Articoli economia aziendale
I Costi e la contabilità analitica
I Costi e la contabilità analitica Affinché l’azienda possa svilupparsi in un ambiente esterno dinamico e globalizzato purché rispetti il principio dell’economicità della gestione dove le combinazioni produttive aziendali devono generare[ Leggere ]..Dati |  |  |
La contabilità gestionale - IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
La contabilità gestionale IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE Il sistema informativo direzionale è l’insieme dei processi, delle tecniche e degli strumenti con cui si raccolgono, rappresentano, analizzano i dati e si interpretano le inform[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCONTO BANCARIO
Con il termine smobilizzo intendiamo la trasformazione di beni capitali o di titoli in moneta. Le modalità di smobilizzo dei crediti commerciali sono: PRO SOLVENDO La banca si rivale sul soggetto finanziato se alla scadenza il te[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le caratteristiche delle imprese industriali
Le caratteristiche delle imprese industriali COME SI DIVIDE LA PRODUZIONE E COM’É CLASSIFICATA La produzione è l’attività umana che, mediante le combinazioni di beni e di energie, rende disponibili nuovi beni o accresce l’utilità di qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio L’interpretazione del bilancio Strumetto per rappresentare il patrimonio e il reddito dell’azienda ad un determinato momento e ad un determinato periodo amministrativo, consente agli stakeholders di darne a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SOCIETA’ - SOCIETA’ DI PERSONE
LE SOCIETA’ Con il contratto di società 2 o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Gli elementi essenziali di una società sono: i conferimenti dei soci che p[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDA DI TRASPORTO
DOMANDA DI TRASPORTO:costituita dall’insieme degli spostamenti richiesti dalle diverse componenti di una società. E’ contraddistinta in:mobilità commerciale,fisica,finanziaria. -Fattori che hanno portato ad incrementi nel volume delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MERCATI REGOLAMENTATI
I MERCATI REGOLAMENTATI 01) Per conseguire uno sviluppo duraturo ed equilibrato del settore produttivo, è necessario un sistema finanziario che permette alle società di trovare facilmente finanziamenti. La forma giuridica influisce su[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FUNZIONE DEL MAGAZZINO
LA FUNZIONE DEL MAGAZZINO Il magazzino nelle imprese mercantili In queste aziende è costituito da materie di consumo, materie prime e materiale per imballaggio. La funzione del magazzino è di svincolare la fase di approvvigionamento[ Leggere ]..Dati |  |  |
FULL COSTING E DIRECT COSTING
FULL COSTING E DIRECT COSTING I costi fissi complessivi non variano al variare della quantità prodotta , ma rimangono costanti , a parità di capacità produttiva. Il costo unitario fisso , invece, diminuisce all’aumentare della quantità prod[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia Aziendale - Attività finanziaria dello stato
Economia Aziendale Attività finanziaria dello stato: è l’attività con cui lo stato si procura i mezzi finanziari per poter svolgere la sua azione in campo politico, sociale ed economico. Le entrate dello stato sono: Entrate tributar[ Leggere ]..Dati |  |  |
GRUPPO AZIENDALE
[O1] GRUPPO AZIENDALE Definizione di Gruppo Aziendale: 1. Azienda (non insieme di aziende) 2. con unità economiche relative; (scomposizione dell’azienda in parti) che possono essere: a) società di pers[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI PER FLUSSI
I FLUSSI FINANZIARI E I FLUSSI ECONOMICI Un flusso è la variazione in aumento o in diminuzione intervenuta in un fondo di valori in un determinato periodo di tempo. - FLUSSI ECONOMICI:[ Leggere ]..Dati |  |  |
S.N.C. - S.P.A. - S.R.L.
S.N.C. Art. 2291 C.C.: _ Non ci sono limiti per quanto riguarda il capitale sociale. _L’atto costitutivo, può essere redatto con scrittura privata o con atto pubblico. Esso deve indicare i dati identificativi dei soci, la ragione s[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PORTAFOGLIO (S.B.F) - ANTICIPI SU FATTURE
IL PORTAFOGLIO (S.B.F) Il minor utilizzo delle cambiali sostituito dall’uso delle RI.BA: 1. ha fatto diminuire parallelamente l’importanza dell’operazione bancaria di sconto 2. ha dato origine e svil[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA AZIENDALE - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA
ECONOMIA AZIENDALE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA La competenza finanziaria delle entrate e delle uscite non coincide sempre con la competenza economica dei ricavi e dei costi, per cui a fine anno per calcolare il risul[ Leggere ]..Dati |  |  |
La gestione strategica delle imprese industriali
La gestione strategica delle imprese industriali DEFINISCI IL SISTEMA IMPRESA-VALORE La creazione del valore (per gli azionisti, per i lavoratori, per i clienti) costituisce il fine istituzionale; contemporaneamente il valore rappresenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSO DECISIONALE
La decisione orienta e determina l’azione;questa esige un processo di controllo. Il processo di controllo si fonda sul confronto tra decisione e azione,nonché sull’analisi degli scostamenti tra il previsto e il realizzato.Dal processo di contr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CALCOLO DEL FAIR VALUE
IL CALCOLO DEL FAIR VALUE Il comma 3 dell’art. 2427-bis c.c. indica la metodologia di calcolo del fair value. Il fair value è determinato con riferimento: · Al valore di mercato, per[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sistema finanziario e l attività bancaria nell ordinamento italiano
Il sistema finanziario e l attività bancaria nell ordinamento italiano Il sistema finanziario Il sistema finanziario è l insieme dei canali, dei soggetti e degli strumenti per mezzo dei quali si realizza il trasferimento di risorse finanziar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025