![]() | ![]() |
|
|
ESERCITAZIONE N° 2
Al 31/12/1999 la società FEPO Spa presenta i seguenti componenti di capitale e di reddito aventi il valore a fianco riportato
BANCA C/C ATTIVO |
|
BREVETTI DA COSTI DI RICERCA CAPIT. (costo di prod.ne) |
|
COSTI DI ACQUISTO MATERIE PRIME |
|
CAPITALE SOCIALE |
|
CASSA |
|
CREDITI V/CLIENTI (valore nominale) |
|
COSTI PER SERVIZI |
|
DEBITI PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO (valore iniziale) |
|
DEBITI V/BANCHE |
|
DEBTI V/FORNITORI |
|
FABBRICATI CIVILI (costo d'acquisto) 737h78h |
|
F.DO AMMORTAMENTO BREVETTI (valore d'inizio periodo) |
|
F.DO AMMORTAMENTO FABBRICATI CIVILI (valore d'inizio p.) |
|
F.DO AMM.TO IMPIANTI E MACCHINARI (valore d'inizio periodo) |
|
F.DO GARANZIA PRODOTTI (valore d'inizio periodo) |
|
F.DO SVALUTAZIONE CREDITI (valore d'inizio periodo) |
|
FITTI ATTIVI |
|
IMPIANTI E MACCHINARI (costo d'acquisto) 737h78h |
|
INTERESSI ATTIVI |
|
INTERESSI PASSIVI |
|
PREMI DI ASSICURAZIONE |
|
PLUSVALENZE ALIENAZIONE IMPIANTI |
|
SALARI E STIPENDI |
|
RICAVI DI VENDITA |
|
RIMANENZE MATERIE PRIME (valore iniziale) |
|
RIMANENZE PRODOTTI (valore iniziale) |
|
RISERVA DI UTILI |
|
TITOLI |
|
Sulla base dei sopraindicati elementi e delle considerazioni sotto riportate, si proceda alla determinazione del RISULTATO ECONOMICO D'ESERCIZIO e del CAPITALE NETTO redigendo lo STATO PATRIMONIALE e il CONTO ECONOMICO:
la quota di ammortamento annua dei Fabbricati civili è pari al 3% del costo d'acquisto, quella degli Impianti e macch. è pari all'8% del costo d'acquisto, quella dei Brevetti è pari al 20% del costo di realizzazione degli stessi;
il valore finale delle rimanenze ammonta rispettivamente a 500 per le Materie prime e a 1.500 per i Prodotti;
i Debiti per trattamento di fine rapporto ammontano, a fine periodo, a 600;
tra i Fitti attivi è compreso un canone di locazione anticipato di 80 relativo al periodo 1/7 - 30/6;
tra i Premi di assicurazione è compreso un premio annuo di 12 con decorrenza 1/9 pagato anticipatamente in tale data;
i Debiti v/banche sono costituiti da un'anticipazione della durata di 12 mesi, erogata in data 1/8 su cui maturano interessi al tasso annuo del 12% da liquidarsi in via posticipata;
i Titoli sono costituiti da obbligazioni aventi cedole posticipate semestrali, godimento 1/10 - 1/4, tasso annuo 10%
VALORE DELLA PRODUZIONE
Ovvero proventi derivanti dall'attività aziendale
valore della produzione EFFETTUATA
che comprende:
I ricavi di vendita dei prodotti
La variazione delle rimanenze di
prodotti:
+ RF prodotti
- RF prodotti
Il valore della produzione per uso interno
Altri proventi:
- interessi attivi
- fitti attivi
- etc.
NEL NOSTRO CASO:
Ricavi di vendita 9.000
Variazione
rimanenze prodotti:
+ RF 1.500
- RI 1.300
= + 200
Altri proventi:
Fitti attivi 120
MA su 80 di questi 120: dal 1/7 al
31/12 di competenza
dal
1/1 al 30/6 da rinviare al futuro
Quindi: Risconti passivi =
40
Cioè:
FITTI
ATTIVI 120
RISCONTI - 40
FITTI
DI COMPETENZA 80
I RISCONTI PASSIVI sono un elemento di capitale che confluisce nello Stato
patrimoniale
VALORE PRODUZIONE PER USO INTERNO /
ALTRE VOCI
INTERESSI ATTIVI 45
MA!
Ci sono titoli che maturano interessi DAL 1/10 al 1/4
PER CUI dall'1/10
al 31/12
Interessi attivi di competenza non ancora contabilizzati (non ancora riscossi)
I = 600 x 10/100 x ½ x ½ = 15
Totale INTERESSI ATTIVI (di competenza) 45 + 15 = 60
Inoltre: RATEI ATTIVI = 15
I RATEI ATTIVI sono una voce di capitale e confluiscono nello Stato
patrimoniale
COSTO DELLA PRODUZIONE
Comprende tutti i costi dei fattori impiegati per la produzione (costi di UTILIZZO dei fattori produttivi)
FFS come:
ACQUISTO MP
- VARIAZIONE RIMANENZE MP
COSTI PER SERVIZI
COSTI DEL PERSONALE
FFR
partecipano al costo della produzione con i costi di utilizzo del periodo,
ovvero le QUOTE DI AMMORTAMENTO
Inoltre: accantonamenti ai fondi rischi per perdite e/o oneri futuri presunti
NEL NOSTRO CASO
COSTI ACQUISTO MP 1.800
- VARIAZIONE RIMANENZE MP
- (RF 500 -
RI 600) = 100
COSTI PER SERVIZI 1.850
PREMI DI ASSICURAZIONE 20
MA su 12 di questi 20: dal 1/9 al
31/12 di competenza
dal
1/1 al 31/8 da rinviare al futuro
Quindi: Risconti attivi = 12 x 8/12 (mesi) = 8
Cioè:
PREMI
ASSICURATIVI 20
RISCONTI
ATTIVI - 8
PREMI
DI COMPETENZA 12
I RISCONTI PASSIVI sono un elemento di capitale che confluisce nello Stato
patrimoniale
SALARI E STiPENDI 3.500
QUOTA TFR di competenza del
periodo:
DEBITI TFR (valore finale) 600
- DEBITI TFR (valore iniziale) -
310 = 290
AMMORTAMENTI
li calcolo SEMPRE sul valore iniziale (costo d'acquisto o di produzione)
BREVETTI: 100 x 20 % = 20
FABBRICATI: 2.000 x 3 % = 60
IMPIANTI: 9.500 x 8 % = 760
NB bisogna poi incrementare i fondi
dello stesso importo!
