDA
QUANTITATIVO = PERCHE' RIFERITO ALLE RISORSE STRUTTURALI, IMPIANTI ED APPARECCHIATURE
INNOVATORE = PERCHE' AGISCE IN UN CONTINUO RAPPORTO CON L'AMBIENTE CIRCOSTANTE A GARANZIA DELLE RICHIESTE DEL NUOVO MERCATO
AZIONI MODIFICATRICI = SONO LE TRASFORMAZIONI CHE VENGONO APPORTATE SULLA COMPONENTE STRUTTURALE, QUINDI NEL NUCLEO PERMANENTE DELL'AZIENDA
AZIENDA = INSIEME DEI BENI ORGANIZZATI DALL'IMPRENDITORE PER RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI
IMPRESA = AZIENDA IN MOVIMENTO (CARNELLUTI)
AZIENDA = IMPRESA IN STASI
GOVERNO DELL'IMPRESA = CAPACITA' DI INTERAGIRE CON L'AMBIENTE CIRCOSTANTE PER APPORTARE LE MODIFICHE NECESSARIE GOVERNANDO L'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA
STRUTTURA DELL'AZIENDA = NUCLEO PERMANENTE + COMPONENTI PROVVISORIE
NUCLEO PERMANENTE = CAPACITA' DI GOVERNO - DI MERCATO - PRODUTTIVA - TECNOLOGICA - FINANZIARIA - INNOVATRICE
SVILUPPO STRUTTURALE = CONSEGUIMENTO DI + ELEVATI LIVELLI DI EFFICIENZA ECONOMICA COME FRUTTO DI PROGRAMMAZIONE
TRASFORMAZIONI STRUTTURALI = TRASFORMAZIONI CHE INVESTONO IL NUCLEO PERMANENTE A SEGUITO DELLO SVILUPPO STRUTTURALE
COMPETITIVITA' DI MERCATO = PREROGATIVA DELLA STRUTTURA AZIENDALE DI RICEVERE FEEDBACK POSITIVI DELL'ATTIVITA' ECONOMICA SVOLTA
STRUTTURA CONTABILE = TUTTO IL CAPITALE INVESTITO DA UNA AZIENDA (CAPITALI PROPRI + CAPITALI DI INDEBITAMENTO)
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO = DEBITI/INTERO CAPITALE INVESTITO
CONTO ECONOMICO = REGISTRA COSTI E RICAVI
CONTO FINANZIARIO = REGISTRA ENTRATE ED USCITE
USCITE = COSTI PAGATI
ENTRATE = RICAVI INCASSATI
COMPONENTE ECONOMICA = DEVE ESSERE SODDISFATTA DALLA COMPONENTE FINANZIARIA X FARE FRONTE AGLI INVESTIMENTI
COMPONENTE FINANZIARIA = COMPONENTE QUALITATIVO PROPRIO DEL NUCLEO PERMANENTE
STRUTTURA AZIENDALE = SISTEMA DI ELEMENTI CHE OPERANO IN SINERGIA TRA LORO (QUALITATIVO)
STRUTTURA CONTABILE = SISTEMA DI ELEMENTI DI CARATTERE QUANTITATIVO (CAPITALI INVESTITI)
COSTI FISSI = LEGATI ALLA STRUTTURA
COSTI VARIABILI = LEGATI ALLA MODALITA' DI OPERARE DELLA STRUTTURA
COMPATIBILITA' FINANZIARIA = CAPACITA' DELL'AZIENDA DI FAR FRONTE SIA AI COSTI FISSI CHE AI COSTI VARIABILI PER PERSEGUIRE LO SVILUPPO IMPRENDITORIALE
VINCOLI DEL MERCATO = LEGGI DI RIFERIMENTO O ANCHE LE CULTURE DEL MERCATO A CUI CI SI RIVOLGE
OPPORTUNITA' DI MERCATO = NUOVI MERCATI, RICHIESTE LATENTI. INDUZIONE AL BISOGNO
STRATEGIA DI MERCATO = DISEGNO ATTO A SUPERARE LA CONCORRENZA
