![]() | ![]() |
|
|
BILANCIO CON DATI A SCELTA
Il bilancio con dati a scelta dipende dall’azienda considerata, principalmente verranno considerate le aziende industriali.
Per redigere il bilancio, si ipotizzano valori a “caso”, che però devono dimostrare le conoscenze, ossia devono essere collegati tra di loro.
Durante la redazione ci potrebbero essere anche dei vincoli dati dal testo dell’esercizio che vanno considerati a priori e presi in considerazione. Per le voci fissate dal testo tutti devono avere lo stesso importo (es. PATRIMONIO NETTO = 200.000 €). Altri vincoli potrebbero essere il capitale sociale, alcuni valori degli indici, ecc.
VINCOLO P.N. = 2.2000.000 €
SITUAZIONE PATRIMONIALE = equili 111i82b brata (azienda capitalizzata e mg di struttura globale > 0, ossia capitali permaneti > immobilizzazioni)
|
|
|
|
|
|
|
|
55 : 100 = 2.200.000 : X X = 4.000.000 totale stato patrimoniale e capitale investito
Dopo aver compilato lo stato patrimoniale bisogna effettuare altri tre calcoli:
ripartire il valore residuo delle immobilizzazioni;
risalire al costo storico;
calcolare gli ammortamenti attraverso le percentuali (%).
Brevetti Fabbricati Impianti & macchinari Altri beni |
VALORE RESIDUO a |
COSTO STORICO b |
QUOTA DI AMMORTAMENTO C |
F.DO AMMORTAMENTO a - b |
|||
|
valore* |
|
valore** |
|
valore*** |
Comprende la quota dell’anno |
|
|
|
|
|
|
20.000 (B10a) 30.000 (B10b) 214.000(B10b) 200.000(B10b) |
|
|
Totale immobiliz. |
|
|
|
|
|
I fabbricati devono
avere una percentuale alta, %.
* questi valori non corrispondono alle percentuali, ma la loro somma corrisponde al totale e vanno ripartiti a scelta.
** questi valori si calcolano con la proporzione.
Es. fabbricati 80 : 100 = 800000 : X X = 1.000.000 costo storico
*** questi valori si calcolano applicando la % al costo storico.
Rimanenze finali = 720.000 €
Prodotti finiti Semilavorati Materie prime |
RF |
RI |
Variazione CE |
|
|
RF – RI = 40.000 (A2) RF – RI = 10.000 (A2) RI – RF = - 20.000 (B11) |
|
Valore di Bilancio |
720.000 SP da distribuire a scelta |
Da distribuire a scelta |
|
Sono da ripartire:
- crediti v/clienti 582.000 +
- crediti diversi 200.000 +
- banche c/c att. e cassa 90.000 + 298.000
- ratei e risconti attivi 8.000 =
880.000 €
CREDITI V/CLIENTI è la voce più importante Capitale investito = 4.000.000 €
Ci sono 5 ipotesi per la ripartizione dei crediti v/clienti:
Indice di rotazione del capitale investito abbia un valore compreso tra 1,5 e 2.
Indice di rotazione capitale investito = 1,5
= 1,5
= 1,5
6.000.000 (CE A1)
Fatture emesse, totale dei crediti sorti nell’anno: V + IVA 20%
Durata media dei crediti commerciali: 30 giorni.
360
360 = 30 gg X = 600.000 valore nominale
I crediti commerciali ancora da incassare sono pari a
dei crediti sorti
nell’anno.
I crediti sono esposti al netto del fondo svalutazione e del fondo rischi (al valore di realizzo).
F.DO RISCHI SU CREDITI = 3% 3% di 600.000 = 18.000
VALORE DI REALIZZO = 600.000 – 18.000 = 582.000
La svalutazione crediti da mettere nel CE in B10d
0,5% sul valore nominale dei crediti 0,5% di 600.000 = 3000
P.N. = 2.000.000 €
Ipotizziamo che il ROE sia positivo ROE = 15%
Significa che ho 15 € di utile ogni 100 € di capitale proprio.
