Articoli economia aziendale
I FINANZIAMENTI DELL’IMPRESA - Le caratteristiche del capitale di debito
I FINANZIAMENTI DELL’IMPRESA I finanziamenti dell’impresa gestiti dalla funzione finanza sono necessari per lo svolgimento del processo produttivo e per la realizzazione degli investimenti a lungo termine. IL CAPITALE PROPRIO Il capi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DI CONTABILITA’ MULTIPRODOTTO
ANALISI DI CONTABILITA’ MULTIPRODOTTO Attraverso il modello matematico di impresa che abbiamo definito DIAGRAMMA DI REDDITIVITA’ (il diagramma raramente viene disegnato in quanto la struttura di costo e ricavo di una impresa non viene[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SMOBILIZZO DI CREDITI - SCONTO CAMBIARIO
LO SMOBILIZZO DI CREDITI Le operazioni di smobilizzo consentono di trasformare in forma liquida crediti con scadenza futura. Possono assumere la forma tecnica di: 1. Sconto cambiario 2. &[ Leggere ]..Dati |  |  |
crediti verso soci - immobilizzazioni
A) crediti verso soci B) immobilizzazioni I. immobilizzazioni immateriali 1) costi d impianto e di ampliamento 2) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE FIDI - FABBISOGNI FINANZIARI E FINANZIAMENTI BANCARI
LA GESTIONE FIDI Le entrate monetarie derivanti dalla riscossione dei ricavi di vendita non riescono, di solito, a finanziare interamente le uscite connesse al sostenimento dei costi, poiché, queste ultime precedono in genere il conseguimen[ Leggere ]..Dati |  |  |
REPLAY: BASIC ACCOUNTING FRAMEWORK
REPLAY: BASIC ACCOUNTING FRAMEWORK a) Costituita impresa individuale, con apporti di denaro/assegni/fabbricati/ ecc.: DA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le imposte - La tipologia delle imposte
Le imposte La tipologia delle imposte L’attività dello stato e tutti i servizi offerti alla collettività, sono finanziate in parte mediante i tributi, che rappresentano una quota delle entrate finanziarie della Pubblica amministrazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIANIFICAZIONE,PROGRAMMAZIONE,CONTROLLO
PIANIFICAZIONE,PROGRAMMAZIONE,CONTROLLO: L’impresa per creare un valore deve individuare la propria missione attuando un piano strategico. Le scelte di fondo vengono compiute in sede di pianificazione attraverso processi di programmazione che port[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MODELLO ITALIANO - La struttura della disoccupazione nelle due Italie
IL MODELLO ITALIANO La struttura della disoccupazione nelle due Italie Nel panorama europeo la disoccupazione italiana si distingue per le caratteristiche che ne fanno un caso quasi unico. Dopo Spagna e Grecia, l’Italia è il paese dove è[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPITALE DI DEBITO - OBBLIGAZIONI E IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
CAPITALE DI DEBITO (è costituito dai finanziamenti acquisiti da finanziatori diversi dal proprietario o dai soci) Il capitale di debito è utile nei momenti di mancanza di risorse finanziarie e da restitui[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
L’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA RETRIBUZIONE E’ il compenso che riceve il lavoratore in cambio delle prestazioni fornire. La retribuzione viene corrisposta in denaro , a volte, come quando il datore di lavoro fornisce vitto e/o a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Problemi di calcolo economico nella rappresentazione del circuito dei finanziamenti attinti
Problemi di calcolo economico nella rappresentazione del circuito dei finanziamenti attinti 3.1. Introduzione L’azienda per far fronte alla necessità di capitali durante le vicende della sua gestione deve servirsi di finanziamenti acq[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE __________ ______ ____ __________ ______ ____ __________________ In base all’articolo 1882 del C.c. l’assicurazione è il contratto con il quale l’assicuratore, verso il pagamento di un premio[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (MACROCLASSI)
COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio consta di tre documenti fondamentali: · Prospetto dello Stato Patrimoniale · Prospetto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bonifico bancario a favore di un fornitore - Operazione postergata
Dopo aver spiegato i motivi che hanno indotto le banche a diversificare le proprie offerte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Untitled Document
Alcune delle piu importanti e domandati Scritture di Economia Aziendale II. Anno 2004 Risc.Attivi (C Ant) Fitti Attivi Ratei Attivi(R.Post) FittiPassivi Min.App.B in Nat Az.c Reintegr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO D’ESERCIZIO - IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ECONOMIA AZIENDALE IL BILANCIO D’ESERCIZIO 1. Il bilancio d’esercizio Possiamo desumere il significato di Bilancio d’Esercizio termine stesso: Bilancio: mettere a confronto elementi positivi con elementi[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIELABORAZIONE DEL BILANCIO E SUA ANALISI PER INDICI
RIELABORAZIONE DEL BILANCIO E SUA ANALISI PER INDICI A) INTRODUZIONE Le analisi di bilancio sono particolari tecniche che, attraverso confronti tra valori patrimoniali ed economici, consentono l’[ Leggere ]..Dati |  |  |
Condizioni di esistenza di un’azienda - La divisione del lavoro
Condizioni di esistenza di un’azienda: - presenza di attività economica; - presenza di rapporto organizzato tra persone o tra person[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE Nell’ambito del sistema informativo aziendale si colloca il sistema inf. Direzionale. Esso ha il compito di soddisfare le esigenze conoscitive interne connesse hai processi decisionali. Il sist inf direz è l i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025