Organizzazione, gestione e sistema informativo - La classificazione delle aziende industriali
Organizzazione, gestione e sistema informativo 1 L’attività industriale Le aziende industriali svolgono una attività di produzione diretta rivolta alla trasformazione materiale (o fisico tecnica) di determinati beni o servizi, detti fattor [ Leggere ]..
Dati
LE IMPOSTE
LE IMPOSTE IMPOSTA: prelievo coattivo di ricchezza effettuato da un ente pubblico con potere impositivo, per far concorrere i cittadini alle spese che consentono di perseguire obiettivi di interesse generale. IMPOSTE INDIRETTE: [ Leggere ]..
Dati
Il leasing e il Factoring
Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l’azienda cede in locazione ad un [ Leggere ]..
Dati
INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E MERCATO DEI CAPITALI
INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E MERCATO DEI CAPITALI L’attività economica origina il trasferimento di mezzi monetari da soggetti in surplus a soggetti in deficit che usufruiscono del credito. Il credito è lo scambio tra una prestazione at [ Leggere ]..
Dati
Il product mix da offrire online
Il product mix da offrire online [1]Chi vende online per rispondere al meglio alla cyberdomanda, dee sicuramente disporre di un buon assortimento di prodotti, presentati in maniera ottimale nel catalogo del sito. Chi compera, a meno che non do [ Leggere ]..
Dati
DALLA RAGIONERIA ALL’ECONOMIA AZIENDALE
DALLA RAGIONERIA ALL’ECONOMIA AZIENDALE Benedetto Contrughi: primo che descrive la partita doppia, descrive le operazioni aziendali: lettere di cambio, finanziamenti con capitale di rischio. Sostiene che bisogna tenere tre libri:Memoriale ( [ Leggere ]..
Dati
LE AZIENDE E LA LORO ORGANIZZAZIONE
LE AZIENDE E LA LORO ORGANIZZAZIONE AZIENDA: organizzazione stabile di persone e risorse che svolge attività economica, cioè produzione di beni e prestazione di servizi atti alla soddisfazione di bisogni. Per poter parlare di azienda sono n [ Leggere ]..
Dati
ESERCIZI PER GLI ALLIEVI BIOMEDICI - CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – B ESERCIZI PER GLI ALLIEVI BIOMEDICI ESERCIZI RELATIVI ALLA SEZIONE “CONTABILITA’ ESTERNA” ESERCIZIO N 1 Utilizzando i dati a disposizione, preparare il con [ Leggere ]..
Dati
PARTE 1° QUAD
PARTE 1° QUAD. Il sistema informativo è l’insieme dei mezzi, delle procedure, degli strumenti e degli uomini che oltre a consentire la raccolta dei dati e la loro trasformazione in informazioni, sono preposte all’elaborazione e alla gestion [ Leggere ]..
Dati
Bilanci straordinari
Bilanci straordinari I bilanci straordinari sono così definiti perché non vengono fatti con cadenza annuale come quelli ordinari, ma solo in corrispondenza di fatti eccezionali che richiedono la redazione di un bilancio aggiuntivo e di solito [ Leggere ]..
Dati
Tasso di redditività del capitale proprio (ROE)
Tasso di redditività del capitale proprio (ROE) Tasso di redditività del capitale investito (ROI) [ Leggere ]..
Dati
TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
1 Tecniche di programmazione della produzione. Le tecniche di programmazione della produzione sono state sviluppate per la realizzazione d’opere molto complesse soprattutto nell’ambito dell’ingeg [ Leggere ]..
Dati
Caratteristiche delle imprese industriali
Caratteristiche delle imprese industriali. Per produzione intendiamo l’attività umana la quale mediante la combinazione di beni ed energie, rendiamo disponibili nuovi beni e servizi o ne accresce l’utilità di quelli già esistenti. La produz [ Leggere ]..
Dati
LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO
LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO 1) I crediti di natura commerciale 2) La rilevazione delle fatture di vendita I CREDITI DI NATURA COMMERCIALE Il termine cre [ Leggere ]..
Dati
ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA
Economia Aziendale ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA I. ANALISI DELLE VARIAZIONI 1- Si vende un impianto al prezzo di € 3.000 con regolamento per metà in contanti e per metà a dilazione. Alla scadenza il debitore ottiene [ Leggere ]..
Dati
IL BUDGET
1 il budget. Lo strumento per la formalizzazione degli obiettivi è dato dal budget, termine francese che significa bilancio, ma che nella notazione anglosassone, ha assunto il significato prima di [ Leggere ]..
Dati
IL CONCETTO DI FAIR VALUE
IL CONCETTO DI FAIR VALUE Il fair value costituisce il criterio di valutazione su cui sono articolati pressoché tutti gli ultimi documenti elaborati dallo IASB ed è già oggi il prevalente criterio di misurazione delle poste di bilancio dei [ Leggere ]..
Dati
L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA E LA SUA PROGETTAZIONE
1 L’organizzazione dell’impresa e la sua progettazione. Nella progettazione di un’impresa, come in qualunque struttura sociale, è di fondamentale importanza definire una struttura organizzativa. [ Leggere ]..
Dati
LA POLITICA DI PRODOTTO ONLINE
LA POLITICA DI PRODOTTO ONLINE Chi vende in Internet rispetto a chi lo fa nel mercato tradizionale, non dispone dell’abilità di un venditore per presentare il prodotto e convincere chi deve acquistarlo; questo compito è affidato in modo par [ Leggere ]..
Dati
L’IMPRESA COME SISTEMA ECONOMICO
1 L’impresa come sistema economico. Alcuni vedono l’organizzazione dell’impresa come un ingranaggio in cui ognuno ha il suo ruolo preciso. E’ bene fare una distinzione tra l’impresa e l’a [ Leggere ]..