ROE = utile netto
cap proprio iniziale capitale proprio = capitale sociale + riserve
capitale proprio 100 y = 1.913.000
+ utile +15 + x = 287.000
------ ----- ----- --------
patrimonio netto 115 2.200.000
y = PN – UTILE = 2.200.000 – 287.000 = 1.913.000
1.913.000 da ripartire tra :
capitale sociale 1.500.000
- riserve 413.000
legale (max 20% di cs) e straordinaria
a) se i vincoli sono:
capitale proprio iniziale = 2.000.000
ROE = 15%
Non è necessario il calcolo del sopracento perché:
capitale proprio 100 2.000.000
+ utile +15 +2.000.000 x 15% = 300.000
_____________ ___ _____ _______ ______ ________
patrimonio netto 115 totale
b) se i vincoli sono:
capitale sociale = 2.000.000
ROE = 15%
A scelta ipotizzo il valore delle riserve, esempio = 20% di cs = 400.000
Capitale proprio = capitale sociale + riserve = 2.000.000 + 400.000 = 2.400.000
capitale proprio 100 2.400.000
utile 15 +2.000.000 x 15% = 300.000
_____________ ___ _____ _______ ______ ________
patrimonio netto 115 totale
Passività consolidate = 1.000.000 €
Debiti per TFR 372.000 (da calcolare)
+ Mutui passivi 600.000
+ Prestito obbligazionario /
+ Debiti diversi 28.000
__________
totale 1.000.000 €
DEBITI DIVERSI (SP Dd13) vanno aggiunti i debiti diversi delle passività correnti
DEBITI PER TFR bisogna fare diverse ipotesi:
numero dipendenti = 60 *
retribuzione media mensile = 1200 €
debiti per TFR preesistenti per ogni dipendente = 5.000 €
* Lo possiamo trovare facendo:
fatturato netto vendite A1 6.000.000
----- ----- ---- = 60 dipendenti
fatturato medio per dipendente 100.000
(tra 7.500 e 125.000)
Costi personale CE B9:
salari e stipendi = 1.200 x 13 mesi x 60 dipendenti = 936.000
oneri sociali (contributi a carico dell’azienda) = 35% di salari = 35% di 936.000 = 328.000
TFR
Quota annua base 69.000
Retribuzione: 13,5 936.000 : 13,5
+ rivalutazione + 9.000
debiti per TFR preesistenti x coefficiente di rivalutazione
5.000 (1,5% + 75% di variazione ISTAT 2)
5.000 x 60 x 3%
__________ ______ ____ ______________ ________
= COSTO TFR (CE B9) 78.000
- recupero contributivo - 4.680
0,5% di retribuzioni 0,5% di 936.000
- imposta sostitutiva - 990
11% di rivalutazione 11% di 9.000
__________ ______ ____ _______________ ________
= AUMENTO DEBITI PER TFR =72.33072.000
+ debiti preesistenti + 300.000
5.000 x 60 dipendenti
_________
= DEBITI TFR (SP) = 372.000
MUTUO PASSIVO
Mutuo passivo = 600.000 € (valore residuo SP)
Condizioni:
r = 6%
interessi semestrali posticipati (1/2 – 1/8)
1/2/n = ottenuto il mutuo
rimborso = semestrale di 30.000 € ogni rata (10 anni)
1) 600.000 x 6 x 6mesi = 18.000 +
1200
2) 570.000 x 6 x 5mesi = 14.250 = (rateo passivo SP E)
31.250 (costo per interessi passivi, CE C17 oneri finanziari)
Passività correnti = 800.000 €
DEBITI TRIBUTARI (SP D12)
DEBITI PER IMPOSTE SUL REDDITO (IRES e IRAP) A 91.000
DEBITI V/ERARIO PER RITENUTE OPERATE B 28.800
DEBITI PER IVA C 10.000
DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI (SP D13) D 64.800
DEBITI V/FORNITORI (SP D5) 350.000
DEBITI V/BANCHE C/C PASSIVI 150.000
DEBITI DIVERSI (SP D14) 91.150
RATEI E RISCONTI PASSIVI 14.250
_______
TOTALE DEBITI CORRENTI 800.000
A. DEBITI IRES - IRAP
Ipotesi: carico fiscale = 40%. Non ci sono variazioni fiscali.
