![]() | ![]() |
|
|
IL BUDGET
Il budget è il documento che consente di avviare il controllo di gestione nella sua prima fase di controllo preventivo. Per tale motivo si parla di controllo budgetario.
Il budget viene redatto a costi standard. Il budget generale d'esercizio è un sistema di budget cioè un insieme di budget minori collegati e coordinati fra loro allo scopo di determinare il re 323f53d ddito e il patrimonio di funzionamento dell'esercizio successivo.
In particolare il budget generale d'esercizio si suddivide in:
a) Budget economico: è il CE prospettico dell'esercizio successivo
b) Budget patrimoniale: è l'SP prospettico dell'esercizio successivo
BUDGET budget economico CE prospettico
GENERALE
bilancio prospettico
D'ESERCIZIO
budget patrimoniale SP
prospettico
PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DEL BUDGET ECONOMICO
Il budget economico viene redatto nella configurazione a costi e ricavi della produzione venduta con la classificazione dei costi per destinazione.
Budget economico:
RICAVI DI VENDITA
-COSTO DEL VENDUTO
=UTILE LORDO INDUSTRIALE BUDGET DEL REDDITO OPERATIVO
-COSTI COMMERCIALI
-COSTI AMMINISTRATIVI
=REDDITO OPERATIVO
-INTERESSI PASSIVI presupposto budget finanziario delle
fonti e degli impieghi
=REDDITO AL LORDO IMPOSTE
-IMPOSTE
=REDDITO NETTO ESERCIZIO
Come sopra evidenziato il budget economico si divide in due parti: la prima consiste nel budget del RO e consente solo di quantificare il reddito programmato della gestione caratteristica. La seconda parte richiede la quantificazione degli interessi passivi. Per fare ciò è necessario redigere il budget finanziario delle fonti e degli
impieghi (rendiconto finanziario prospettico) allo scopo di individuare l'incremento del CT.
PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DEL BUDGET DEL RO
Budget delle vendite (quantità da vendere * prezzo unitario vendita)
Budget delle scorte prodotti (quantità RI e RF)
Budget produzione (quantità vendute + quantità RF prodotti - RI prodotti)
costi
diretti
Budget manodopera diretta quantità prodotta
* coeff. standard manodopera diretta = tempo
necessario a realizzare tutta la produzione
* costo unitario della manodopera diretta
Budget delle scorte materie prime quantità RF e RI
mat. prime
Costo programmato nella
manodopera diretta
Costo programmato materie prime
Budget
costi diretti + Budget costi indiretti
industriali = Totale
costi industriali
programmati
costi fissi
di periodo non
correlabili
alla q.tà produzione
Budget del costo unitario industriale
∑ costi diretti = costo primo
+ quota costi indiretti industriali
= costo industriale / numero prodotti
Scorte mat. prime sono valorizzate Scorte finali prodotti sono
al costo unitario standard d'acquisto valorizzate al costo unitario
industriale programmato.
Scorte iniziali prodotti sono
valorizzate al
costo unitario industriale
consuntivo
Budget
costi indiretti commerciali Budget
costi indiretti amministrativi
costi
fissi di
periodo non correlabili
direttamente alla
quantità da produrre
Budget dei costi amm. e generali Budget dei consumi commerciali
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025