DIFFERENZIAZIONE = INTRODUZIONE DI PICCOLE DIFFERENZE PERCEPITE DAL CONSUMATORE CHE RENDONO UNICO IL PRODOTTO
DIVERSIFICAZIONE = CON LO STESSO MARCHIO SI ENTRA IN ALTRI MERCATI
POSIZIONAMENTO = LA POSIZIONE DATA ALLA MERCE ALL'INTERNO DI UN MERCATO
AZIONE IMPRENDITORIALE = CONTINUE TRASFORMAZIONI ED ADEGUAMENTI POSTE IN ESSERE DALL'IMPRENDITORE RISPETTO AL MERCATO
L'AZIENDA SI STUDIA CON UN PARADIGMA
PARADIGMA = SONO DEGLI ELEMENTI CHE CONNESSI TRA LORO DANNO UN CONCETTO
STRUTTURA CONDOTTA PRESTAZIONI
STRUTTURA FISICA COSA SI PREFIGGE PERFORMANCE/RISULTATI
QUESTI TRE ELEMENTI SONO DECISAMENTE CONNESSI TRA LORO; NEL MOMENTO IN CUI NON SONO COLLEGATI CEDE L'AZIENDA
LA STRUTTURA = DI UN'AZIENDA E' LA PARTE FISSA, DUNQUE IL LUOGO FISSO CHE RESTA PER MEDIO E LUNGO TERMINE
LA CONDOTTA = E' IL COMPORTAMENTO DI UN'AZIENDA, CIOE' IL TIPO DI CONDUZIONE E' IL MODO DI AGIRE INTERNO ALL'AZIENDA. IL PUNTO FINALE DELLA CONDOTTA E' LA STRATEGIA
LE PRESTAZIONI = SONO LA PERFORMANCE, I RISULTATI. SE QUALCOSA NON FUNZIONA SI VEDE SUBITO DAI RISULTATI E NON DALLA CONDOTTA. SI TORNA INDIETRO ATTRAVERO IL FEED BACK
PARADIGMA DI BAIN
AREA
= PRESTAZIONE
PRESTAZIONE = STRATEGIE VINCENTI
STRATEGIA = MODALITA' DI ACQUISTO DI NUOVO MERCATO
STRATEGIA AGGRESSIVA = BUCARE IL MERCATO CON MESSAGGI CHE INDUCONO IL BISOGNO LADDOVE PRIMA NON ERA PERCEPITO
POLITICA = QUELLO CHE L'AZIENDA METTE SUL MERCATO E CHE DETERMINA LE STRATEGIE
ECONOMIA MANAGERIALE = PRENDE COME OGGETTO DI STUDIO I SINGOLI SOGGETTI COME PICCOLA AZIENDA, UNITA' PRODUTTIVA, UNITA' DECISIONALE, IMPRESA E GRUPPO
ECONOMIA INDUSTRIALE = PRENDE COME OGGETTO DI STUDIO GLI INSIEMI DI SOGGETTI COME I SETTORI, INDUSTRIE, COMPARTI, FILIERE
SETTORE = INSIEME STATISTICO DI IMPRESE (SETTORE ABBIGLISMENTO CI RIFERIAMO A TUTTE LE INDUSTRIE CHE PRODUCONO ABBIGLIAMENTO)
INDUSTRIA = LEGATO ALL'ASPETTO PRODUTTIVO
COMPARTI = UNIONE DI PIU' DIPARTIMENTI DI UN'AZIENDA
FILIERA = TUTTO IL SUSSEGUIRSI DI FASI CHE DA UN INPUT ARRIVA AD UN OUTPUT (DAL POMODORO ALLA CONSERVA , CIOE' L'INSIEME DEI PROCESSI PER OTTENERLA)
DIMENSIONI PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE .
VALORE AGGIUNTO E' IL VALORE CHE VIENE AGGIUNTO ALLA MATERIA PRIMA FINO ALL'OTTENIMENTO DEL PRODOTTO FINITO (MAGGIORE E' IL VALORE AGGIUNTO, MAGGIORE E' L'AZIENDA)
SISTEMA PRODUTTIVO = ASPETTI TECNOLOGICI E FUNZIONALI (TIPOLOGIA DI PROCESSO, TIPOLOGIA IMPIANTISTICHE) NEL SISTEMA PRODUTTIVO MOLTE VARIABILI DEVONO INTERAGIRE TRA LORO QUALI V. TECNICHE, PATRIMONIALI, ORGANIZZATIVE, UMANE, VALORE AGGIUNTO.
