![]() | ![]() |
|
|
LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO
I crediti di natura commerciale
La rilevazione delle fatture di vendita
Il termine credi 434d33e to ha il significato di diritto di esigere de certe persone, determinati importi.
I crediti di un'azienda si dividono in crediti di natura commerciale, crediti verso i soci, crediti di finanziamento (relativi a prestiti concessi a terzi), altri crediti come auelli cerso gli istituti previdenziali, verso l'Erario, i dipendenti ecc.
In ogni azienda mercantile o industriali presentano crediti di natura commerciale collegati cioè a operazioni di vendita. Come per gli acquisti, il documento di base legato alla rilevazione delle vendite è la fattura. Nella realtà aziendale i crediti commerciali sono rilevati in un numero di conti pari a quello dei clienti esistenti che poi vengono fatti confluire in un conto generale crediti v/ clienti
La ditta Delta vende all'impresa Gamma prodotti per 3000 euro + Iva al 20%, pagamento 30 giorni dal ricevimento della merce.
Merci vendute 3000 +
Iva 20% 600
3600
Prodotti c/vendita Iva ns. debito Crediti v/
clienti
3000 600 3600
È un conto economico e rileva un è un c/ finanziario è C/FINANZIARIO: credit
RICAVO di vendita. VEvPositiva rileva un debito v/clienti.
Va nel conto economico Verso l'Erario. Stato patrimoniale.
V F PASSIVA.
Stato patrimoniale
|
Emessa fattura 25 del 05/01/06 soc. Gamma |
||
|
Crediti v/ clienti |
|
|
|
Prodotti c/ vendite |
|
|
|
Iva ns. debito |
|
|
vendita di merci con spese a carico del venditore.
In questo caso le spese (di trasporto, premi assicurazione, ecc)sono da lui direttamente pagate ai terzi in quanto ricevono una fattura.
Si vendono il 05/04 merci per 30.000 euro + iva fmv come da fattura n sulla Beta srl; si ricve alla stessa data dal corriere Tnt la fattura 49 di 600 euro + Iva per trasporto dal nostro magazzino al magazzino del compratore.
|
Emessa fattura 38 del 05/04/06 soc. Gamma |
||
Vfa - sp |
Crediti v/ clienti |
|
|
Vep - ce |
Prodotti c/ vendite |
|
|
Vfp - sp |
Iva ns. debito |
|
|
|
Ricevuta fattura 49 del 05/04/06 tnt |
||
Ven - ce |
Spese di trasporto |
|
|
Vfa - sp |
Iva ns credito |
|
|
Vfp - sp |
Debiti v/ fornitori |
|
|
vendita di merci con pagamento di spese documentate
Le spese di vendita sono a carico dall'acquirente ma anticipate dal venditore in suo nome e per suo conto.
Il 7/4 si invia alla ditta alfa la fattura 40 relativa alla vendita di beni per 20000 euro + iva con addebito di spese sostenute il 6/4 in suo nome e per suo conto come da allegata fattura 200 dello spedizioniere carta di 500 euro + iva .
Fatt. 40 del 7/4 FAtt. 200 del 6/4 DITTA CARTA
Prodotto xxx 20000 spese trasporto 500
Iva 20% 4000 iva 20% 100
600
spese documentate 600
Vfa - sp |
Clienti c/ spese anticipate |
|
|
Vfp - sp |
Banca c/c |
|
|
Vfa - sp |
Crediti v/ clienti |
|
|
Vfp - sp |
Iva ns debito |
|
|
Vep - ce |
Prodotti c/vendite |
|
|
Vfp - sp |
Clienti c/spese anticipate |
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025