![]() | ![]() |
|
|
La predisposizione di un sistema informativo è fondamentale importanza in una realtà in continua e rapida evoluzione caratterizzata dalla circolazione di grandi quantità di dati e informazioni.
L'informazione è un elemento che fornisce delle conoscenze a proposito di qualcosa a qualcuno e possono essere distinguersi in base alle loro provenienza e in base alla loro destinazione .
Alcuni tendono a far coincidere il concetto di sistema informativo c 434i86e on quello di informatica ma questo non è corretto xkè l'informatica è la scienza che si occupa dell'elaborazione dei dati produzione e distribuzione delle informazioni effettuate mediante processi automatizzati. I canali di informazioni sono stati modificati grazie alle nuove tecnologie e da questo ne derivano le reti telematiche:
-INTERNET permette il collegamento e l'interscambio di informazioni dell'azienda con l'ambiente generale, è possibile usare internet x illustrare l'attività dell'azienda e consente una forma di commercio elettronico
-INTRANET consente all'azienda di colloquiare al suo interno
-EXTRANET offre la possibilità di collegamento con l'ambiente specifico con particolari riferimenti ai fornitori e clienti.
Per l'azienda le informazioni sono importanti, ma specialmente sono importanti per i soggetti che devono prendere delle decisioni come
-DIRIGENTI competono con scelte strategiche perciò hanno necessità di disporre di sintesi globali che misurano lo scenario in cui si muove l'azienda
- QUADRI INTERMEDI competono di scelte tattiche necessitano di informazioni relative al settore in cui operano
- DIPENDENTI CON COMPITI ESECUTIVI devono svolgere l'attività operativa di reparto o di ufficio ed hanno necessità di informazioni analitiche
Il sistema informativo è un insieme di elementi anche molto diversi tra loro che raccolgono elaborano scambiano e archiviano dati con lo scopo di produrre distribuire le informazioni alle persone che hanno bisogno nel momento e nel luogo adatto per svolgere le proprie funzioni.
Si divide in 2 categorie:contabile ed extracontabile
Sistema informativo extracontabile è dato dal movimento di informazioni che non sono necessariamente e non sono sistematiche. Rientrano
Le ricerche scientifiche
Sondaggi
Analisi di mercato
Le relazioni
Banche dati
Siti internet
Il sistema informativo c 434i86e ontabile per poter raccogliere, elaborare,scambiare produrre e distribuire le informazioni, si basa su una serie di strumenti: Scritture contabili contabilità sezionale, generale e direzionale
Le scritture elementari rappresentano il primo passo delle rilevazioni del sistema informativo c 434i86e ontabile e consistono in annotazioni in ordine cronologico non complesse dei fatti di gestione. Sono rappresentate da:prima nota, libro cassa, scadenziari ecc..
Contabilità sezionale rilevano dati e situazioni relative a una parte specifica dell'azienda, a una sua sezione. Oggetto della contabilità sezionale sono: personale, clienti,fornitori,banche magazzino.
Contabilità generale è un sistema di rilevazioni che ha come oggetto la determinazione del risultato economico dell'esercizio(utile o perdita) e del patrimonio di funzionamento. La contabilità generale ha come prodotto fondamentale il bilancio che ha una funzione di informazione soprattutto esterna all'azienda
Contabilità direzionale svolge un ruolo di supporto nei confronti dell'attività di gestione e di controllo dell'azienda. Ne fanno parte la contabilità analitico-gestionale il budget e il reporting
o Per budget si intende un programma annuale espresso in termini monetari, che si riferisce all'azienda nel suo complesso e strutturato in sottoprogrammi relativi a singoli settori dell'azienda a cui viene assegnato un responsabile
o Il reporting è l'insieme delle informazioni che il sistema informativo aziendale produce e viene trasmesso ai destinatari perché possano assumere le necessarie decisioni di gestione
La tenuta della contabilità comporta necessariamente la memorizzazione e il trattamento di dati relativi ai soggetti che entrano in rapporto con l'azienda. Tali dati sono soggetti alla legge sulla privacy.
La normativa prevede un organo collegiale, denominato garante che ha funzioni di tutela del trattamento dei dati personali nonché della loro circolazione.A quest' organo devono essere comunicati la natura dei dati il luogo in cui vengono conservati e costuditi le categorie di persone cui si riferiscono e le modalità e finalità del trattamento
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025