![]() | ![]() |
|
|
Costi e ricavi: aspetto economico della gestione
Entrate e uscite: aspetto finanziario della gestione
COSTO: somma spesa per ottenere un determinato bene o servizio
RICAVO: somma ottenuta dalla cessione di un determinato bene o servizio
Costi d'esercizio: sostenuti per l'acquisiz 535j97f ione dei fattori durante la gestione di periodo (merci c/acquisti, stipendi, spese generali, imposte, fitti passivi, spese telefoniche, consulenze, contributi sociali, interessi passivi, imballaggi c/acquisti, spese amministrazione, oneri bancari, abbuoni e ribassi passivi)
Costi futuri: utilizzati per l'acquisizione di fattori durante la gestione di periodo ma che finanziariamente saranno definiti in periodi successivi (TFR, svalutazione crediti, accantonamento imposte, costi in relazione a ratei passivi, indennità)
Costi pluriennali: sostenuti per l'acquisiz 535j97f ione dei fattori ma che vengono utilizzati solo parzialmente durante la gestione di periodo (fabbricati, mobili, macchinari, spese d'impianto, automezzi). Nel reddito d'esercizio partecipano solo le quote d'ammortamento
Costi sospesi: sostenuti per l'acquisizione di fattori che non vengono utilizzati, in tutto o in parte, durante la gestione di periodo (merci c/RF, imballaggi c/RF, merci c/RI, imballaggi c/RI, risconti attivi, interessi attivi, assicurazioni). È necessario sospendere quella parte di costi che non è di competenza dell'esercizio in corso.
Ricavi d'esercizio: conseguiti nell'esercizio per effetto della vendita della produzione correlativa allo stesso periodo (merci c/vendite, fitti attivi, abbuoni e ribassi attivi, interessi attivi, imballaggi c/vendite)
Ricavi futuri: pertinenti all'esercizio, relativi a beni o servizi prodotti nell'esercizio stesso ma che finanziariamente saranno definiti in futuro (ratei attivi, fitti attivi, premi da fornitori)
Ricavi pluriennali: si conseguono anticipatamente rispetto al collocamento della produzione di più esercizi (accade raramente)
Ricavi sospesi: conseguiti nell'esercizio ma correlativi al collocamento della produzione futura (risconti passivi, interessi attivi, fitti attivi)
SITUAZIONE ECONOMICA: evidenzia i costi e i ricavi di competenza, cioè quelli che si sono avuti nel corso di tutto l'anno, dall'1/1 al 31/12
SITUAZIONE PATRIMONIALE: evidenzia la composizione del capitale al 31/12, in quel momento ci sono certi investimenti ai quali corrispondono certi finanziamenti
SE anno qualsiasi |
|
|
|
Componenti negativi |
Componenti positivi |
|
|
Costi sospesi es precedente |
|
costi d'esercizio |
ricavi d'esercizio |
costi futuri |
ricavi futuri |
quote costi pluriennali |
quote ricavi pluriennali |
comp. straordinari negativi (minusvalenze, insussistenze passive, sopravvenienze pass) |
comp. straordinari positivi (plusvalenze.) |
|
Costi sospesi finali |
TOT |
TOT |
Saldo: utile |
(Saldo: perdita) |
SE termine primo anno |
|
|
|
Componenti negativi |
Componenti positivi |
|
|
costi d'esercizio |
ricavi d'esercizio |
costi futuri |
ricavi futuri |
quote costi pluriennali |
quote ricavi pluriennali |
comp. straordinari negativi (minusvalenze, insussistenze passive, sopravvenienze pass) |
comp. straordinari positivi (plusvalenze.) |
TOT |
TOT |
Saldo: utile |
(Saldo: perdita) |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025