![]() | ![]() |
|
|
Break Even Analysis
La differenza tra prezzo e costo variabile unitario, esprime il contributo di ogni unità venduta alla copertura dei costi fissi e si chiama margine di contribuzione unitario.
Contabilità a Direct Costing
a) Margine lordo, che evidenzia in che misura le vendite sono in grado di coprire i costi fissi: Ricavi di Vendita meno Costo variabile indiretto del venduto;
b) Margine netto, che misura il contributo delle diverse produzioni alla copertura dei costi fissi, comuni e generali: Margine lordo meno Costi fissi specifici.
Contabilità a Full Costing
La contabilità a costi pieni attribuisce all'oggetto di calcolo, sia i costi variabili sia i costi fissi. Esso imputa al prodotto anche i costi comuni generali consentendo di pervenire a differenti configurazioni di costo. Una configurazione di costo è un graduale addensamento di oneri diretti e indiretti riferiti a un determinato prodotto: tale addensamento può comprendere tutti i costi riguardanti l'oggetto (full cost) o può fermarsi a livelli intermedi, ognuno dei quali è caratterizzato dall'inclusione di certi oneri o dall'esclusione di altri.
La contabilità a Full Costing si basa sulla distinzione tra costi diretti e indiretti. I costi sostenuti possono essere riferiti al prodotto:
con imputazione diretta (sono costi sostenuti specificatamente per il prodotto di cui si vuole determinare il costo, le misurazioni di questi costi sono oggettive);
con imputazione indiretta riguarda i costi generali, o anche i costi specifici che non si ritiene opportuni e conveniente imputare direttamente, sono ripartiti tra più prodotti con criteri soggettivi che si basano sui volumi o sulle attività necessarie alla produzione.
L'imputazione indiretta dei costi può essere effettuata su base aziendale o su riferimenti ai differenti centri di costo. In quest'ultimo caso, il calcolo è più appurato. La localizzazione dei costi consiste nell'attribuzione degli stessi alle linee produttive nelle quali sono stati sostenuti.
Un centro di costo può essere reale, se corrisponde a unità organizzative fisicamente individuabili, o di comodo, se pensate virtualmente in relazione a costi che non si possono, o non si ritiene opportuno, riferire a reali centri. A seconda dell'attività svolta, i centri di costo si suddividono in produttivi, ausiliari, si servizi alla produzione, funzionale. L'imputazione su base aziendale può essere effettuata su base unica o su base multipla.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025