![]() | ![]() |
|
|
Il Budget
La programmazione indica gli obbiettivi, in genere
intermedi e/o parziali rispetto a quelli strategici, che dovranno essere
conseguiti in un intervallo temporale breve (un anno) e li traduce in programmi
operativi dettagliati (budget). La programmazione consente:
- la consapevolezza degli obiettivi aziendali ai diversi livelli;
- una più efficace ripartizione delle risorse disponibili in funzione del
raggiungimento degli obbiettivi;
- un maggiore coordinamento delle operazioni di gestione;
- il controllo dell'attività di gestione, negli aspetti economico, finanziario,
patrimoniale;
- una maggiore possibilità di individuare eventuali inefficienze;
- una più rapida capacità 323i83d di intervento per attuare azioni correttive;
- la possibilità di prevedere gli effetti di soluzioni alternative.
Il budget è lo strumento della programmazione
aziendale, articolato per centri di responsabilità, che evidenzia gli obiettivi
economico-finanziari da realizzare nel prossimo esercizio, nonché le risorse da
impiegare per conseguire i risultati previsti. Il budget si compone di più
parti:
- il budget
economico analitico prevede a
livello di analisi mensile o trimestrale, i costi e i ricavi di competenza
dell'esercizio predeterminando il risultato economico;
- il budget
degli investimenti prevede le operazioni che si intendono attuare
nel settore delle immobilizzazioni in base ai programmi a medio/lungo termine
in corso di realizzazione;
- il budget
finanziario prevede i movimenti
finanziari della gestione e precisamente i flussi di cassa derivanti dal
regolamento delle operazioni di gestione, dall'accensione e dall'estinzione di
prestiti, da aumenti o da diminuzioni di capitale a pagamento;
- il budget dell'esercizio attinge i dati dai
budget precedentemente elencati presentando la previsione della situazione
patrimoniale e della situazione economica dell'esercizio considerato.
Le viarie parti del budget sono tra loro strettamente collegate.
La Redazione del Budget
La redazione del budget richiede una valida organizzazione aziendale e un'efficiente struttura amministrativa. Le decisioni riflesse nel budget aziendale devono essere coerenti con quanto indicato in sede di piano pluriennale, di cui il budget esamina con maggiore analiticità il primo anno. Il budget anticipa i risultati di un periodo amministrativo e li articola in periodi più brevi. Se si applica la tecnica del budget scorrevole, il budget annuale è suddiviso in periodi infrannuali. Allo scadere di ciascuna frazione temporale i dati relativi al tempo trascorso si eliminano e si aggiornano e si revisionano le previsioni relative ai periodi successivi aggiungendo nuove previsioni, in modo da mantenere sempre il mantenimento a un arco temporale di 12 mesi. Relativamente ai costi di struttura alcune imprese determinano gli importi da inserire nel budget partendo dal livello dell'anno precedente e revisionando tale importo, in più o in meno, per tenere conto di eventuali variazioni nel livello di servizio. È più utile applicare la tecnica dello zero-base budget con cui si procede indipendentemente dai valori rilevati o programmati nel passato. Ogni attività aziendale è riesaminata da capo e ne vengono rideterminate le esigenza in termini di quantità fisiche e monetarie. Il compito di redigere il budget del periodo considerato spetta nell'impresa a coloro che avranno la responsabilità di raggiungere gli obbiettivi fissati dai vari budget settoriali. Il budget deve potersi adattare a realtà diverse da quelle previste. Uno strumento per garantire tale flessibilità è la redazione di budget flessibili, nei quali le previsioni sono riferite a un ventaglio di livelli di attività. Poiché i costi assumono dimensioni diverse al variare delle quantità prodotte, i budget flessibili rispondono meglio dei budget fissi alle esigenze delle imprese che presentano nel corso dell'esercizio frequenti oscillazioni dei volumi di produzione per cause stagionali o di mercato.
I Budget Settoriali
Alla base della redazione del budget sta la previsione
delle vendite; queste, espresse in quantità fisiche e in valore, costituiscono
l'obiettivo che l'impresa si propone di raggiungere e devono essere analizzate
per tipo di prodotto e per l'andamento nel corso dell'anno. La stesura del
budget delle vendite esige che vengano individuati i mercati potenziali e le
loro capacità di assorbimento. In funzione delle vendite si stabilisce il
budget della produzione, che deve tenere conto anche della politica delle
scorte dei prodotti. La quantità da produrre vengono così calcolate:
previsione delle vendite + rimanenze finali di
prodotti - esistenze iniziali di prodotti = quantità da produrre.
Il budget degli acquisti prevede le quantità di materie o di parti componenti
da acquistare determinate tenendo conto sia delle quantità di prodotti da fabbricare
sia della politica delle scorte che si intende perseguire:
preventivo fabbisogno materie + rimanenze finali di
materie - esistenze iniziali di materie = quantità da acquistare.
Il budget del personale deve indicare i costi previsti sia per le retribuzioni,
sia per i contributi sociali, sia per gli altri oneri connessi ai dipendenti. Il budget dei costi generali indica i
costi generali che devono essere predeterminati con particolare attenzione, per
contenere la loro tendenza alla dilatazione. La quantità e i costi standard
devono essere determinati da ogni singola impresa ipotizzando un certo livello
di efficienza dell'attività produttiva. In particolare: gli standard di base,
gli standard ideali, gli standard correnti, gli standard normali. I budgetting
standard devono puntare un po' in alto, ma essere effettivamente raggiungibili.
In tal modo essi consentono al budget di svolgere la sua funzione di
programma-obiettivo e permettono di valutare le performance di coloro che
nell'impresa hanno la responsabilità di raggiungere gli obiettivi in esso
programmati.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025