Articoli economia aziendale
ESERCITAZIONE DI METODOLOGIA
ESERCITAZIONE DI METODOLOGIA In data 1/1/n si costituisce una s.p.a. con apporto in contanti di lire 500 mil.,fabbricati valutati 250 mld. E automezzi per lire 500 mil.Il 6/1 si acquistano mat. Di produz. Per lire 30 mil +iva ,concedendo un an[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA AZIENDALE – DEL MONTE
ECONOMIA AZIENDALE – DEL MONTE AZIENDA = COMPLESSO SISTEMA QUALI-QUANTITATIVO NEL QUALE L’IMPRENDITORE, INNOVATORE DI COMBINAZIONI ECONOMICHE, INTENDE ESERCITARE AZIONI MODIFICATRICI COMPLESSO = PERCHE’ FORMATO DA NUMEROSI ELEMENTI[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTRATTI DI LAVORO - CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO
I CONTRATTI DI LAVORO I contratti di lavoro stabiliscono norme e criteri in base ai quali una prestazione lavorativa viene svolta In generale i contratti possono essere a tempo indeterminato o determinato. Ma la recente normativa,[ Leggere ]..Dati |  |  |
GESTIONE FINANZIARIA - DEBITI DI FINANZIAMENTO
L’azienda necessita di un fabbisogno finanziario sia durante la costituzione, sia durante il normale svolgimento e questo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASPORTI: COSTI E DOCUMENTI - Il contratto di trasporto
Il ruolo e l’importanza del trasporto merci Il trasporto merci consiste nel trasferimento di beni materiali dal luogo di produzione al luogo di destinazione. Questo settore incide notevo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE INDUSTRAILI
LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE INDUSTRAILI Le economie dei paesi post-industrializzati di caratterizzano per la presenza di varie forme di mercato , dove la concorrenza è particolarmente accesa dove ogni impresa deve creare un nuovo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Buyer, E-procurement, Livello di riordino
Buyer: è il responsabile degli approvvigionamenti; il servizio di programmazione è formato da un insieme di programmatori che controllano la produzione aziendale e garantendo la presenza di scorte per continuare l’attività aziendale, definite le e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costruzioni in economia
ESERCIZIO N°6 PAG.553 Un’impresa, al fine di acquisire immobilizzazioni materiali, può eseguire delle costruzioni in economia. Questo avviene quando l’impresa stessa provvede a realizzare[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Iva caratteri dell’imposta e classificazione delle operazioni
L’Iva caratteri dell’imposta e classificazione delle operazioni. LEZIONI: 45,48,50,51,52;economia aziendale - 1 - Del nostro sistema tributario ed esattamente è un’imposta indiretta sui consum[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MAGAZZINO E LE SCORTE - La logistica aziendale
IL MAGAZZINO E LE SCORTE La logistica aziendale In un sistema economico globale, caratterizzato da altissimi livelli di concorrenza e dalla necessità di offrire prodotti sempre nuovi e diversi, l’impresa che si impone sul mercato de[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Argomenti: Biografia del bilancio, i documenti che compongono il bilancio, i documenti accompagnatori del bilancio, norme del codice civile relative al bilancio, redazione e approvazione del bilancio nel sis[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il processo gestionale nelle imprese industriali - DESCRIVI I CICLI AZIENDALI
Il processo gestionale nelle imprese industriali DESCRIVI I CICLI AZIENDALI Il ciclo tecnico di produzione si avvia con il processo di trasformazione della materie prime e termina con l’ottenimento dei prodotti finiti. Molte imprese indu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Marketing - MARKETING MIX
Il Marketing Fino agli anni 30, le imprese industriali erano orientate alla produzione, in quanto la domanda del mercato era generalmente sempre superiore all’offerta, e solo raramente le vendite di un certo prodotto non erano soddisfacenti[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI - Analisi dei flussi finanziari
ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI Premessa Un fondo è il valore assunto in un determinato momento dell’esercizio da un elemento del patrimonio. E’ una grandezza statica, perché si desume dallo stato patrimoniale , che rappresenta la fotografia d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE AZIENDE PUBBLICHE
LE AZIENDE PUBBLICHE w Le Onlus (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) Nascono quando lo Stato deve ridurre i suoi interventi e risparmiare in alcuni settori. In questi settori assumono allora più importanza le Onlus: sono org[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GESTIONE STRATEGICA D’IMPRESA - L’analisi dell’ambiente interno
LA GESTIONE STRATEGICA D’IMPRESA La strategia è un sistema di scelte relative alle risorse da impiegare e alle azioni da intraprendere –a livello produttivo, commerciale, amministrativo, finanziario e organizzativo- affinché l’azienda possa[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO - GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLE BANCHE
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO Sino al 1970 le banche hanno indirizzato i loro sforzi all’incremento della raccolta di fondi, all’ampliamento della zona operativa e allo sviluppo della tradizionale attività d’intermediazione creditizia. Neg[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MEZZI DI PAGAMENTO - CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI CREDITO
I MEZZI DI PAGAMENTO I mezzi di pagamento negli scambi economici sono numerosi e si dividono in: - la moneta legale che è costituita dalle banconote e monete bancarie. - &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nota integrativa e documenti di controllo - LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
La nota integrativa è il documento che accompagna lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, con funzione esplicativa e descrittiva che costituisce parte integrale del bilancio. La Nota Integrativa ha lo scopo di informare i destinatari de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande mercato del lavoro, capitolo 3 secondo libro
Domande mercato del lavoro, capitolo 3 secondo libro 1)Quali sono le differenze tra economia informale, criminale e sommersa? L’economia informale è quella domestica o familiare e comunitaria o conviviale, attività di produzione d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025