SISTEMA ECONOMICO = STUDIA LE UNITA' DECISIONALE ED ALTRI VARIABILI (MERCATO DEL LAVORO E SINDACALE, STRUTTURE DI FINANZIAMENTO, SISTEMA DI LEGGI E REGOLAMENTI) DESCRIVE QUINDI L'ORGANIZZAZIONE DI RAPPORTI, ANCHE SOCIALI, DENTRO I QUALI OPERA IL SISTEMA PRODUTTIVO
SISTEMA DI ECONOMIA DECENTRATA = OPERANO DIVERSI TIPO DI UNITA' DECISIONALI QUALI
SISTEMA ECONOMICO DECENTRATO = PER FUNZIONARE RICORRE AL PRINCIPIO DELLA LIBERA CONCORRENZA (CONCORRENZA IMPERFETTA)
MONOPOLIO = POTERE DEL MERCATO IN MANO AD UNO ( TIM, TELECOM)
OLIGOPOLIO = POTERE DEL MERCATO IN MANO A POCHI
COSTO MARGINALE =
SOGGETTO ECONOMICO = SONO GLI AZIONISTI CHE DETENGONO IL POTERE DECISIONALE
SISTEMI E DECISIONI RIGOROSAMENTE CENTRALIZZATE
SOGGETTO ECONOMICO = POTERE DI DETERMINARE L'INDIRIZZO DELL'AZIENDA IMPRENDITORE INDIVIDUALI E SOC. DI PERSONE , MANAGER PER LE GRANDI AZIENDE
SOCIETA' DI CAPITALI POSSONO DIFFERENZIARSI
SOGGETTO ECONOMICO = PERSONA FISICA IL CUI POTERE DERIVA DAL POSSESSO AZIONARIO. ESTENDE IL SUO POTERE SU MOLTE UNITA' PRODUTTIVE DOTATE DI AUTONOMIA DECISIONALE
SOGGETTO GIURIDICO = SOGGETTO LEGALE DI IMPRESA NEL MOMENTO IN CUI SI COSTITUISCE ( SPA, SRL)
STAKEHOLDER = ESTERNI ALL'AZIENDA, SONO INTERESSATI ALLA VITA DLL'AZIENDA ED AL SUO STATO DI SALUTE, ES I SINDACATI CHE INFLUENZANO LA VITA AZIENDALE, LE BANCHE PER LO STATO DI SALUTE DELL'AZIENDA, FORNITORI
GRUPPO = INSIEME SISTEMICO CARATTERIZZATO DA LEGAMI STRUTTURANTI (PIU' IMPRESE)
LEGAMI STRUTTURANTI LEGAMI ECONOMICI (FRANCHISING), FINANZIARI (PARTECIPAZIONE), PERSONALI (PARENTELE)
SETTORE: INSIEME STATICO DI IMPRESE
ATTIVITA' IMPRENDITORIALE ESTERNA = RIVOLTA A STUDIARE L'AMBIENTE PER ANTICIPARE IL BISOGNO, MODIFICARLO O SUSCITARNE DI NUOVI
ATTIVITA' IMPRENDITORIALE INTERNA = PER MIGLIORARE I PROCESSI PRODUTTIVI ADEGUANDOLI ALLE ESIGENZE DI MERCATO E PER INTERVENIRE SULLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
AZIENDA COME SISTEMA SOCIALE APERTO COMPOSTO DA PERSONE, MEZZI ED INFORMAZIONI
INFORMAZIONI = ELEMENTI LAVORATIVI PREZIOSI
SISTEMA INFORMATIVO = 3 SOTTOSISTEMI > IL S.I. > LA CAPACITA' DI ASSUMERE DECISIONI
SOTTOSISTEMA 1 = CAPTAZIONE ED ELABORAZIONE DEL DATO
SOTTOSISTEMA 2 = ARCHIVIAZIONE DEL DATO
SOTTOSISTEMA 3 = SOGGETTO ECONOMICO CHE SCEGLIE I DATI DA UTILIZZARE
AREE FUNZIONALI DELL'AZIENDA
FUNZIONI CARATTERISTICHE (PRODUZIONE /MARKETING);
FUNZIONI INTEGRATIVE (FINANZA, AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO); FUNZIONI ORGANIZZATIVE (ORGANIZZAZIONE E PERSONALE)
DECISIONI STRATEGICHE = VALUTATE CON IL CRITERIO DELL'EFFICACIA
RELAZIONI CON L'AMBIENTE
SCELTA DEL MERCATO
SCELTA DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI
SCELTA RISORSE E SVILUPPO
SCELTA UBICAZIONI
DECISIONI ORGANIZZATIVE-AMMINISTRATIVE = VALUTATE PER EFFICIENZA
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI DELL'AZIENDA
ORGANIZZAZIONE DELLA RETE VENDITE
DECISIONI OPERATIVE = VALUTATE PER EFFICIENZA ECONOMICA
PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
ATTIVITA' PROMOZIONALI
GESTIONE MAGAZZINI
DECISIONI STRATEGICHE = CREANO POTENZIALE ("FACCIAMO STRATEGIA, CATALIZZIAMO CLIENTI")
