![]() | ![]() |
|
|
LA POLIZZA ITALIANA ASSICURAZIONI MERCI
La
PIAM venne introdotta nel 1983 dall'ANIA (Assicurazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per razionalizzare la ges 818i81i tione assicurativa
delle merci nei diversi tipi di trasporto, che allora era caratt
Gli obiettivi di questa polizza sono:
incentivare le forme di prevenzione dei danni, attraverso sconti per quelle aziende che attuavano misure tese a ridurre i rischi di trasporto
razionalizzare la normativa riguardante la copertura assicurativa dei rischi delle merci
armonizzare le varie clausole relative ai diversi tipi di rischi per renderle applicabili ai vari tipi di spedizione (terra, mare, ferrovia, aereo)
La
PIAM è caratt
L'art. 6 in modo particolare definisce il valore massimo assicurabile quello delle merci in stato sano nel tempo e nel luogo di destinazione, previsto in polizza.
Prezzo merci in partenza |
10% utile sperabile |
costi inerenti e documentabili |
premio e spese di assicurazione |
|
= Valore massimo assicurabile |
CALCOLO DEL PREMIO
Valore assicurato x tariffa fissa |
+ 0.0275% rischi speciali (su V.a.) |
|
TOT.1 |
+ addizionale di gestione (10% su TOT.1) |
|
TOT.2 |
+ rimborso tassa assicurazione (su TOT.2)* |
* tassa assicurazione
7,50% per trasporti marittimi e aerei
12,50% per trasporti terrestri
N.B.
Val massimo - Premio (%) : aliquota premio (%) = Val massimo - premio : x (aliq. premio)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025