Articoli medicina
REAZIONI IMMUNOLOGICHE
Malattia è una qualsiasi condizione del corpo o della mente che diminuisce la probabilità di sopravvivenza dell’individuo. ASPETTI: · Eziologia(la sua causa) · Patogenesi(i meccanismi della sua evoluzione) · Modifi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MENOPAUSA - Modificazioni ormonali
LA MENOPAUSA Per menopausa si definisce il momento in cui cessano le mestruazioni. Essa di solito si verifica ad un’età compresa tra i 48 e i 50 anni; esistono però delle variazioni individuali per cui essa può verificarsi anche prima d[ Leggere ]..Dati |  |  |
CENNI STORICI ED INTRODUZIONE - CLASSIFICAZIONE, CLINICA, RADIOLOGIA
CENNI STORICI ED INTRODUZIONE La scoliosi è una deformità riconosciuta e studiata fin dall antichità. Una trattazione delle alterazioni strutturali tipiche della scoliosi viene prodotta già nel "De Articulationes" del "Corpus Hippo[ Leggere ]..Dati |  |  |
MALATTIE DELL’APP. LOCOMOTORE: ANATOMO-FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO
MALATTIE DELL’APP. LOCOMOTORE: ANATOMO-FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO. Attualmente è cambiato il modo d’affrontare il ginocchio da parte dei chirurghi ortopedici; un tempo si considerava una zona centrale (costituita dai legamenti crociati e dai me[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEST DEL “CHI QUADRO”
IL TEST DEL “CHI QUADRO” Un problema che si ripropone costantemente a chi studia la segregazione mendeliana dei caratteri è se le frequenze fenotipiche osservate nella progenie di un incrocio siano rispondenti o meno a quelle attese in base[ Leggere ]..Dati |  |  |
VENE - PRESSIONE ARTERIOSA
VENE Le vene o VASI SERBATOIO si chiamano così perché servono come sistema di raccolta del sangue. Il sistema venoso prende origine dai capillari con le vene, continua con vene di calibro sempre maggiore, e termina con le VENE CAVE che sboccano[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO CIRCOLATORIO - Grande circolo, Piccolo circolo
APPARATO CIRCOLATORIO Insieme del cuore e dei vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) che distribuiscono il sangue a tutte le parti del corpo. L apparato circolatorio è costituito da un circuito apparentemente chiuso: il sangue, pompato[ Leggere ]..Dati |  |  |
LESIONI DA CALORE – USTIONI
LESIONI DA CALORE – USTIONI I limiti di compatibilità con il nostro corpo sono ristretti (per quanto riguarda l’attività cellulare): Cellule isolate: dai 30 ai 45 gradi Temperature massime: tra i 40 e i 45 gradi. Gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTROLLO DELLA PA - GITTATA CARDIACA
CONTROLLO DELLA PA La P è un valore che deve rimanere sempre costante ed è controllata dal riflesso barocettivo. I barocettori, si trovano nell’arco aortico e il loro centro d’integrazione si trova nel bulbo. La PA dipende dalla GC e dalle rest[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESOFAGO - STRUTTURA, INFEZIONI
ESOFAGO STRUTTURA · Tonaca mucosa: epitelio pavimentoso monostratificato con uno straterello di epitelio basale importante per la rigenerazione (da questo strato iniziano anche i processi displasti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Igiene
Igiene Studio delle cause e delle manifestazioni delle malattie. Ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute e la sicurezza sanitaria delle popolazioni. La salute è infulenzata da: Fattori economici Fatto[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHIMICA - Tavola periodica
CHIMICA Tavola periodica Gli elementi dei gruppi I, II, IIIA sono detti metalli. Gli elementi dei gruppi IV, V, VI,VII A sono i non metalli, in particolare quelli del VII gruppo sono detti alogeni e hanno numero di ossidazione -1.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’apparato esocrino ed endocrino
L’apparato esocrino ed endocrino Il corpo degli esseri viventi è costituito da un insieme di organi i quali agiscono in un sinergismo di azioni controllate e regolate da un meccanismo nervoso ed uno chimico o ormonale, strettam[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMAZIONE DELL’URINA
FORMAZIONE DELL’URINA I processi fondamentali implicati nella formazione dell’urina sono 3: filtrazione glomerulare riassorbimento tubulare secrezione tubulare la filtrazione glomerulare è il processo iniziale della formazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE INFEZIONI OSSEE - OSTEOMIELITE EMATOGENA DEL LATTANTE
LE INFEZIONI OSSEE Con il termine OSTEOMIELITE si identificano differenti quadri patologici caratterizzati dal peculiare interessamento del midollo osseo nelle infezioni osteo-articolari. Il processo infiammatorio a carico dell apparato schel[ Leggere ]..Dati |  |  |
ADDOME
ADDOME Muscoli Mancando di uno scheletro osseo, costituito solo dalle vertebre lombari dorsalmente, e quindi di articolazioni, l’addome è costituito solamente di muscoli. Essi sono: il MUSCOLO RETTO DELL’AD[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZI DI GENETICA - ALLELI MULTIPLI
ESERCIZI DI GENETICA ( SONO TRATTI DAGLI ESERCIZI IN CLASSE DEL CORSO DI GENETICA DELLE PROF. FHURMAN CONTI, BREGA DELL’ UNIV. DEGLI STUDI DI MILANO ANNO 99-00) ALLELI MULTIPLI 1) UN UOMO CHIEDE IL DIVORZIO DALLA MOGLIE[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO ENDOCRINO - Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti
APPARATO ENDOCRINO Generalità L’apparato endocrino raggruppa un insieme di organi ghiandolari che, seppur di diversa struttura e origine, hanno caratteristiche morfo-funzionali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Attivazione Del Recettore Per GF - Recettori Tirosino-Chinasici
Ogni NT può avere solo recettori a G-proteina. Trasmettitori più antichi hanno negli organi bersaglio sia recettori canali e/o recettori a G-proteina.Quando parliamo di recettori canali o a G-proteina parliamo di famiglie e non di un unico recetto[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CUORE - ATRIO SINISTRO, VENTRICOLO SINISTRO, ATRIO DESTRO
IL CUORE: Il cuore è una pompa muscolare che occupa il mediastino medio racchiusa in un sacco sieroso, il pericardio; ha il volume di un pugno e pesa circa 300gr. Il cuore ha la forma di un cono leggermente appiattito la cui base rivolta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025