Articoli economia aziendale
IL PIANO DEI CONTI
IL PIANO DEI CONTI Il piano dei conti è un prospetto nel quale sono elencati i conti che si prevede di attivare presso una determinata azienda per la determinazione delle operazioni necessarie per operare le sintesi di fine periodo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Banca
La banca è un ente intermediario del credito. Da una parte raccoglie risparmi di chi ha capitali in eccesso e dall’altra elargisce crediti a chi è in deficit finanziario Storia Quella della banca è un’istituzione molto antica. Ai[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pianificazione programmazione e controllo
Pianificazione programmazione e controllo L’impresa per creare valore deve individuare la propria missione attuando un piano strategico. Le scelte di fondo vengono compiute in sede di pianificazione attraverso processi di programmazione ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA - ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA ■ ISTITUTO: organizzazione di individui che si riuniscono per svolgere un’attività economica e per il bene dell’attività economica stessa Possiamo distinguere 3 tipi di istituto: la FAMIGLIA, l’IMPRESA e gli ISTITUTI[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANCATO PAGAMENTO DEI TITOLI DI CREDITO
MANCATO PAGAMENTO DEI TITOLI DI CREDITO v ASSEGNI BANCARI ASSEGNO SCOPERTO: assegno privo di copertura. AZIONE DI REGRESSO: procedura esecutiva nei confronti del traente. PRE[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI SULLA FORMA DELLE IMPRESE
APPUNTI SULLA FORMA DELLE IMPRESE o DITTA INDIVIDUALE Il soggetto giuridico è una persona fisica. La sua struttura organizzativa è semplice, in quanto il titolare esercita quasi sempre pers[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRESE INDUSTRIALI - La produzione e le sue caratteristiche
IMPRESE INDUSTRIALI La produzione e le sue caratteristiche: Le imprese industriali sono aziende di produzione diretta che attuano la trasformazione fisico-tecnica di determinate materie prime o semilavorate in prodotti finiti da avviare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di economia aziendale
Relazione di economia aziendale L’insieme delle rilevazioni contabili costituisce la contabilità aziendale ,la quale si suddivide in: -contabilità elementari -contabilità analitica -contabilità generale,cioè quel[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SCRITTURE DI CHIUSURA
LE SCRITTURE DI CHIUSURA (cap. 1.3) Le scritture di chiusura comprendono: scritture di assestamento, scritture di riclassificazione dei conti, scritture di riepilogo al conto economico, scritture di chiusure generale dei conti. Le scrittur[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STRATEGIA O GESTIONE STRATEGICA
LA STRATEGIA O GESTIONE STRATEGICA La strategia è il disegno di massima che un’azienda segue per raggiungere il suo fine; e consente di guidare il processo decisionale del management verso un successo aziendalemisurato dalla creazione ed[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFIGURAZIONI DI COSTO
CONFIGURAZIONI DI COSTO Costo primo: totale dei costi speciali imputati al prodotto in modo diretto. La sua determinazione è necessaria soprattutto negli arbitraggi per l’acquisto delle materie prime e nella valutazione di quelle in rimanenza.[ Leggere ]..Dati |  |  |
S.p.A. - Per essere legalmente costituita deve essere iscritta
Per essere legalmente costituita deve essere iscritta. · Chi chiede di conferire denaro, deve obbligatoriamente versare il 25% di quanto si è impegnato a versare, in un conto bancario vincolato.Si chiam[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISCALITA - L onere fiscale in un confronto internazionale
F I S C A L I T A L onere fiscale in un confronto internazionale La Svizzera conosceva tradizionalmente una situazione relativamente invidiabile in materia di fiscalità. Nel corso dello scorso decennio, la[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA E LA CONTABILITA’ GENERALE
LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA E LA CONTABILITA’ GENERALE -IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA- In ragioneria si distinguono i conti finanziari e i conti economici, ma la distinzione è abbastanza laboriosa; è preferibile conoscere i cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
La mission - La mission definisce il ruolo che l’impresa intende ricoprire sul mercato.
La mission La mission definisce il ruolo che l’impresa intende ricoprire sul mercato. Per svolgere un’attività bisogna prima scegliere il proprio ruolo all’interno del mercato. Per fare ciò l’impresa deve definire la sua missio[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FUNZIONI E IL SISTEMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE
LE FUNZIONI E IL SISTEMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’organizzazione aziendale consiste nel coordinamento delle risorse umane, materiali e immateriali di cui l’azienda dispone, co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Controllo budgetario - La programmazione di esercizio e il budget
Controllo budgetario La programmazione di esercizio e il budget Gli obiettivi della gestione futura sono individuati dall’alta direzione, in seguito formalizzati in piani pluriennali, che trovano concreta attuazione nel controllo d[ Leggere ]..Dati |  |  |
SIX SIGMA - TESINA
TESINA Argomento: SIX SIGMA Corso: Economia aziendale e management INDICE - Definizione - Introduzione pag. 1 - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Le caratteristiche delle imprese industriali - COME SI DIVIDE LA PRODUZIONE E COM’É CLASSIFICATA
Le caratteristiche delle imprese industriali COME SI DIVIDE LA PRODUZIONE E COM’É CLASSIFICATA La produzione è l’attività umana che, mediante le combinazioni di beni e di energie, rende disponibili nuovi beni o accresce l’utilità di qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
BILANCIO D’ESERCIZIO - FASCICOLO DI BILANCIO
BILANCIO D’ESERCIZIO IL BILANCIO D’ESERCIZIO E’ UN DOCUMENTO, UNO STRUMENTO AMMINISTRATIVO CHE RAPPRESENTA LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELL’AZIENDA ED IL RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO. I principali soggetti interes[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025