![]() | ![]() |
|
|
LE AZIENDE E LA LORO ORGANIZZAZIONE
AZIENDA: organizzazione stabile di persone e risorse che svolge attività economica, cioè produzione di beni e prestazione di servizi atti alla soddisfazione di bisogni. Per poter parlare di azienda sono necessari 3 elementi stabili e duraturi: le persone, le risorse e l'organizzazione che le combina.
Per nascere e vivere l'azienda necessita di:
SOGGETTO ECONOMICO: insieme dei portatori di interessi interni all'azienda, ossia i conferenti il capitale di rischio e i prestatori di lavoro
PROCESSO DI TRASFORMAZIONE: operazione necessaria a trasformare le ri 242f53c sorse acquistate dall'esterno (input) in beni e servizi da offrire ai clienti (output). Il suo scopo è l'ottenimento di beni e servizi che soddisfino i clienti e che abbiano un valore superiore alle risorse alle risorse utilizzate per produrli (TRASFORMAZIONE DI VALORE)
SISTEMA AZIENDA: insieme di elementi collegati da relazioni di interdipendenza, in funzione di obiettivi comuni (soddisfazione dei clienti, produzione ricchezza)
L'azienda è considerata un SISTEMA APERTO poiché interagisce costantemente con l'ambiente esterno. Questo garantisce un continuo flusso di materiali, informazioni, capitali. e provoca una tendenza da parte dell'azienda ad adattarsi ai cambiamenti in atto.
L'AMBIENTE ECONOMICO è legato all'attività che l'azienda svolge per acquisire le risorse sul mercato, per trasformarle e vendere i beni e i servizi prodotti. Ne fanno parte: fornitori, clienti, aziende concorrenti.
L'AMBIENTE SOCIALE si riferisce ai rapporti e alle relazioni che l'azienda ha col territorio in cui opera, per es. gli abitanti del luogo e le varie associazioni, la Pubblica Amministrazione, i vari sindacati, le forze politiche, le università / scuole/ centri di formazione professionale del territorio
MISSIONE AZIENDALE: sintesi delle scelte strategiche che definiscono il ruolo dell'impresa nei confronti dell'ambiente
AREA DI BUSINESS: campo di attività in cui opera l'azienda (territorio, mercato, tipologia di clienti). Essa si definisce in base a 3 variabili fondamentali: i gruppi di clienti, il sistema di prodotto/ servizio, le tecnologie
Criteri di classificazione: età, sesso, situazione familiare, nazionalità, reddito disponibile, attività lavorativa, interessi extra lavoro, letture pratiche.
SEGMENTI DI CLIENTELA: insieme di clienti accomunati dallo stesso bisogno, a cui l'azienda si rivolge offrendo lo stesso prodotto o servizio
I clienti possono essere:
La sopravvivenza dell'azienda dipende dalla sua capacità di rispondere alle esigenze del cliente e di creare con questo un rapporto di fedeltà. Per questo, beni e servizi devono essere realizzati tenendo presenti i bisogni della clientela.
Le aziende devono:
PRODOTTO |
SERVIZIO |
è concreto, materiale |
è immateriale |
è immagazzinabile |
non è immagazzinabile |
è visibile prima dell'acquisto |
spesso non esiste prima del momento in cui viene consumato |
la produzione del bene precede il suo consumo |
il momento della produzione coincide con quello del consumo |
è trasferibile |
non è trasferibile |
la produzione, la vendita e il consumo avvengono spesso in luoghi diversi |
la produzione e il consumo del servizio avvengono nello stesso luogo |
Ultimamente i prodotti e i servizi si stanno unendo sempre di più. Es: all'acquisto di un elettrodomestico, la garanzia e l'assistenza.
ASSETTO TECNICO: l'insieme delle tecnologie utilizzate e degli impianti in dotazione: Un efficace assetto tecnico dell'azienda garantisce la superiorità competitiva
QUOTA DI MERCATO: esprime, con riferimento a un determinato bene e a un particolare ambito geografico, il rapporto tra le vendite dell'azienda considerata e le vendite realizzate da tutte le aziende operanti nello stesso settore
Per l'imprenditore l'interesse principale è quello di ottenere successo e profitto. L'obiettivo principale è quello di avere un'azienda forte, in grado di svilupparsi. I conferenti il capitale possono delegare dei manager con il compito di guidare e organizzare l'azienda. I manager, a differenza degli altri imprenditori, non rischiano capitali personali.
SOCI DI CAPITALE: conferenti il capitale che non operano direttamente nell'azienda e che sono interessati principalmente a un ritorno economico conveniente del loro investimento.
Finalità aziendali secondo i diversi soggetti interni |
||
Imprenditore/manager |
Soci di capitale |
Dipendenti |
prestigio e rispetto in comunità |
remunerazione del capitale di rischio |
occupazione stabile |
soddisfazione professionale |
continuità dell'azienda nel lungo periodo |
retribuzione adeguata |
profitto per remunerare capitale di rischio |
|
sicurezza sul lavoro |
continuità dell'azienda nel lungo periodo |
|
soddisfazione professionale |
successo competitivo |
|
continuità dell'azienda nel lungo periodo |
ASSETTO TECNICO: configurazione dei fattori produttivi durevoli da utilizzare e dei processi produttivi da adottare. Le scelte di esso riguardano:
ASSETTO ORGANIZZATIVO: la distribuzione dei compiti e delle responsabilità tra i soggetti interni e i meccanismi di direzione e controllo del personale. Si tratta di definire:
L'assetto tecnico e quello organizzativo sono fortemente collegati fra di loro.
MANSIONE: insieme di compiti svolti dalla stessa persona. Ciascun dipendente all'interno della struttura occupa una determinata posizione in base alla mansione svolta.
ORGANO ISTITUZIONALE: organo a cui è affidato il governo economico dell'azienda
Nelle imprese individuali, il soggetto giuridico (diritti e doveri dell'attività aziendale) è rappresentato dall'imprenditore. Nelle società di persone è rappresentato dal gruppo dei soci e nelle società di capitali è rappresentato dalla società stessa.
Gli organi direttivi comprendono la direzione generale e tutti gli organi gerarchicamente superiori a quelli operativi. Dirigono l'azienda attuando le linee guida definite dagli organi istituzionali
Gli organi operativi hanno una limitata autonomia decisionale e svolgono i compiti loro assegnati dagli organi direttivi
ORGANO DI STAFF: organo che fornisce servizi di informazione e consulenza a favore di altri organi
ORGANIGRAMMA: rappresentazione grafica che visualizza la struttura organizzativa di un'azienda
La struttura elementare è tipica delle aziende di minori dimensioni; sono assenti organi direttivi intermedi e tutti gli organi operativi dipendono da una direzione centrale.
La struttura funzionale è tipica delle azienda di medie dimensioni dove le operazioni sono raggruppate per funzioni presidiate da organi direttivi; caratterizzata da un'elevata specializzazione i dirigenti delle diverse funzioni (finanza, personale.) hanno il potere di prendere decisioni nell'ambito della propria sfera di competenza, per cui ogni dipendente può avere più superiori, ognuno specializzato nello svolgimento di un dato ruolo. Deve esistere un continuo scambio di informazioni tra le diverse direzioni
La struttura divisionale è tipica delle aziende di grandi dimensioni che operano a livello internazionale. È composta da organi di primo livello specializzati per divisioni che hanno la funzione di gestire una determinata area di business.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025