Articoli economia aziendale
LA CRISI ECONOMICA 2008/2009 - LA CRISI DEL 1929 E LA CRISI DEL 2008: ANALOGIE E DIFFERENZE
LA CRISI ECONOMICA 2008/2009 <<Quando gli Stati Uniti starnutiscono, il resto del mondo prende il raffreddore>> Sembra che questo vecchio detto descriva perfettamente la situazione economica globale di questo biennio:[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIENDA - Introduzione all’Economia Aziendale, LA GESTIONE AZIENDALE
L’AZIENDA Introduzione all’Economia Aziendale I rami del sapere sogliono distinguersi in “rami del sapere storico” e “rami del sapere comune o permanente”. I primi, detti anche individualizzanti, quali ad esempio la Storia, indivi[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIETA’ DI CAPITALI - SOCIETA’ PER AZIONI
SOCIETA’ DI CAPITALI Presentano forme di organizzazione giuridica destinate a imprese di medie e grandi dimensioni dei più svariati settori dell’attività economica. Esse si distinguono dalle società di persone per: La personalità[ Leggere ]..Dati |  |  |
La ricerca di un lavoro
La ricerca di un lavoro Cercare un lavoro è una attività che può essere svolta meglio se si procede rispettando alcune condizioni base e in particolare: La definizione del tipo di lavoro; La individuazione delle opportunità di lavo[ Leggere ]..Dati |  |  |
UFFICIO ACQUISTI - RICEVIMENTO MERCI
UFFICIO ACQUISTI L’ufficio acquisti si distingue in 5 aree: · Management; · Cost Control; · [ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPILAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
ESERCITAZIONE N° 2 Al 31/12/1999 la società FEPO Spa presenta i seguenti componenti di capitale e di reddito aventi il valore a fianco riportato BANCA C/C ATTIVO 320 BREVETTI DA COSTI DI RICERC[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FIDI BANCARI - PRINCIPI DI LEGISLAZIONE BANCARIA
I FIDI BANCARI Il fido rappresenta l’ammontare massimo di credito che una banca si impegna ad erogare al soggetto che ne ha fatto richiesta. Esso rappresenta quindi la misura massima del rischio che l’azienda di credito è disposta ad assumere n[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA - Perché qualcuno è più disoccupato di un altro?
I MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA Perché qualcuno è più disoccupato di un altro? Perché un paese ha un tasso di disoccupazione più elevato di un altro e perché la disoccupazione colpisce in misura differente le diverse fasce dell’of[ Leggere ]..Dati |  |  |
BILANCIO CON DATI A SCELTA - ESEMPIO
BILANCIO CON DATI A SCELTA Il bilancio con dati a scelta dipende dall’azienda considerata, principalmente verranno considerate le aziende industriali. Per redigere il bilancio, si ipotizzano valori a “caso”, che però devono dimostrare le[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BUDGET - PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DEL BUDGET ECONOMICO
IL BUDGET Il budget è il documento che consente di avviare il controllo di gestione nella sua prima fase di controllo preventivo. Per tale motivo si parla di controllo budgetario. Il budget viene redatto a costi standard. Il budget gener[ Leggere ]..Dati |  |  |
Soggetto giuridico e soggetto economico - Il soggetto giuridico
Soggetto giuridico e soggetto economico Il soggetto giuridico E’ il soggetto nel nome del quale l’attività viene svolta e a cui sono riferiti i diritti e i doveri inerenti all’attività. E’ il titolare dell’azienda. Può essere una persona[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le aziende divise e i gruppi aziendali - I gruppi aziendali
Le aziende divise e i gruppi aziendali Le aziende divise fanno parte di un unica azienda, vi è un unico soggetto giuridico ed economico, l’azienda si divide infatti per competenze o per luoghi. Il grado di autonomia nelle succursali, filia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Come si è trasformato il mondo bancario
Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia è Gruppo CR Firenze Come si è trasformato il mondo bancario Banca= Impresa avente funzione intermediaria tra risparmiatori e produttori, attuata con la raccolta e l’impiego di capitali forniti dai primi[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME SI CERCA E SI TROVA LAVORO - Molti canali di ricerca
COME SI CERCA E SI TROVA LAVORO Molti canali di ricerca Dai disoccupati ci si attende che cerchino attivamente lavoro, perché questo è il comportamento che li distingue dagli inattivi. Perché i comportamenti di ricerca meritino di essere st[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RISULTATO ECONOMICO - Il conto economico, Un esercizio
IL RISULTATO ECONOMICO 1) Il conto economico 2) Il risultato economico 3) Un esercizio IL CONTO ECONOMICO Giovanni ha individu[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FABBISOGNO FINANZIARIO
IL FABBISOGNO FINANZIARIO: è l’insieme dei mezzi finanziari che occorre ad un soggetto economico per svolgere la propria attività economica. · La famiglia ha un bisogno finanziario che dipende dalle esigenze[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Attività economica - I bisogni e le loro classificazioni, La produzione e la distribuzione
L’Attività economica L’economia aziendale è una disciplina che studia l’azienda. In particolare l’economia aziendale studia i meccanismi di rilevazione, organizzazione e gestione dell’azienda. Il primo studioso che pose la sua attenz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esternalizzazione delle imprese industriali - Motivazione Dell’uso Dell’outsourcing
Esternalizzazione delle imprese industriali L’esternalizzazione, meglio conosciuta come Outsourcing, è quel processo di acquisizione da un fornitore esterno di prodotti o servizi attualmente risultanti dalla diretta attività produttiva e di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NUOVA PARTECIPAZIONE AL LAVORO DELLE DONNE - Una tendenza storica non soltanto italiana
LA NUOVA PARTECIPAZIONE AL LAVORO DELLE DONNE Una tendenza storica non soltanto italiana Il ritorno delle donne al lavoro extrafamiliare e retribuito costituisce il fenomeno più importante della seconda metà del XX secolo; soprattutto[ Leggere ]..Dati |  |  |
La funzione monetaria della banca
La funzione monetaria della banca risale a tempi molto lontani, frutto di una lenta evoluzione, già nel 2000 a.C. in Babilonia erano in pratica pei depositi per conto dei privati; i templi e il palazzo reale fungevano da banche, qui i cittadini ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025