FONDO AMM.TO BREVETTI : 60 + 20 = 80
FONDO AMM.TO FABBRICATI: 420 + 60 = 480
FONDO AMM.TO IMPIANTI: 1.900 + 760 = 2.660
I valori di fine periodo dei Fondi amm.to confluiscono nello Stato patrimoniale
INTERESSI PASSIVI = 13
MA!
Ci sono finanziamenti su cui maturano interessi DAL 1/8 al 31/7 che pagheremo
in via posticipata
PER CUI dall'1/10
al 31/12
Interessi passivi di competenza non ancora contabilizzati (non ancora pagati )
I = 1.000 x 12/100 x 5/12 = 50
Totale INTERESSI PASSIVI (di competenza) 50 + 13 = 63
Inoltre: RATEI PASSIVI = 50
I RATEI PASSIVI sono una voce di capitale e confluiscono nello Stato
patrimoniale
PLUSVALENZE DA ALIENAZIONE IMPIANTI
= 15
sono proventi che NON riguardano la produzione
effettuata
PERCIO'
fanno parte del risultato economico
MA non fanno parte del Risultato operativo
CONTO ECONOMICO
VALORE DELLA PRODUZIONE |
|
|
Ricavi di vendita |
|
|
Variazione rimanenze prodotti |
|
|
Produzione per uso interno |
--- |
|
Altri proventi (Fitti attivi) |
|
|
Interessi attivi |
|
|
|
|
|
COSTO DELLA PRODUZIONE |
|
|
Acquisto MP |
|
|
- Variazione rimanenze MP |
|
|
Costi per servizi |
|
|
Premi assicurativi |
|
|
Salari e stipendi |
|
|
Quota TFR |
|
|
Ammortamento brevetti |
|
|
Ammortamento fabbricati civili |
|
|
Ammortamento impianti e macchinari |
|
|
Accantonamento al fondo sval. Crediti |
|
|
Accantonamento al fondo gar. Prodotti |
|
|
Perdite su crediti |
|
|
Costi per interventi su prodotti in garanzia |
|
|
|
|
|
RO (A - B) |
|
|
|
|
|
Interessi passivi |
|
|
Plusvalenze da alienazione |
|
|
|
|
|
RISULTATO ECONOMICO (UTILE) |
|
|
COMPILAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
Innanzi tutto iscrivo le voci relative
ai FFR secondo questo schema:
VALORE ORIGINARIO
- FONDO AMMORTAMENTO
= VALORE RESIDUO
Rappresenta il "consumo" del FFR dal momento del suo inserimento nell'attività
produttiva fino ad oggi (costo coperto dai ricavi via via accantonati)
Poi i valori delle rimanenze
(valore finale)
di MATERIE
di PRODOTTI
i RISCONTI ATTIVI
Le voci di crediti CREDITI V/CLIENTI
VALORE NOMINALE
- F.DO SVALUTAZIONE CREDITI
= VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO
TITOLI
600
RATEI ATTIVI
Le liquidità
CASSA 37
BANCA C/C ATTIVO
PASSIVITA' PATRIMONIALI
Dapprima i debiti:
di funzionamento DEBITI V/FORNITORI = 230
di finanziamento DEBITI V/BANCHE = 1.000
ratei passivi 50
debiti x TFR
Poi i fondi rischi per oneri futuri
presunti
come il FONDO GARANZIA PRODOTTI
I risconti passivi
- calcolato come differenza tra AP e PP
- articolato nelle sue parti ideali
CAPITALE SOCIALE = 10.000
RISERVE DI UTILE = 100
UTILE/PERDITA D'ESERCIZIO = 900
Brevetti |
|
|
- F.do ammortamento |
|
|
Fabbricati civili |
|
|
- F.do ammortamento |
|
|
Impianti e macchine |
|
|
- F.do ammortamento |
|
|
Materie prime |
|
|
Prodotti |
|
|
Risconti attivi |
|
|
Crediti v/clienti |
|
|
- F.do svalutazione |
|
|
Titoli |
|
|
Ratei attivi |
|
|
Banca c/c attivo |
|
|
Cassa |
|
|
ATTIVO PATRIMONIALE |
|
|
Debiti v/fornitori |
|
|
Debiti v/banche |
|
|
Debiti per TFR |
|
|
Ratei passivi |
|
|
Fondo garanzia prodotti |
|
|
Risconti passivi |
|
|
PASSIVO PATRIMONIALE |
|
|
|
|
|
Capitale sociale |
|
|
Riserva di utili |
|
|
Utile d'esercizio |
|
|
PATRIMONIO NETTO |
|
|
|
|
|
TOTALE |
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025