![]() | ![]() |
|
|
Lezioni di economia aziendale - Giappichelli
Concetti
FINANZA
1)oggetto della funzione finanza pag 202
la finanza ha per oggetto la gestione del fattore capitale nei suoi momenti di acquisizione e di impiego. 646j92g
2)obiettivi funzione finanza pag 202
obiettivo fondamentale è conferire liquidità alla gestione d'impresa, per permettere all'azienda di affrontare qualunque esigenza di esborso finanziario in modo economico e tempestivo.
Problemi che affronta:
- Mantenimento di un equilibrio tra entrate e uscite monetarie (gestione di cassa) - Perseguimento di un'equilibrata struttura tra le fonti e gli impieghi( ricavi, soci, prestiti/costi, investimenti, debiti).
3)struttura finanziaria dell'impresapag 205
Struttura finanziaria si divide in:
-struttura delle fonti di finanza --- provenienza e durata del ciclo di utilizzo
- struttura degli impieghi di capitale --- durata di ciclo di realizzo
Le fonti x provenienza si distinguono in :
-Capitale acquisto a pieno rischio (capitale proprio) dai soci o autofinanziato
-Capitale acquisto con vincolo di debito (capitale di terzi)
Impieghi per durata di distinguono in:
-Immobilizzazioni
-Capitale circolante lordo: disponibilità immediate nn liquide/liquidate differite/ liquidità immediate
4)quali sono le fonti di finanziamento dell'impresa pag 208
Le fonti: capitale a pieno rischio,/ debiti media-lunga scadenza / debiti correnti/altre forme finanzimento (leasing..)
5)quali sono i possibili impieghi effettuati dalla azienda pag 205
Impieghi per durata di distinguono in:
-Immobilizzazioni
-Capitale circolante lordo: disponibilità immediate nn liquide/liquidate differite/ liquidità immediate
6)cos'è il capitale a pieno rischio pag 209
Il capitale a pieno rischio può derivare da
- apporti di soci ---------- titoli differenti a seconda della forma giuridica dell'impresa
- riserve utili ------- quote utili derivate da esercizi accantonati in vario modo (riserve legali)
7)debiti media-lunga scadenza pag 212
sono i mezzi in cui il rimborso è superiore al periodo d'esercizio
tipici: prestiti/obbligazioni -mutui - debiti verso dipendenti TFR
8)quali son i debiti a breve termine pag 216
Debiti correnti:
a breve termine(breve estinzione)
a breve ciclo di utilizzo(scadenza indeterminata ma breve ottenuti da istituti di credito o fornitori di fattori produttivi specifici)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025