![]() | ![]() |
|
|
Il primo significato attribuito al termine bilancio è quello di saldo dei costi vale a dire lo strumento di misurazione delle grandezze contabile. Esistono tanti bilanci quante sono le circostanze nelle quali vengono redatti.
BILANCI DI FUNZIONAMENTO = Sono fondati sull'ipotesi della continuità della gestione aziendale, quali il bilanci infrantali e il bilancio d 616g61g 'esercizio , compilato al termine di ogni periodo amministrativo 31/12 di ogni anno.
BILANCI STRAORDINARI = legati a diverse ipotesi di gestione straordinaria e redatti in occasioni particolari di un impresa. Quali cessione, fusione, scissione, trasformazione, e ingresso o recesso dei soci, liquidazione.
A differenza dei bilanci di funzionamento formati da stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, il bilancio straordinario è sinonimo di stato patrimoniale straordinario.
IL BILANCIO D'ESERCIZIO = è il documento redatto dagli organi amministrativi,al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda e il risultato economico d'esercizio.
Una funzione conoscitiva = in quanto offre informazioni
sull'argomento economico delle scelte e delle modalità di gestione e su gli
elementi che compongono il patrimonio di funzionamento
Una funzione di controllo = on quanto rappresenta lo strumento in cui gli organi
preposti all'amministrazione sottopongono il proprio operato all'esame e all'approvazione
di ha loro assegnato l'incarico di governare l'azienda.
Attraverso il bilancio d'esercizio è possibile misurare il reddito e il patrimonio di funzionamento e stabilire anche in modo parziale e l'orientamento gestionale da esso perseguito.
Il bilancio d'esercizio fornisce informazioni essenziali alla consistenza patrimoniale, agli andamenti finanziari ed economico dell'impresa.
Possiamo distinguere gli utilizzatori del bilancio in categorie:
SOGGETII INTERNI ALL'IMPRESA= portatori di interessi
diretti, il proprietario o I soci e I lavoratori dipendenti.
SOGGETTI ESTERNI ALL'IMPRESA= portatori di interessi
indiretti, investitori in capitale di rischio, I finanziatori e tutti I
soggetti con i quali l'azienda entra in contatto.
I soggetti esterni sono portatori di differenti interessi a seconda alla categoria che appartengono.
Gli investitori in capitali di rischio necessitano d'informazioni che servono a decidere se acquistare, conservare o vendere le azioni o quote di di capitale dell'impresa
I finanziatori necessitano di informazioni che li rendono in grado di valutare se I loro prestiti, e I relativi interessi saranno puntualmente pagati alle relative scadenze.
I fornitori sono interessati a conoscere la capacità dell'impresa e far fronte con regolarità alle scadenze di pagamento pattuite.
I clienti sono interessati a informazioni sulla continuità dell'impresa
Gli uffici fiscali sono interessati ai valori che scaturiscono dal bilancio insieme dei prospetti che compongono il bilancio e i suoi allegati,prende il nome di sistema informatico di bilancio, società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentari, hanno l'obbligo di redigere, oltre al bilancio d'esercizio , un apposita relazione semestrale sull'andamento della gestione in base ai criteri stabilitine le relazioni trimestrali.
Il bilancio d'esercizio con i suoi documenti deve essere depositato presso la sede sociale almeno 15 gg prima dell'assemblea affinché i soci possono prendere visione. Le imprese capogruppo che possiedono partecipazioni in società controllate o collegate devono depositare presso la sede sociale anche:
Il bilancio consolidato = obblig per la società che controllano l'impresa se sono di grandi dimensioni o quotate.
Le copie integrali = dell'ultimo bilancio delle società controllate.
Il prospetto riepilogativo dei dati essenziali delle società collegate.
I documenti che compongono il sistema informativo di bilancio consentono a coloro che ne sono interessati di esprimere un apprezzamento in merito
Alla situazione economica = capacità dell'azienda di conseguire congrua reddività.
Situazione finanziaria = conseguire l'equilibrio tra entrate e uscite, tra risorse e impighi.
Situazione Patrimoniale = capacità di conservare migliorare il patrimonio aziendale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025