![]() | ![]() |
|
|
IL RISULTATO ECONOMICO
Il conto economico
Il risultato economico
Un esercizio
Giovanni ha individuato i beni e le spese necessari per iniziare l'attività del ristorante e ottenuto le fonti necessarie per il pagamento di tali spese: a tal fine ha individuato la situazione del patrimonio della sua azienda.
A questo punto Giovanni inizia la sua attività. Ma perché Giovanni ha aperto il ristorante? Come abbiamo detto non trovava un lavoro, quindi il suo scopo è avere un reddito. Il reddito è rappresentato dal guadagno e cioè dalla differenza dei costi che sostiene per acquistare le materie prime, per pagare il cuoco e i camerieri, per pagare l'affitto e gli introiti che ottiene dalla sua clientela.
Per verificare se e quanto guadagna elenca da un lato tutti i costi sostenut 353g64d i e dall'altra i ricavi ottenuti, per esempio del mese di gennaio:
Costi per materie 25.000 Ricavi 35.000
Riscaldamento 600
Promozione 1.000
Personale 10.000
Spese telefoniche 400
Commercialista e notaio 10.000
Assicurazione 1.500
Energia elettrica 1.000
Pulizie locale 800
Totale costi 50.300 Totale ricavi 35.000
Perdita 15.300
Durante il primo mese di attività il ristorante di Giovanni ha conseguito una perdita, ma Giovanni non si dispera: è normale durante il primo periodo di attività!
Il prospetto racconta la vita del ristorante durante il mese di attività, dunque fa capire la dinamica della gestione del ristorante.
Se a questo punto si redige anche la situazione del patrimonio dell'azienda si può notare come questo ha subito una riduzione pari all'importo della perdita:
STATO PATRIMONIALE |
|||||||
Attività |
Passività |
||||||
Immobilizzazioni materiali |
|
Debiti |
|
|
|
||
Impianti |
|
|
|
Debiti v/altri finanziatori |
|
||
Arredi |
|
|
|
Debiti v/ professionisti |
|
||
Attrezzature |
|
|
Debiti v/fornitori |
|
125.000 |
||
Altri investimenti |
|
|
Banca c/c |
|
|
||
|
|
|
|
Totale debiti |
|
|
|
Immobilizzazioni immateriali |
|
|
|
||||
Spese di costituzione |
|
Patrimonio netto |
|
|
|||
Spese di manutenz. Straord |
|
Apporto del titolare |
|
|
6.000 |
||
Su beni di terzi |
|
Perdita |
Perdita |
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale patrimonio netto |
|
|
- 9.300 |
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
|
|
160.000 |
Totale passività e netto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La perdita ha avuto rilievo anche sulla composizione del patrimonio: infatti Giovanni ha aperto un conto corrente presso una banca dove ha versato i propri ricavi; tale banca gli ha concesso un fido, e dopo il pagamento a favore di alcuni fornitori Giovanni utilizza uno scoperto di c/c per 300 euro; inoltre sono aumentati i debiti verso i fornitori.
Giovanni in questo modo è a conoscenza dell'andamento del suo ristorante (conoscendo il reddito ottenuto nel periodo, in questo caso una perdita) e può intraprendere delle azioni per correggere la situazione.
In questo modo si capisce che il conto economico e lo stato patrimoniale sono strettamente legati: col primo possiamo conoscere il reddito del periodo; quest'ultimo modifica la situazione del patrimonio dell'azienda.
Il reddito conseguito in un dato periodo prende il nome di risultato economico.
In particolar modo si parla di risultato economico positivo se si consegue un utile (guadagno) o di risultato economico negativo se si consegue una perdita.
Normalmente si parla di risultato economico di esercizio quando il periodo di riferimento coincide con l'esercizio amministrativo (l'anno solare).
Il reddito ottenuto può essere ottenuto in due modi:
come differenza tra il patrimonio netto alla fine del periodo e quello iniziale
come un differenza tra un flusso di valori positivi (ricavi) e un flusso di valori negativi (costi) che scaturiscono dalle operazioni di gestione.
UN ESERCIZIO:
Il signor Sanna costituisce un'impresa: apre un supermercato. Apporta in c/c bancario 250000 euro.
Durante il periodo amministrativo effettua le seguenti operazioni dei gestioni:
paga il fitto annuo dei locali per 30000 euro
prende in leasing beni strumentali al canone annuo di complessivi 24000 euro
acquista merci per 800000 di cui 20000 ancora da pagare
sostiene costi per servizi (pulizia, trasporti, telefono) per 38000 euro
sostiene costi per il personale per 65000 euro di cui 3000 ancora da pagare
vende tutte le merci per 997000 euro
sono maturati interessi attivi sul c/c bancario per 1000 euro.
Determinare il risultato economico del periodo amministrativo.
SITUAZIONE PATRIMONIALE INIZIALE
Banca Intesa c/c 250.000 Capitale proprio 250.000
Esaminiamo i movimenti del c/c bancario:
Entrate |
Uscite |
||||||
Versamento iniziale |
|
Pagamento fitti |
|
|
|
||
Riscossione vendita merci |
|
|
|
Pag.to canone leasing |
|
||
Inter. attivi maturati |
|
|
|
Pag.to acquisti merci |
|
||
|
|
|
Pag.to costi servizi |
|
|
||
|
|
|
Pag.to costi lavoro |
|
|
||
|
|
|
|
||||
|
|
Totale Uscite |
|
|
|||
|
|
Saldo attivo del c/c |
|
|
|
Il patrimonio esistente alla fine del periodo è costituito da elementi attivi (saldo del c/c) e da elementi passivi (debiti).
STATO PATRIMONIALE FINALE |
|||||||
Attività |
Passività |
||||||
Banca Intesa c/c |
|
Passività |
|
|
|
||
|
|
|
Debiti v/fornitori |
|
|
||
|
|
|
Debiti diversi |
|
|
||
|
|
|
|
Totale passività |
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
Patrimonio netto |
|
|
|||
|
|
Capitale proprio iniziale |
|
|
|
||
|
|
|
Utile d'esercizio |
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale patr. netto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
Totale Attività |
|
|
|
Totale a pareggio |
|
|
|
Il patrimonio netto finale si ottiene per differenza tra attività e passività:
314.000 - 23.000 = 291.000 euro PATRIMONIO NETTO FINALE
Il risultato economico del periodo è la differenza tra patrimonio netto finale e patrimonio netto iniziale.
291.000 - 250.000 = 41.000 euro UTILE D'ESERCIZIO
Ora calcoliamo l'utile dell'esercizio con il procedimento analitico:
Costi |
Ricavi |
||||||
Costi acquisto merci |
|
Ricavi vend. merci |
|
|
|
||
Fitti dei locali |
|
|
Inter. bancari attivi |
|
|
||
Canoni di leasing |
|
|
|
|
|
||
Costi per servizi |
|
|
|
|
|
|
|
Costi del lavoro 65.000 |
|
|
|
||||
Totali costi |
|
Totale ricavi |
|
|
|||
Utile d'esercizio |
|
|
|
|
|
||
Totale a pareggio |
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025