DECISIONI OPERATIVE = DEVONO SFRUTTARE TUTTE LE POTENZIALITA' PER ATTIVARE LA STRATEGIA
DECISIONI ORGANIZZATIVE = MASSIMO GRADO DI ECONOMICITA' PER IL MASSIMO GRADO DI PRODUTTIVITA'
ALGORITMO = ESPRIME UN ELENCO DI ESTRUSIONI CHE SPECIFICANO UNA SERIE DI OPERAZIONI CON LE QUALI E' POSSIBILE RISOLVERE IL PROBLEMA DI UN DATO TIPO
EURISTICO = RICORSO AD ANALOGIA. DI FRONTE AD UNA SITUAZIONE DI SCARSA CERTEZZA RICORRO DA UNA PRECEDENTE ED IN BASE A QUELLA DECIDO
EFFICACIA = ESPRIME LA MISURA DEL GRADO CON CUI UN'ORGANIZZAZIONE RIESCE A REALIZZARE I PROPRI FINI. (In una azienda sanitaria e' data dal grado di soddisfare i bisogni di salute della collettivitą)
EFFICIENZA = INDICA LA MISURA DELLE PRESTAZIONI DEFINITA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI ED I MEZZI UTILIZZATI
EFFICIENZA TECNICA (PRODUTTIVITA') = INDICA IN QUALE MISURA L'IMPRESA SA PRODURRE OUTPUT DA UN INSIEME DI INPUT
EFFICIENZA ECONOMICA (ECONOMICITA') = PONDERA L'INCREMENTO DI PRODUTTIVITA' CON I RELATIVI COSTI
REDDITIVITA' = TASSO DI PROFITTO
MARGINE DI PROFITTO = PROFITTO/FATTURATO
PIANIFICAZIONE SANITARIA = PROCESSO DI PREVISIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NECESSARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI POSTI IN RELAZIONE ALLE PRIORITA' DATE SECONDO I VINCOLI PRESENTI
OBIETTIVO DELLA PIANIFICAZIONE = ADEGUAMENTO TRA I BISOGNI DI SALUTE E LE RISORSE A DISPOSIZIONE
PROCESSO DI PIANIFICAZIONE = STABILIRE RELAZIONI TRA I BISOGNI DI SALUTE E LE RISORSE PER AFFRONTARLI ATTRAVERSO L'ANALISI DEI FATTORI CHE LI INFLUENZANO
FATTORI = BIOLOGICI, COMPORTAMENTALI, AMBIENTALI, LEGISLATIVI
INDICATORI DELL'ASSISTENZA SANITARIA
EFFICACIA = CAPACITA' DI PRODURRE RISULTATI ESPRIMIBILI IN TERMINI DI SALUTE
QUALITA' = MIGLIORE BILANCIO TRA BENEFICI OTTENUTI E RISCHI CORSI ESPRESSI IN TERMINI DI SALUTE SECONDO MODALITA' COERENTI SIA CON I PRINCIPI MORALI DELLA SOCIETA' SIA CON QUANTO RESO DISPONIBILE DAL PROGRESSO SCIENTIFICO
EFFICIENZA = LA CAPACITA' DI PRODURRE, A PARITA' DI RISORSE CONSUMATE, IL MIGLIORE RISULTATO IN TERMINO DI SALUTE AGGIUNTA ALLA POPOLAZIONE SERVITA
MANAGEMENT = RISORSA OPERATIVA CHE RENDE POSSIBILE E CHE CONTROLLA I FENOMENI DI CAMBIAMENTO ATTRAVERSO UN USO RAZIONALE DEI FATTORI PRODUTTIVI, LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE, LA PIANIFICAZIONE ED IL CONTROLLO, GIUDANDO L'ORGANIZZAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
MANAGEMENT = ARTE DI OTTENERE CHE PERSONE CON RUOLI E PROFESSIONALITA' DIVERSE OPERINO SINERGICAMENTE
DELLA MOTIVAZIONE
X ED Y
DEL BUON SENSO GESTIONALE
DELLA PARTECIPAZIONE
DEI RUOLI MANAGERIALI
DECISION MAKING = PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE LA DECISIONE ASSUNTA NON E' UN FENOMENO MA L'ESITO DI PRECEDENTI DECISIONI SVILUPPATE IN 4 FASI: RICOGNIZIONE - GENERAZIONE DI IPOTESI - DECISIONE - REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE
ASSETTO ORGANIZZATIVO DI UN AZIENDA SANITARIA SECONDO MINTSBERG
SE PREVALE IL PERSONALE IN STAFF SI PARLERA' DI ADLOCRAZIA DOVE E' PREMINENTE L'ASPETTO MANAGERIALE DI COLLABORAZIONE
SE PREVALE LA TECNO STRUTTURA SI PARLERA' DI MANAGEMENT BUROCRATICO
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025