Risultato prima delle imposte 100
- imposte - 40
___
utile netto d’esercizio 60
X = incidenza delle imposte sull’utile netto
= 66,667%
Imposte (IRES – IRAP) = utile netto x 66,667 = 287.000 x 66,667 = 191.000 costo
Imposte 191.000 –
- acconti 100.000 =
_______
debiti per IRES – IRAP 91.000
B. DEBITI PER RITENUTE OPERATE SU
RETRIBUZIONI (dicembre e tredicesima)
1200 x 2 mesi x 60 dipendenti = 144.000 retribuzione sul quale è applicata la ritenuta IRPEF.
Ipotesi IRPEF = aliquota media 20%
144.000 x 20% = 28.800 ritenute fiscali su retribuzioni
+ 0 ritenute fiscali su lavorazioni autonome
______
28.880
C. DEBITI PER IVA
Iva a debito IVA = imposta sul valore aggiunto
- Iva a credito al 31/12 va calcolata l’IVA di dicembre
debiti per Iva
Ipotesi = valore aggiunto = 40% (A1) = 2.400.000
Ricavi (A1) = 6.000.000
2.400.000 x 20% = 480.000 IVA a debito dell’anno
Iva a debito da versare nel mese di dicembre 40.000
Iva a debito dell’anno / 12 = 480.000 / 12
- acconto versato a dicembre - 30.000
_______
debito per IVA (SP) 10.000
D. DEBITI V/ISTITUTI DI PREVIDENZA
L’azienda deve pagare anche le ritenute v/erario sulle retribuzioni di dicembre e tredicesima.
Debiti v/INPS (su retribuzioni dicembre + tredicesima)
(1200 x 2 mensilità x n. dipendenti) x 45% 35% contributo INPS a carico dell’azienda
10% contributo INPS a carico dei lavoratori
(1200 x 2 x 60 dipendenti) x 45% = 64.800 debito v/INPS
A |
VALORE DELLA PRODUZIONE |
|
|
ricavi delle vendite e delle prestazioni |
|
|
variazioni rimanenze prodotti finiti e semilavorati |
|
|
incrementi di immobilizzazioni per lavori interni |
|
|
altri ricavi e proventi |
|
|
|
|
|
Totale A |
|
|
|
|
B |
COSTI DELLA PRODUZIONE |
|
|
per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci |
|
|
per servizi |
|
|
per godimento di beni di terzi |
|
|
per il personale |
|
|
a) Salari e stipendi |
|
|
b) Oneri sociali |
|
|
c) TFR |
|
|
ammortamenti e svalutazioni |
|
|
a) ammortamento immobilizzazioni immateriali |
|
|
b) ammortamento immobilizzazioni materiali |
|
|
d) altre svalutazioni delle immobilizzazioni |
|
|
variazioni rimanenze di merci e materie di consumo |
|
|
accantonamenti per rischi |
|
|
altri accantonamenti |
|
|
oneri diversi di gestione |
|
|
|
|
|
Totale B |
|
|
|
|
|
Totale di A-B |
|
|
|
|
C |
PROVENTI E ONERI FINANZIARI |
|
|
Proventi finanziari diversi |
|
|
Interessi e altri oneri finanziari |
|
|
|
|
|
Totale C |
|
|
|
|
E |
PROVENTI E ONERI STRAORDINARI |
|
|
Proventi straordinari |
|
|
Oneri straordinari |
|
|
|
|
|
Totale E |
|
|
|
|
|
Risultato economico prima delle imposte |
|
|
imposte sul reddito |
|
|
|
|
|
Utile o perdita d'esercizio |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025